Con la prima proiezione in programma per il 9 agosto, La place d’une autre viene presentato in concorso alla 74a edizione del Locarno Film Festival, che si svolge dal 4 al 14 agosto 2021.
Terzo lungometraggio a soggetto della regista francese Aurélia Georges, La place d’une autre è un dramma di ambientazione storica scritto dalla stessa regista insieme a Maud Ameline.
Prodotto da Arte France Cinéma e 31 Juin Films, vede tra gli interpreti Maud Wyler, Laurent Poitrenaux, Sabine Azéma.
La storia è quella di Nelie che nel 1914, in fuga da un’esistenza miserabile, diventa un’infermiera in prima linea nella Grande Guerra. Un giorno Nelie prende l’identità di Rose, una giovane donna di buona famiglia, che muore davanti ai suoi occhi. Si presenta al suo posto a casa di Madame de Lengwil, per diventare la lettrice di questa donna benestante. Lo scambio d’identità e l’inganno funzionano oltre le sue aspettative, facendole ottenere cose che nella vita le sono sempre mancate, come l’amore. Fino a quando un bel giorno ricompare la donna morta.
Il film è liberamente tratto dal romanzo di Wilkie Collins del 1873, The New Magdalen, ambientato in un villaggio di confine durante la guerra franco-prussiana, ma la Georges sposta la vicenda a Parigi più avanti negli anni.
Per rappresentare le strade di Parigi del 1914 è stata scelta la citta di Nancy, dove le riprese sono state effettuate lo scorso ottobre.
La place d’une autre è anche distribuito con il titolo Secret Name.
Attraverso una lente di suspense, Secret Name racconta una storia di defezione sociale ed emancipazione femminile. Volevo un racconto tagliente, romantico, intimo, fatto di ombre e luci.