fbpx
Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

‘Il cammino della speranza’ di Pietro Germi torna al Festival di Cannes

Il film inaugura la carriera internazionale del regista genovese.

Pubblicato

il

Il cammino della speranza di Pietro Germi, a 70 anni dalla sua presentazione, torna al Festival di Cannes nella sezione Classics. La pellicola è stata restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, con la collaborazione di CristaldiFilm.

La trama e il cast

Il lungometraggio, tratto dal romanzo Cuori negli abissi di Nino De Maria, racconta le vicissitudini di alcuni minatori siciliani. Dopo la chiusura della loro zolfatara, intraprendono un drammatico viaggio attraverso l’Italia per cercare di emigrare clandestinamente in Francia, affidandosi a un truffatore.

Il film vede tra i suoi interpreti: Raf Vallone, Elena Varzi, Saro Urzì, Franco Navara e Renato Terra. Il cammino della speranza è stato sceneggiato da Federico Fellini e Tulio Pinelli.

Un film urticante

Descrivere con parole seducenti tutto quello che si può trovare in terra straniera: lavoro, guadagno facile, vita piacevole.”

In questi termini veniva presentato Il cammino della speranza nel 1950, un film che per molti elementi conferma la tendenza neorealista dell’epoca, senza tralasciare, però, alcuni accenti mèlo.

Pietro Germi realizza un film urticante per l’Italia anni ‘50. Renzo Renzi, sulle pagine de Il progresso d’Italia segnala come la commissione ministeriale, incaricata di distribuire i premi ai film, avesse escluso Il cammino della speranza.

Basta con la miseria !”

Nel suo articolo il critico attribuisce queste parole al Direttore generale dello spettacolo, Nicola De Pirro, che infuriato uscì dalla proiezione.

Nonostante le accuse, con Il cammino della speranza, Pietro Germi realizza il suo primo successo internazionale. Dopo la partecipazione sulla Croisette, il film vince l’Orso d’argento alla Berlinale del 1951.

Il film, dunque, inaugura la carriera internazionale del regista genovese che vincerà il Gran Prix al Festival di Cannes con Signore e signori nel 1966 e il premio come migliore commedia con Divorzio all’italiana.

Pietro Germi, sempre con Divorzio all’italiana, vince anche l’Oscar per la migliore sceneggiatura, scritta insieme a Ennio De Concini e Alfredo Giannetti.

Il cammino della speranza

    Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
    Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers