Focus Italia

Iniziate le riprese di La Bella Gioventù di Raffaella Verga

Published

on

Sono iniziate da poco le riprese del docu-film La Bella Gioventù, ideato e diretto da Raffaella Verga. Le riprese, iniziate il 7 giugno, proseguiranno per quattro giorni, per concludersi giovedì prossimo. Il progetto è sostenuto da GLFC (Genova Liguria Film Commission) e COOP Liguria/Comune di Albenga/Fondazione de mari.

La trama

La Bella Gioventù, realizzato FARGOFF di Roma e Lucernafilms, racconta il viaggio “dentro e con” quella parte preponderante dei nostri giovani che è pronta a mettersi in gioco. I protagonisti di questo breve racconto sono ragazzi che danno il massimo, rischiano spesso in prima persona pur di fare del bene e  rappresentano l’energia pura e vitale del paese.

Una riflessione sul mondo giovanile

Raffaella Verga, scrittrice, psicologa, poetessa e sceneggiatrice sceglie come protagonisti de La Bella Gioventù tre ragazzi. Un chitarrista, una cantante e un ballerino, che insieme affrontano il tema degli stereotipi e dei disturbi alimentari, purtroppo sempre più presenti nel mondo giovanile.

La Bella Gioventù può essere considerata una ricerca sociale, che usa la macchina da presa come suo strumento principale. L’attenzione è posta sul mondo giovanile che non fa notizia, ma che nonostante tutto si impegna in maniera costante.

La regista ascolterà i loro sogni, le loro aspettative e i loro progetti, senza dimenticare, però, le loro delusioni. Insomma, il film racconterà i giovani con le loro sfumature.

Ho deciso di realizzare questo documentario perché voglio portare alla luce il volto bello, pulito e sano dei giovani.”

Sono queste le parole di Raffaella Verga che si pone l’obiettivo di rompere il velo delle etichette con un messaggio positivo e universale.

La Bella Gioventù possiede un cast tecnico di alto livello. La produzione esecutiva è affidata a Lucerna Films, che si è affermata nella produzione di videoclip musicali.

I lavori delle riprese si svolgeranno interamente ad Albenga e offriranno la possibilità di organizzare anche altri eventi. È previsto, infatti, un tavolo di confronto con rappresentati delle diocesi, dell’istruzione e della società civile.

Il documentario di Raffaella Verga è un omaggio Ugo Gregoretti per I nuovi angeli e Pier Paolo Pasolini per I comizi d’amore.

Commenta
Exit mobile version