fbpx
Connect with us

Serie Tv

L’Assistente di volo: ecco la recensione della bella serie con Kaley Cuoco

Cassy Bowden è un'hostess molto disinvolta sul lavoro, ma deve cambiare quando si trova coinvolta in un'omicidio...

Pubblicato

il

The Flight Attendant – L’Assistente di Volo, adattamento dell’omonimo romanzo del 2018 di Chris Bohjalian, è una serie HBO disponibile dal 1 luglio in Italia su Sky Serie, il canale che ha debuttato proprio nei mesi estivi del 2021.

Cassandra Bowden (Kaley Cuoco) è un’assistente di volo americana, ma è anche un’alcolista che beve durante il lavoro, in volo, e frequenta spesso e volentieri i passeggeri delle sue traversate in aereo. Quando però un giorno si sveglia in una stanza d’albergo a Bangkok con i postumi di una sbronza, scopre accanto a sé il cadavere dell’uomo con cui ha passato la notte precedente (Michiel Huisman), uomo conosciuto proprio sull’ultimo volo.

Temendo di essere accusata dell’omicidio, ripulisce la stanza delle sue tracce e va via, ma tornata a New York l’FBI pian piano risalirà a lei, ma incapace di ricostruire l’accaduto perché vittima di una amnesia (probabilmente dovuta all’alcool), cerca di capire chi sia l’assassino e quindi di ricostruire quanto successo attraverso alcuni flashback e allucinazioni intermittenti, unico ricordo del soggiorno a Bangkok.

Nell’ordalia dell’offerta streaming, a furia di guardare ed assimilare sit-com forse è andata persa per strada la capacità dello spettatore (e magari anche della critica) di capire quanto il genere, a livello produttivo e professionale, possa essere palestra e scuola per attori e figure chiave nella produzione audiovisiva.

È questa la prima riflessione che esce fuori dalla visione di The Flight Attendant (L’Assistente di Volo in una traduzione italiana, di cui si era smarrita l’abitudine, e questa volta fedele), dark comedy fortemente voluta e quindi alla fine prodotta -ma anche interpretata- da Kaley Cuoco, la Penny di Big Bang Theory.

Sfiziosa a partire dal nome scelto per la protagonista, quel Cassandra che riecheggia dalla lezione dei classici greci per indicare chi possiede molte verità ma non viene creduta da nessuno: un divertimento che non abbandona mai la visione delle otto puntate della stagione, e che per fortuna sembra aver attirato il pubblico più mainstream tanto da convincere la HBO a rinnovare quella che era nata come una miniserie isolata, e che invece nella primavera del 2022 tornerà con una seconda stagione.

La trama segue un binario giallo in maniera sicura e salda, ma la presenza della Cuoco, brava anche a dare un tocco di credibilità nevrotica al personaggio, assicura una commistione di generi allargandosi alla commedia nera.

In questo modo, la commedia diventa gialla, e nonostante la difficoltà del genere a dosare gli ingredienti L’Assistente di Volo trova addirittura una sua via espressiva personalissima, biforcando la struttura della narrazione tra il mondo esterno, nel quale Cassie deve discolparsi dalle accuse, e quello suo interiore, dove compie un percorso quasi di autoanalisi, caotico ma non meno drammatico nella sua follia.

intelligentemente, il creatore Steve Yockey crea un evento scatenante nella realtà che possa riattivare il subconscio della donna, appannato da anni di superalcolici e usurato da un’infanzia che nasconde, o tenta di farlo, sensi di colpa e traumi di gioventù. A dispetto di quanto si possa pensare, le due tracce sono ben distinte e allo stesso tempo fuse insieme benissimo: e non era certo scontato dare una cifra interpretativa esatta che sapesse seguire il ritmo della storia. La Cuoco ci riesce bene, mostrando un talento forse inaspettato, ora tenendo distinte ora sovrapponendo le due realtà finzionali, che ben presto iniziano a seguire ognuna la propria strada: quella della detection e quella dell’approfondimento (letterale) psicologico. Insomma, un gioco di scatole cinesi che mantiene sempre un’ironia tragica, trovando la giusta distanza e la giusta formula per appassionare anche dopo l’exploit del primo episodio.

L'assistente di volo

  • Anno: 2021
  • Durata: 1 stagione, 8 episodi
  • Distribuzione: Sky Serie
  • Genere: commedia gialla
  • Nazionalita: stati uniti
  • Data di uscita: 01-July-2021

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers