Connect with us

Anniversari

James Cameron 5 film del regista

Il geniale regista compie gli anni. Alcuni dei suoi film più celebri e dove vederli

Pubblicato

il

James Cameron e i suoi Film sono un Universo speciale.

Chissà se i sogni condizionano davvero la nostra vita e la nostra creatività! Forse è così ma non per tutti. Di sicuro quelli di James Cameron sono a colori e precorrono i tempi.

Il regista compie gli anni anche se definirlo solo  nel suo caso è estremamente riduttivo.

Perché James Cameron ha creato “mondi” che alimenteranno  le menti di tutti da qui agli anni a venire e resterà una colonna portante del cinema mondiale.

Da Terminator ad Aliens 2, (seguito dell’Alien di Ridlley Scott), da Titanic ad Avatar tante le dimensioni esplorate dal grande regista.

James Cameron 5 Film : Terminator

Ripercorriamo solo alcune tappe della sua lunga e prolifica carriera iniziando da un cult: “Terminator”, uscito nel 1984.

Scritto assieme a Gale Anne Hurd che acquistò i diritti del film per un solo dollaro e prodotto dalla CDE (Compagnia Distribuzione Internazionale) società italiana.

Il protagonista attorno al quale ruota il film è Arnold Schwarzenegger. Il grande merito della pellicola  fu quello di dare visibilità a Schwarzy, che fino ad allora era noto più per la sua carriera da culturista che per quella di attore. Terminator “aprì un genere”: più “macho” e meno poetico di “Blade Runner” e più simile a un videogioco. Infatti i primi videogiochi su Terminator cominciarono ad essere pubblicati a partire dal secondo film della saga.

Degni di nota per una pellicola del 1984 sono gli effetti speciali di cui Cameron è un appassionato da sempre. L’aspetto che vale la pena ricordare di questo film è la realizzazione  del costume di Arnold Schwarzenegger.

Per l’occasione  fu chiamato Stan Winston che, con una squadra di sette collaboratori, ideò il bozzetto per poi forgiare l’armatura del cyborg e modellarla con l’argilla realizzando il costume di scena. Tra le numerose recensioni, critiche ed elogi del film, “The New Yorker” lo definì: “un B-movie ma con stile, suspense e personalità”.

su Prime Video

James Cameron i film e Schwarzenegger

Schwarznegger torna con Cameron qualche anno dopo.

La terza collaborazione è infatti arrivata tre anni dopo Terminator 2 e True Lies esce nel 1994.

Co-interpretato da Jamie Lee Curtis, il film su un agente segreto che si finge impiegato banale, è forse ricordato tanto per lo squallido venditore di auto di Bill Paxton quanto per le sue incredibili sequenze d’azione.

Non proprio il successo che T2 era o che Titanic e Avatar sarebbero stati, il film è comunque apprezzato per il suo mix  di azione e irresistibile ironia.

Titanic

Titanic è un caso a sé: Cameron fece alcune riprese del relitto della nave che affondò il 15 aprile 1912 lavorando alla sua stesura e ideazione già dal 1987. Scritto e diretto dallo stesso Cameron che partecipò alla produzione e anche al montaggio. Stelle indiscusse di questa pellicola furono due giovani attori: Kate Winslet e Leonardo Di Caprio. Un colossal che fece incetta di premi: candidato a 14 Oscar, ne vinse ben 11. Nel 2017 è stato scelto come film da custodire nella prestigiosa National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, in quanto film ritenuto  storico e culturalmente significativo.

Prime Video, Disney+

titanic james cameron film

E poi c’è il mondo Avatar

Un sogno che si realizza: se una sola opera può definire il genio di un artista Avatar è Cameron e Cameron è Avatar.

La pellicola è una commistione di sogno, paesaggi, natura mozzafiato, fantasy, effetti speciali. Ideato, pensato e voluto fin dal 1996 è venuto alla luce nel 2009 diventando il film che ha avuto più incassi nella storia del cinema.

Su Prime video e Disney+

Il film dà il suo massimo in versione 3D. Cameron ha in cantiere altri tre  sequel della storia ( oltre al secondo in uscita in autunno) che si svolge nel satellite Pandora, dove terrestri e Na’vi si muovono e dialogano. L’ambientazione è surreale, onirica, fantastica. I Na’vi sono attori che poi, grazie alla motion capture, diventano degli extraterrestri corporei e affascinanti, con una loro lingua ma capacissimi di provare sentimenti molto “umani”.

Avatar 2 le prime foto di Kate Winslet guerriera Na’vi

Forse Avatar non avrebbe visto la luce senza i progressi della computer grafica. Il film ha vinto molti premi e riconoscimenti importanti e resta tra i maggiori incassi della storia del cinema. Una storia antica su come un guerriero sfida la paura della diversità in un mondo che ancora non conosce.

Uno dei temi più ricorrenti nella cinematografia di Cameron.

Strange Days, l’intenso noir postmoderno scritto da James Cameron e diretto da Kathryn Bigelow

Alien& le novità di Noah Hawley sulla serie Tv

Avatar 2: tutto quello che c’è da sapere sull’ atteso sequel