Serata speciale con premio per La valigia dell’attore 2021, giunta alla conclusione della sua diciottesima edizione.
Il premio a Donatella Finocchiaro a La valigia dell’attore 2021
Sabato 31 luglio sul palco della Fortezza I Colmi è salita Donatella Finocchiaro, per un incontro a tu per tu con Fabio Ferzetti e Pif per raccontare la sua carriera, ricca di sorprese e collaborazioni significative. A lei è stato assegnato il Premio Volonté 2021 con la seguente motivazione:
Fisico antico, irrequietezza moderna, Donatella Finocchiaro è una di quelle attrici così dotate che rischia a ogni passo di diventare un’icona, facendo ombra alla sua stessa bravura. […] Innumerevoli sono i registi che hanno approfittato del suo talento […]. Ma Donatella non ha mai smesso di mettersi alla prova, come dimostrano i suoi due ultimi grandi personaggi: al cinema con Emma Dante ne Le sorelle Macaluso, a teatro nel testo epocale di Goliarda Sapienza riscoperto da Martone, Il filo di mezzogiorno. Due interpretazioni di grande maturità per un’attrice che si accinge a festeggiare i suoi primi vent’anni di carriera. E ha tutte le intenzioni di continuare a stupirci.
Dopo l’incontro, e la consegna all’attrice del premio, avrà luogo la proiezione del pluripremiato film Le sorelle Macaluso di Emma Dante, che vede, appunto, la Finocchiaro tra le protagoniste.
La domenica dopo il premio a La valigia dell’attore 2021
La mattina di domenica 1 agosto, dopo il premio della sera prima, La valigia dell’attore 2021 e la Scuola d’Arte cinematografica Gian Maria Volonté hanno presentato in anteprima assoluta Il campo magnetico dell’attore, video-testimonianza dell’ultima giornata del Valigialab 2015 condotto da Fabrizio Gifuni:
Il titolo di questo laboratorio racchiude sinteticamente una serie di riflessioni pratiche e teoriche sul gioco attoriale. Tutto ciò che ho messo insieme in questi primi venti e più anni di lavoro, illuminati qua e là da alcuni incontri fondamentali. Le parole di Amleto e quelle di Pasolini accompagneranno me e gli studenti in questi cinque giorni.
Il ValigiaLab è nato nel 2010 da un’intuizione del prof. Ferruccio Marotti. Fino al 2014 è stato realizzato in collaborazione con il Centro Teatro Ateneo dell’Università “La Sapienza” di Roma e, successivamente, in collaborazione con la Scuola d’Arte cinematografica “Gian Maria Volonté”. Nel corso degli anni si sono succeduti all’insegnamento numerosi docenti di prestigio. Toni Servillo, Paolo Rossi per due edizioni, Pierfrancesco Favino, Sonia Bergamasco, Elio Germano, Fabrizio Gifuni, Michele Riondino, Carlo Cecchi e Daniele Luchetti.
Il ValigiaLab 2015
L’elenco degli allievi che parteciparono sia al ValigiaLab 2015 sia al video: Giustiniano Alpi, Matteo Anselmi, Alessandro Bertoncini, Marta Anna Borucinska, Grazia Capraro, Valentina Carli, Gabriele Cicirello, Simone Corbisiero, Marco De Francesca, Miriam Selima Fieno, Luca Filippi, Liliana Fiorelli, Michela Anette Hickox, Giusy Emanuela Iannone, Luca Izzo, Miriam Annì Karlkvist Calafiore, Davide Paciolla, Teresa Romagnoli, Chiara Scalise, Piera Utzeri, Riccardo Zonca.
Dopo la proiezione un’analisi approfondita sul lavoro d’attore, condotta da Fabio Ferzetti e da Fabrizio Deriu. Questi come curatore anche del video insieme a Lorenzo Conte. Con partecipazione anche di Antonio Medici per la Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volonté e Andrea Miccichè per il Nuovo Imaie (Istituto Mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori).
Per finire il Valigialab 2021
A partire dal 2 agosto la parte che La valigia dell’attore dedica ormai, da più di dieci anni, alla formazione con l’edizione 2021 del ValigiaLab. Un laboratorio gratuito sulle tecniche di recitazione rivolto a giovani provenienti dalle maggiori scuole di cinema e di teatro italiane, che vedrà come docente l’attrice Isabella Ragonese.
Calibano libero! Alleniamo le debolezze è il titolo dell’undicesimo ValigiaLab. Dalla scorsa edizione, a causa della pandemia, si è ridotto il numero dei posti disponibili alla frequenza del laboratorio. Saranno, quindi otto allievi-e prescelti, provenienti dalle maggiori scuole di teatro e di cinema italiane.
Le parole di Isabella Ragonese
Questo il suo messaggio ai giovani studenti con cui vivrà quotidianamente l’esperienza formativa, per 5 ore al giorno:
Da qualche parte ho letto che la “parte stanca”, tanto tempo fa, era definita quella sezione del cervello che l’essere umano utilizza di meno. Per un attore sarebbe allora la parte, il ruolo che più l’affatica; che la/lo trascina verso la sua zona meno confortevole. Ecco. Vorrei che questo incontro/laboratorio fosse uno spazio sicuro (e non a caso ci troveremo su un’isola) dove sperimentare i propri naufragi, i punti deboli sui quali lavorare. Perché sono questi punti che ci rafforzano e ci rendono unici. […] Vorrei quindi impostare questo laboratorio come una sorta di zona franca dove provare a dare voce al nostro piccolo “mostro” interiore […] Chiederei perciò ai partecipanti di portare con sé, in questo “naufragio” felice, tre cose per allestire il proprio kit di sopravvivenza (la valigia dell’attore, appunto). […]
Numerose le domande di partecipazione pervenute anche quest’anno. Ecco i nomi: Pier Paolo Josè De Matti, Giada Di Palma, Brando Di Placido, Lorenzo Fantastichini, Andrea Ferrara, Francesco Meloni, Francesca Parisi, Chiara Peritore, Camilla Ventura.
L’edizione ValigiaLab 2021 è resa possibile grazie al fondamentale sostegno del Nuovo Imaie (Istituto Mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori), della Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté e dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.
Il laboratorio, chiuso al pubblico, sarà filmato integralmente e reso visibile tramite una selezione nei prossimi mesi sul canale Youtube del festival.
Leggi anche: ‘La valigia dell’attore 2021’ il programma della 18esima edizione