fbpx
Connect with us

Cannes

‘After Yang’ il film di fantascienza con Colin Farrell a Cannes

Presentato al Festival di Cannes, 'After Yang' è il secondo lungometraggio di Kogonada

Pubblicato

il

Presentato al Festival di CannesAfter Yang di Kogonada è un film di fantascienza con protagonista Colin Farrell.

After Yang a Cannes

After Yang si svolge abbastanza lontano nel futuro quando diventa possibile adottare degli androidi e clonare le persone. Yang è il fratello umanoide di Mika, bambina cinese adottata da genitori americani. Quando Yang smette di funzionare, il padre, che lavora nel campo del tè, proverà a ripararlo un po’ come fosse uno smartphone o un televisore. Scopriremo che nel passato di Yang c’è una ragazza misteriosa.

Dalla carta allo schermo

Liberamente adattato da un racconto di Alexander Weinstein, After Yang non esagera con le cose concettuali, come potrebbe fare un progetto di Philip K. Dick. Kogonada usa l’innovazione non per allarmare, ma per riflettere su come funzionano certe funzioni umane, tra cui la memoria, l’attaccamento e ciò che pensiamo come individualità. Dal punto di vista dei toni i risultati non sono lontani da Her di Spike Jonze, anche se ci sono elementi di A.I. Artificial Intelligence.

Una breve analisi del film

After Yang non è affatto il secondo lungometraggio che gli ammiratori avrebbero potuto aspettarsi dal creatore di Columbus del 2017.

Questo film è preciso allo stesso modo, con la tavolozza desaturata, l’inquadratura meticolosa e lo stile di taglio quasi matematico. Eppure, le preoccupazioni di Kogonada rimangono fondamentalmente umane.

È lì nelle videochiamate a spezzoni tra il personaggio di Farrell, Jake, e sua moglie, Kyra (Jodie Turner-Smith), che esprime con calma la sua preoccupazione mentre dà spazio al marito per l’epico viaggio per capire cosa non va in Yang (Justin H. Min). Abbiamo, in sostanza, uno stile di regia e di recitazione che lavora molto in sottrazione.

Colin Farrell in After Yang

Jake è un’anima orientale di vecchia scuola: gestisce un negozio di tè a foglie sciolte e mantiene una casa Eichler arredata in stile giapponese. Vive in un mondo di auto a guida autonoma e grattacieli scintillanti, saggiamente relegato sullo sfondo semibuio di poche inquadrature selezionate. Ma sua figlia, Mika (Malea Emma Tjandrawidjajazu), non è così paziente, e le sue richieste, da bambina incomprensibile, minacciano di interrompere la sua indagine.

È un impulso tipicamente maschile quello di Jake di affrontare la situazione cercando di “aggiustare” Yang.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers