Rimini ricambia e rinsalda l’affetto e il legame di Federico Fellini per la sua città, luogo deputato di molti sogni, immagini, suggestioni e storie del regista che a Rimini vi nacque il 20 gennaio 1920. La città inaugura, infatti, oggi il Fellini Museum, un museo diffuso che comprende gli spazi di Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta.
Il Fellini Museum non intende interpretare il cinema del regista riminese come opera in sé conclusa, come sacrario o omaggio alla memoria, ma esalta l’eredità culturale di uno dei più grandi registi della storia del cinema. Il Fellini Museum è un museo del cinema che mette al centro di tutto l’opera del grande regista e la sua stessa arte. Con oltre cinque ore di estratti di film composti in un allestimento immersivo e partecipativo che rende il visitatore protagonista della sua stessa visita. Un repertorio audiovisivo unico, proposto come un percorso nel flusso creativo dell’opera di Fellini. Accompagnato da un’importante sezione documentale con i disegni di scena originali, gli abiti di Danilo Donati, oggetti e fotografie, i taccuini di Nino Rota.
Il Fellini Museum è anche un “museo che esce dal museo”, agendo su più fronti e superando i suoi stessi luoghi. Il luogo accende la macchina dell’immaginazione e si unisce, in un unicum concettuale e spaziale, con Piazza Malatesta. E dà vita a un percorso composito di narrazioni partecipate in una esperienza immersiva e diffusa in cui creatività e immaginazione contaminano positivamente la città e il suo cammino, nel presente e nel futuro. Come una chiave di accesso al mondo dove…
«Nulla si sa, tutto si immagina»
Federico Fellini, La Voce della Luna, 1990
Inserito dal Ministero della Cultura tra i grandi progetti nazionali dei beni culturali, dopo l’inaugurazione del 19 agosto 2021 con uno spettacolo di presentazione a partire dalle ore 20:30, il Fellini Museum verrà presentato dal ministro Dario Franceschini in occasione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia martedì 31 agosto 2021, al Lido di Venezia.