Icona di stile, fascino e bellezza su un metro e ottanta di statura, l’attrice hawaiana Nicole Mary Kidman, nota al grande pubblico come Nicole Kidman, nata a Honolulu il 20 giugno 1967, compie 50 anni oggi.
Indimenticabile interprete di film che sono divenuti cult della cinematografia internazionale, l’attrice ex moglie di Tom Cruise e successivamente moglie di Keith Urban, pur essendo nata sotto il sole, sembra che lo detesti e che anzi ne stia ben lontana per mantenere diafano il colore della sua pelle.
Si dice inoltre che chieda sempre ai registi che la dirigono di non esporla troppe ore al sole. Non è un caso che abbia interpretato magistralmente il film The Others, dove veste proprio i panni della madre di due bambini che soffrono di una malattia che non permette loro di esporsi alla luce.
Nicole Kidman premio Oscar con The hours
Ha ricevuto un Oscar per la miglior interpretazione con il film The Hours, basato sul romanzo di Michael Cunningham, dedicato a Virginia Woolf.
Durante la lavorazione la cosa più ardua che dovette imparare fu quella di scrivere con la destra perché nella vita reale la Kidman è mancina.
Oltre all’ambita statuetta si è aggiudicata numerosi riconoscimenti, tra cui um Premio Bafta, un Orso d’argento al Festival del Cinema di Berlino, sei AACTA Awards, due premi Emmy, ed uno Screen Actors Award.
Nel 2006 è stata anche insignita del titolo di Compagno dell’Ordine dell’Australia.
Così come a Cate Blanchett, Russel Crowe e Geoffrey Rush, le è stata dedicata una collezione di francobolli, in quanto unici attori australiani ad aver vinto l’Oscar.
Un talento anche vocale
Per il ruolo di Satine in Moulin Rouge si sottopose ad un intenso lavoro vocale con il coach Mary Setrakian che ne scopri le qualità vocali. Robbie Williams la volle poi con se nel suo pezzo Somethin’ Stupid.
Le canzoni del film Moulin Rouge sono considerate tra le migliori presenti nei film del primo decennio del 2000 e il singolo inciso con Robbie Williams entró nella top ten di ben 17 paesi raggiungendo la posizione numero 2 in Italia, Germania, Austria, la posizione numero 3 in Svizzera e la numero 1 in Europa, Nuova Zelanda e Inghilterra.
Ma la sua esperienza come cantante non si ferma qui e incide altri brani negli anni successivi, fra cui la colonna sonora del film Happy Feet.
Nel 2009 canta anche nel film Nine mentre nel 2017 esegue i background vocale in Female, singolo di suo marito, ispirato allo scandalo di Harvey Weinstein.

Nella sua carriera alterna cinema, televisione, doppiaggio, teatro e canzoni. Restano indimenticabili le sue interpretazioni di Cuori ribelli di Ron Howard del 1992, Ritratto di signora del 1996 di Jane Campion, Eyes Wide Shut di Stanley Kubric del 1999, Moulin Rouge di Baz Luhrmann del 2001.
Seguono The Hours di Stephen Daldry del 2002, La donna perfetta di Frank Oz del 2004, Australia di Baz Luhrmann del 2008, Grace di Monaco di Olivier Dahan del 2014 e moltissimi altri film fino ad arrivare a The Prom di Ryan Murphy del 2020.
The Prom: Meryl Streep e Nicole Kidman nel nuovo musical di Netflix
Nicole Kidman un talento poliedrico
Il suo volto e le sue capacità recitative le permettono di interpretare in maniera credibile sia ruoli ambigui e inquietanti, sia ruoli più leggeri o sensuali. Il critico Roger Ebert la considerava una attrice dicotomica:
“ Sembra essere due persone: l’affascinante star di Moulin Rouge e Nine, l’attrice pericolosa e audace di Birth, The Hours e Eyes Wide Shut”.
Il critico riteneva però che la sua bellezza spesso offuscasse la sua bravura tanto da affermare che il passare degli anni e la vecchiaia per lei saranno soltanto una risorsa in più per mostrare il suo talento.
Durante le riprese di Eyes Wide Shut, dovette girare sei giorni con un modello senza avere sul set Tom Cruise. Stanely Kubrick aveva infatti deciso di dirigere la coppia separatamente e vietare loro di condividere rapporti per farli giocare con la fantasia.
Nicole Kidman oltre il Cinema
Il suo interesse verso le Serie tv è sfociato in progetti interessanti come The Undoing, serial di successo firmato Sky.
Le è rimasto il sogno nel cassetto di fare la ballerina, perché l’altezza non le ha mai permesso di portarlo a termine, anche se in Moulin Rouge ha potuto muovere alcuni passi in scena.
Fra le curiosità che la riguardano si dice che nel 2015 abbia interpretato Rosalind Franklin, il chimico e cristallografo inglese, nella commedia Photograph 51, in omaggio a suo padre Antony Kidman, che aveva lavorato come biochimico e psicologo clinico e che abbia infine donato il suo intero stipendio al King’s College in onore a suo padre e alla scienziata Kate Franklin.
Sua più grande amica è l’attrice Naomi Watts. Si sono conosciute in occasione di un provino e non si sono più lasciate, tanto che, dopo la separazione da Tom Cruise la Watts, per sostenerla, si trasferì da lei.
Per girare Ritratto di Signora, insieme a John Malkovich, la Kidman visse in Toscana a Lucca. Infatti, nonostante il film sia ambientato a Firenze, le riprese sono avvenute all’interno della villa storica Palazzo Pfanner, luogo dove è stato anche girato Il Marchese del Grillo con Alberto Sordi.
THE UNDOING: le verità non dette che fanno di questa serie un Cult