Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

La Valigia dell’attore 2021: chiusa la 18esima edizione e al via ValigiaLab 11

Un appello per il sostegno alla creazione di un archivio audiovisivo del materiale raccolto in tutte le edizioni della manifestazione

Pubblicato

il

È terminata l’edizione 2021 de La Valigia dell’Attore ed è partita l’11esima edizione del ValigiaLab

Le dichiarazioni su La Valigia dell’Attore

Giovanna Gravina Volonté, direttrice, e organizzatrice insieme a Fabio Canu, del festival La Valigia dell’Attore è intervenuta, con queste parole, a conclusione della diciottesima edizione della rassegna, tenutasi, come sempre sull’isola di La Maddalena:

Il mio sogno è di riuscire a creare un archivio audiovisivo con la documentazione che abbiamo raccolto in tutti questi anni. Dai laboratori agli incontri di approfondimento, dalle premiazioni alle presentazioni dei film, conserviamo un patrimonio che non va perduto. Questa è Storia per le nuove generazioni.

Il discorso è stato affrontato in occasione della proiezione della video-testimonianza inedita: Il campo magnetico dell’attore, girato nel 2015 eccezionalmente a Roma presso la Scuola d’Arte cinematografica Gian Maria Volonté (co-produttrice insieme all’Associazione Quasar del video), in una edizione del ValigiaLab tenuta da Fabrizio Gifuni. La prossima edizione del Valigialab, l’undicesima, è invece in programma fino al 9 agosto con la docenza di Isabella Ragonese e la collaborazione del professor Fabrizio Deriu e di Giuseppe Sangiorgi.

Un appello per la creazione di un archivio di audiovisivi

Giovanna Gravina Volonté ha poi continuato: «Di tutti i laboratori organizzati fino al 2014 in collaborazione con il Centro Teatro Ateneo  de “La Sapienza” Università di Roma  e, successivamente, in collaborazione con la Scuola Volonté, esistono le documentazioni integrali che contano numerosi docenti di prestigio. […] Sarebbe un vero peccato non poter riordinare e lavorare su questi documenti. Al fine di tramandare alle nuove generazioni le testimonianze degli interpreti, autori e allievi che vi hanno partecipato. Stiamo cercando i fondi necessari per poter realizzare questo sogno che ci consentirebbe di ampliare quanto già presente sui nostri canali YouTube o di creare una nuova piattaforma dedicata».

Altri interventi

L’appello di Gravina Volonté è stato avvallato da alcuni significativi interventi. Tra questi quello di Antonio Medici, direttore della scuola Volonté, che ha sottolineato la forza del racconto per immagini nell’evoluzione delle tappe di un processo di formazione. E di Andrea Miccichè, del Nuovo Imaie, che si auspica potranno essere incentivati nuovi bandi per il sostegno a tali produzioni.

valigia dell'attore 2021

Gli allievi del ValigiaLab dopo La Valigia Dell’Attore 2021

L’incontro, svoltosi alla Fortezza i Colmi e moderato dai curatori Fabrizio Deriu e Fabio Ferzetti, ha visto partecipare gli allievi e le allieve del ValigiaLab 2021, provenienti dalle principali scuole teatrali e cinematografiche d’Italia, che sperimenteranno le proprie tecniche sul tema, quest’anno, delle “debolezze”.

A questi ultimi, in particolare, Micciché ha ricordato l’importanza della tutela dei propri diritti.

Grande emozione e consensi del pubblico intervenuto, infine, si sono registrati nella visione del video con Gifuni e i suoi allievi, incentrato sull’ultima giornata del laboratorio e sviluppato su alcuni testi tratti da Shekespeare e Pasolini. Questi i nomi degli allievi ed allieve nel video: Giustiniano Alpi, Matteo Anselmi, Alessandro Bertoncini, Marta Anna Borucinska, Grazia Capraro, Valentina Carli, Gabriele Cicirello, Simone Corbisiero, Marco De Francesca, Miriam Selima Fieno, Luca Filippi, Liliana Fiorelli, Michela Anette Hickox, Giusy Emanuela Iannone, Luca Izzo, Miriam Annì Karlkvist Calafiore, Davide Paciolla, Teresa Romagnoli, Chiara Scalise, Piera Utzeri, Riccardo Zonca.

Leggi anche: ‘La Valigia dell’Attore 2021’ chiude con il Premio Volonté a Donatella Finocchiaro