fbpx
Connect with us

Netflix SerieTv

Lupin: ombre e luci nella recensione degli ultimi episodi

Diop deve scoprire chi ha rapito il figlio, ma il suo compito verrà ostacolato dalla polizia che lo bracca da vicino

Pubblicato

il

Lupin è una serie originale Netflix i cui primi cinque episodi della stagione uno sono stati rilasciati il 9 gennaio; gli ultimi 5 sono disponibili in streaming sulla piattaforma dall’11 giugno 2021.

Assane Diop (Omar Sy) è ad un bivio: inseguito in maniera sempre più stringente dalla polizia per i suoi furti, si trova stretto tra due fuochi.

Da una parte, il dovere verso la propria missione morale (vendicare l’ingiustizia subita dal padre anni prima, e far condannare il personaggio corrotto responsabile della sua morte); dall’altra, le responsabilità verso la sua famiglia, sua moglie e suo figlio in primis.

Come scrivevamo nella recensione della prima parte della stagione, “LUPIN gode di una leggerezza mai banale, è intelligente nei suoi molteplici sviluppi e costruisce un’impalcatura narrativa accattivante: può poi contare sulla presenza scenica del protagonista principale Sy, che pur se in comune con il primo Lupin ha solo il carisma, sa costruire bene il suo personaggio con disinvoltura e credibilità, peraltro senza far pagare lo scotto dell’attualizzazione, operazione sempre pericolosissima.

E questi episodi dal 6 al 10 in parte confermano, in parte sminuiscono quanto detto prima.

Perchè è vero che il lavoro fatto da George Kay e Francois Uzan in fase di ideazione è egregio, rispettoso del personaggio originale di Maurice Leblanc e nello stesso tempo moderno e godibilissimo: la serie, nonostante le polemiche spente subito dopo la release in streaming, è una declinazione nuova e originale di un classico della letteratura che è pian piano diventato una vera e propria icona pop, anche grazie alla rilettura fedele ma non troppo di Monkey Punch.

Il problema è forse strutturale: perchè alla luce della visione degli ultimi episodi della prima stagione, si capisce sempre meno (o forse no) la ratio dietro l’operazione, in quanto alla fine si è semplicemente spezzata una storia unica, e le puntate nuove poco o niente hanno aggiunto alla struttura drammaturgica della serie, anzi dando l’impressione di dilungare un racconto che avrebbe vissuto molto meglio e con un respiro più adeguato in 6-7 segmenti.

Poi è chiaro che la scrittura rimane cristallina e senza una sbavatura, trovando il suo ritmo originale sulla volata finale: personaggi centrati, in overacting quando serve (specialmente per quanto riguarda il villain principale, mr. Pellegrini) e in perfetto equilibrio tra il tono scanzonato restituito dal largo sorriso di Sy e quello più teso ed emotivamente alto quando si approfondiscono le relazioni interpersonali -e un pò si sperava che questi ultimi episodi servissero a mettere bene in luce proprio i rapporti, anche se è stato fatto ma non in maniera decisiva-.

Nonostante questi ultimi (attesissimi) episodi siano stati rilasciati la stessa sera dell’esordio della nazionale italian ad Euro 2000, lo show originale Netflix è balzato subito nella top ten dei prodotti più visti; e dopo un simpatico video virale nel quale lo stesso Diop “rubava” la maglia di Roberto Baggio (legato a Netflix dal Divin Codino), è stato confermato che le avventure dell’emulo di Lupin continueranno, senza però specificare se ci sarà una seconda stagione o una terza parte autonoma.

 

 

Lupin

  • Anno: 2021
  • Durata: 1 stagione, 10 episodi
  • Distribuzione: netflix
  • Genere: avventura, drammatico
  • Nazionalita: francia
  • Data di uscita: 11-June-2021

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers