fbpx
Connect with us

Biennale del Cinema di Venezia

Pronta la VI edizione di Estimar- Festival del Cinema Italo Spagnolo a Mallorca

Pubblicato

il

Portare alla luce giovani talenti artistici offrendo nuovi contenuti alla cultura italiana e spagnola, questa la mission di Estimar-Festival del Cinema Italo-Spagnolo. Dal 10 al 14 settembre, la kermesse diventerà luogo privilegiato d’incontro per autori, produttori, distributori e attori di entrambi i Paesi.

Ideato ed organizzato da Gabriella Carlucci, giunto alla sesta edizione, l’evento è dedicato al cinema italiano ed iberico e si terrà a Palma de Mallorca, Isole Baleari. Il progetto è stato presentato all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, in occasione della 78° Mostra del Cinema di Venezia. Ad illustrare  il programma, Gabriella Carlucci deus ex machina del festival. Un incontro con la stampa  per annunciare, inoltre, il Festival del Cinema Italo-Serbo di Belgrado, dal 18 al 22 Settembre. Estimar sostiene le coproduzioni e le produzioni cinematografiche spagnole in Italia e viceversa e supporta i distributori di entrambi i Paesi nella vendita e nella promozione.

Un cartellone fitto di di proiezioni: “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti; “Padrenostro” di Claudio Noce e pellicole spagnole ed internazionali come “La casa del Caracol” a “State of consciousness”, film prodotto dal gruppo ILBE e il cui protagonista Emile Hirsh sarà ospite della kermesse. Vero cuore pulsante del festival sarà il Cinema Rivoli, l’Odeon di Palma per eccellenza, inaugurato nel 1959.

Estimar, inoltre, ha abbracciato il progetto We Love The Sea.  L’obiettivo è quello di promuove il patrimonio artistico e cinematografico ambientale grazie alla  ricerca e conservazione di riprese girate in ambiente marino. Saranno presentati numerosi documentari realizzati da National Geographic.  Un’iniziativa a scopo sociale condivisa con altri Festival cinematografici europei, tra questi il “Marettimo Italian Film Fest”.

Il festival non dimentica il tema dell’internazionalizzazione dell’impresa italiana e del made in Italy. Food, Furniture & Fashion, celebrando  il know how italiano nel campo dell’enogastronomia, moda e dell’arredamento. Tra gli organizzatori dell’evento: Palma Cultura, l’Istituto Luce, il Lazio Film Commission, il National Geographic, MARATEALE, il Centro Sperimentale di Cinematografia, l’Ipseoa, l’Università Bocconi, CEF, Tatatu, The Arena, AB – Agenzia di Comunicazione, Marettimo Italian Film Fest.

“Abbiamo compiuto un altro passo in avanti nel mettere in sinergia il mondo del cinema di vari Paesi – afferma Gabirella Carlucci- questo progetto dimostra come si possano creare le condizioni per agevolare questo settore e rilanciare l’Italia nel mondo – e conclude – Abbiamo anche lanciato Thomas Camorani, che sta esordendo ad Hollywood come la più giovane promessa del cinema italiano all’estero, un esordiente che crescerà rappresentando i giovani e l’Italia nella settima arte. Infine, tra le iniziative nate dalle attività di networking del Festival del Cinema italo serbo di Belgrado, spicca “Trashman”. Opera prima del regista Italo-serbo Giorgio Lombardelli, co-prodotto tra Italia e Serbia nel 2022 ”.

 

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers