fbpx
Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Pesaro Film Festival, evento speciale per Liliana Cavani

In programma ogni giorno della mostra opere della regista che sarà presente all'evento di chiusura

Pubblicato

il

Pesaro Film Festival Liliana Cavani

La 57a Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, noto anche come Pesaro Film Festival, si svolgerà dal 19 al 26 giugno 2021. L’edizione di quest’anno, che accoglierà pubblico e ospiti in presenza ma con numerosi collegamenti in rete con registi internazionali, avrà nel programma anche un evento speciale sul cinema italiano dedicato Liliana Cavani.

Al Pesaro Film Festival la regista Liliana Cavani sarà presente sabato 26 giugno in occasione della presentazione in anteprima mondiale della versione restaurata di Al di là del bene e del male, Nastro d’argento e Grolla d’oro 1978 a Virna Lisi come attrice non protagonista. Sul cinema di Liliana Cavani si terrà anche una tavola rotonda e verrà presentata una pubblicazione. Inoltre ogni giorno del festival verrà proiettato almeno uno dei suoi film, tra cortometraggi e lungometraggi, secondo il seguente programma:

Pesaro Film Festival Liliana Cavani

Sabato 19, 21:00h – Francesco d’Assisi (1966), 126’

Domenica 20, 15:00h – Galileo (1968), 95’

Domenica 20, 21:00h – La battaglia (1962), 30 + I cannibali (1970), 95’

Lunedì 21, 21:00h – Milarepa (1974), 108’

Martedì 22, 21:00h – Il portiere di notte (1974), 122’

Mercoledì 23, 21:00h – La pelle (1981), 131’

Giovedì 24, 21:00h – Interno berlinese (1985), 118’

Venerdì 25, 21:00h – Incontro di notte (1961), 10’ + Dove siete? Io sono qui (1993), 120’

Sabato 26, 21:00h – Al di là del bene e del male (1977), 130′. Versione restaurata.

L’evento che il Pesaro Film Festival dedica alla regista Liliana Cavani, insieme al programma completo della mostra, è stato presentato il 4 giugno a Roma alla presenza del direttore artistico, Pedro Armocida, del presidente del Comitato scientifico, Bruno Torri, del vicesindaco e presidente Fondazione Pesaro Nuovo Cinema, Daniele Vimini, e di Alberto Anile (Conservatore Cineteca Nazionale). Per l’occasione presentati anche la nuova sigla del festival realizzata da Donato Sansone e il manifesto disegnato dal regista e animatore Michele Bernardi.