Connect with us

Biennale del Cinema di Venezia

’Caveman’ di Tommaso Landucci alle Giornate degli autori di Venezia

Alle Giornate degli autori un documentario su Filippo Dobrilla e l’opera d’arte più profonda del mondo

Pubblicato

il

caveman

Tommaso Landucci, giovane regista di origini lucchesi, presenterà alle Notti Veneziane delle Giornate degli autori della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il documentario Caveman, dedicato alla figura di Filippo Dobrilla (1968-2019).

Non stupisce che Dobrilla, una delle figure più interessanti dell’arte contemporanea italiana, sia riuscito a catturare l’attenzione del regista che con l’artista fiorentino ha stretto anche un solido rapporto d’amicizia.
Appassionato di speleologia prima ancora che di scultura, iniziò a cimentarsi nelle discese sin da ragazzino.
Anni dopo, infatti, dirà:

“La scultura non è diversa. Lì la natura crea lentamente, nella scultura si sottrae. È lo stesso gioco di pieni e vuoti”.

Il gigante dormiente e la necessità di nascondersi

In una grotta delle Alpi Apuane, a 650 metri di profondità, si trova una delle opere più ambiziose e affascinanti di Dobrilla: Il gigante dormiente. Un colosso nudo, addormentato nel cuore della terra, al quale Filippo ha continuato a lavorare calandosi per anni nell’oscurità della caverna.

Ma cosa spinge un’artista a realizzare un’opera quasi inaccessibile, nascosta agli occhi degli uomini? È questa la domanda alla quale Caveman cerca di dare una risposta, raccontando dell’amore giovanile per un compagno di esplorazioni consumatosi nell’oscurità di una di quelle grotte.

Continuare a calarsi nelle tenebre significava per Dobrilla sentirsi protetto, al sicuro, libero da pressioni e pregiudizi. La scoperta di un tumore, però, cambierà per sempre il suo modo di concepire le ombre, trascinandolo in un abisso dal quale non sarà più in grado di tornare a rivedere la luce.

“Un sognatore selvatico, fragile e coraggioso”

Tommaso Landucci, che ha lavorato come assistente alla regia per Claudio Giovannesi per il suo Alì ha gli occhi azzurri, e Luca Guadagnino per A bigger splash, è alla sua opera prima documentaria.
Dello scultore fiorentino dirà:

“Incontrando Dobrilla per la prima volta sono rimasto immediatamente colpito dal suo magnetismo. Ho seguito le sue avventure per più di 4 anni. La nostra relazione artistica si è trasformata in una sincera amicizia: Filippo mi ha permesso di entrare nel suo mondo interiore, e di seguirlo nel suo ultimo viaggio, quello della malattia che ha causato la sua scomparsa. Caveman è un tributo a un artista eccezionale, ma soprattutto a un uomo il cui mistero rimarrà custodito per sempre nel fondo di un abisso”.

I produttori Marco Visalberghi e Ivan Madeo spiegano così il lavoro dietro Caveman:

“Restituisce il ritratto di un uomo i cui dilemmi esistenziali risuonano dentro ognuno di noi, un tributo a ciò che c’è di utopico e maniacale nell’animo umano. In un mondo in cui il fare si confonde con il mostrare, Dobrilla perseguiva la purezza e l’ideale. È un anarchico solitario, un sognatore selvatico. fragile e coraggioso. E ciò fa di lui un “personaggio” universale, capace di parlare – proprio come la sua opera – al pubblico di tutto il mondo. Per questo siamo felici che il film abbia la sua prima in un grande festival internazionale come Venezia, e siamo orgogliosi di poter annunciare che le vendite internazionali del film saranno curate da Deckert Distribution, una realtà che non ha certo bisogno di presentazioni, e che negli anni ha portato al successo – e alla nomination all’Oscar – titoli come Honeyland e Rabbit à la Berlin”.

caveman

Caveman: Produzione e data di uscita

Caveman è stato realizzato da DocLab in coproduzione con Contrast Film.
Il regista Tommaso Landucci è anche sceneggiatore, assieme al romanziere tedesco Damiano Femfet. Direttore della fotografia: Francesca Zonars; Suono: Gina Keller; Montaggio: Loredana Cristelli; Musiche: Marcel Vaid; Produttore creativo: Dario Zonta; Commissioning editor: Silvana Bezzola Rigolini, Sven Wälti. Coproduttore: Ivan Madeo (Contrast Film Zurich), Svizzera;
Produttore: Marco Visalberghi (DocLab), Italia.

Il documentario uscirà nel 2021 distribuito da Deckert Distribution ed è stato finanziato attraverso il MIBAC, la Toscana Film Commission, il Lazio Cinema International e con il supporto del broadcast RSI, di FILMCOOPI e di fondi regionali svizzeri.

Giornate degli autori 2021: tra identità e ricerca di sè

Caveman

  • Anno: 2021
  • Distribuzione: Deckert Distribution
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Italia, Svizzera
  • Regia: Tommaso Landucci