fbpx
Connect with us

Biennale del Cinema di Venezia

Al Lido annunciata la XXI edizione degli Incontri del Cinema D’Essai di Mantova

Pubblicato

il

Alba Rohrwacher, Silvio Orlando e Paolo Pierobon, i registi Laura Bispuri, Mauro Mancini, Leonardo Di Costanzo. Sono solo alcuni degli interpreti che popoleranno la XXI edizione degli Incontri del Cinema d’Essai. Presentato, al Lido di Venezia, presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior. Per il 13° anno consecutivo gli Incontri promossi dalla FICE si svolgeranno a Mantova, dal 27 al 30 settembre.

“Un evento che invaderà la città” così come annuncia il sindaco, Mattia Palazzi. I luoghi degli Incontri d’essai saranno: la Multisala Ariston, il Cinema Mignon, il Cinema del Carbone, il Teatro Bibiena ed il Museo Diocesano F. Gonzaga, che ospiterà, la sera del 29 settembre, la cena in onore dei premiati. Ad illustrare la nuova edizione, il Presidente FICE Domenico Dinoia: “Lo scorso anno siamo riusciti con molti sacrifici a riunirci in presenza, ben 500 accreditati tra esercenti e distributori – ha affermato – Quest’anno, avremo una selezione ancora più ricca proveniente da Cannes e da Venezia. Il nostro obiettivo è quello di contribuire al rilancio del cinema d’autore, raccogliendo il meglio dei grandi festival internazionali e della produzione nazionale”. Promosso dalla FICE-Federazione Italiana Cinema d’Essai, vedrà coinvolti oltre 400 professionisti del settore. Continua la collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premio David di Donatello, la cui piattaforma streaming sarà a disposizione degli esercenti accreditati per la visione di anteprime e trailer.

E tra le anticipazioni, l’annuncio che si potrà assistere a ben 20 anteprime. Tra queste: I’m your man di Maria Schrader (premio per l’interpretazione alla Berlinale e Film di apertura per il pubblico cittadino);  Ariaferma di Leonardo Di Costanzo con Silvio Orlando e Toni Servillo; Il paradiso del pavone di Laura Bispuri con Alba Rohrwacher, Dominique Sanda e Maya Sansa; l’opera prima Il legionario di Hleb Papou (premiato a Locarno); A Chiara di Jonas Carpignano (premio Europa Cinemas alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes); La persona peggiore del mondo di Joachim Trier (vincitore della Palma alla migliore attrice a Cannes); Piazzolla, la rivoluzione del tango di Daniel Rosenfeld;  Inoltre, saranno premiati  la sceneggiatrice Valia Santella e il direttore della fotografia Michele D’Attanasio.

Due tavole rotonde in calendario: l’Assemblea aperta degli esercenti (lunedì 27 settembre) ed il Convegno Che ne sarà di noi – Cosa cambia per il cinema di qualità, un confronto sull’evoluzione del settore tra esercenti, distributori, registi e rappresentanti delle istituzioni (mercoledì 29 settembre).

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers