Connect with us

Latest News

NEXO DIGITAL: la nuova stagione dedicata all’arte

NEXO DIGITAL riporta la grande arte italiana in sala. In autunno il via alla stagione 2021-2022 con tre nuovi documentari.

Pubblicato

il

Ritorna in autunno la Grande Arte al Cinema di Nexo Digital con tre nuovi documentari: VENEZIA. INFINITA AVANGUARDIA, NAPOLEONE. NEL NOME DELL’ARTE e POMPEI. EROS E MITO.

Sono anni ormai che Nexo Digital propone agli appassionati (e non) film di altissima qualità sui grandi nomi dell’arte. Sono moltissimi i successi ottenuti in questi anni. Per citarne alcuni: CARAVAGGIO – L’ANIMA E IL SANGUE (2018), VAN GOGH. TRA IL GRANO E IL CIELO (2018) e RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO (2021).

Nexo Digital omaggia Venezia

Si partirà l’11, 12 e 13 ottobre con VENEZIA. INFINITA AVANGUARDIA diretto da Michele Mally. Il soggetto è di Didi Gnocchi che ne cura anche la sceneggiatura insieme a Sabina Fedeli, Valeria Parisi e Arianna Marelli.

Il documentario racconterà un viaggio che parte circa 1600 anni fa, alla fondazione di Venezia. Ne ripercorrerà la storia attraverso l’immenso patrimonio artistico: dall’architettura dei palazzi nobiliari agli oggetti che conservano al loro interno, dai miti e leggende alle storie di chi ha veramente vissuto tra quei canali. Ad accompagnare il pubblico alla scoperta de La Serenissima sarà Carlo Cecchi, maestro del teatro italiano, e Hania Rani, giovane pianista polacca in cerca di ispirazione. Ad unire questi due diversi racconti e visioni sarà la voce narrante di  Lella Costa.

In un percorso scandito da pensieri e note musicali, scopriremo una Venezia antica dal passato ricco di storia, ma allo stesso tempo una città che nei secoli ha sempre saputo reinventarsi e guardare al futuro, cosa che continua a fare ancora oggi.

VENEZIA. INFINITA AVANGUARDIA è prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital, con la collaborazione di Villaggio Globale International, il sostegno di Intesa Sanpaolo e con la collaborazione speciale di Fondazione Musei Civici di Venezia.

Come Napoleone ha cambiato per sempre le sorti della cultura

L’8, 9 e 10 novembre sarà la volta di NAPOLEONE. NEL NOME DELL’ARTE: un documentario che racconta dell’ossessione di Napoleone per l’arte e di come abbia influenzato la cultura moderna d’Europa e non solo. Dalla nascita di scuole, biblioteche e musei pubblici alla fondazione dell’egittologia grazie alla campagna d’Egitto; dalle straordinarie scoperte archeologiche alle spoliazioni di opere d’arte, sino ad arrivare ai dipinti e alle sculture a lui dedicate.

Il punto di partenza di questo viaggio sarà Milano, città che Napoleone scelse come capitale del Regno d’Italia e come luogo per la sua incoronazione. Qui si andrà alla scoperta di Brera e del Conservatorio di Milano, all’interno del cui archivio sono stati recentemente scoperti dei brani composti appositamente per l’incoronazione. Li ascolteremo per la prima volta dopo il 1805.

NAPOLEONE. NEL NOME DELL’ARTE è un documentario con la guida eccezionale di Jeremy Irons.
La regia è di Giovanni Piscaglia mentre il soggetto è di Didi Gnocchi che ne firma anche la sceneggiatura con Matteo Moneta. La colonna sonora originale è di Remo Anzovino. NAPOLEONE. NEL NOME DELL’ARTE è prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia.

Nexo Digital ci riporta nel fascino senza fine di Pompei

L’ultimo appuntamento per questa prima parte della stagione sarà dedicato a Pompei con POMPEI. EROS E MITO in sala il 29, 30 novembre e 1 dicembre.

Dalla storia d’amore tra Bacco e Arianna al rapporto ambiguo tra Leda e il Cigno, dalla sete di sangue delle lotte gladiatorie alla disperata ricerca dell’immortalità di Poppea Sabina, POMPEI. EROS E MITO va ad analizzare i miti, le leggende e gli aspetti più reconditi della città.
A condurci attraverso le strade di Pompei una narratrice d’eccezione: Isabella Rossellini.
Diretta dal regista Pappi Corsicato, la voce della Rossellini ci accompagnerà lungo un percorso che mostrerà come i miti e le opere ritrovate nel sito archeologico abbiano ammaliato, influenzato e ispirato il mondo contemporaneo.
Anche per POMPEI. EROS E MITO la colonna sonora originale è firmata da Remo Anzovino.

POMPEI. EROS E MITO è prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital, in collaborazione e con il contributo scientifico del PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI e con la partecipazione del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli).

Per l’autunno 2021 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.