fbpx
Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Festival Cinema di Spello: verso la X edizione in presenza dall’11 al 20 Giugno

Tra i premiati l’attrice Valeria Fabrizi, il compositore Lorenzo Tomio e il regista Salvatore Mereu. Ester Pantano e Alessandro Sperduti saranno madrina e padrino. Tra i giurati Francesco Montanari e Pilar Fogliati.

Pubblicato

il

Si arriva alla X edizione quest’anno del Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema. Festival che si terrà in presenza dall’11 al 20 giugno prossimi tra i comuni di Spello, Foligno e Marsciano.

Manifestazione ideata dalla presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” APS, Donatella Cocchini, e dal direttore artistico, il regista Fabrizio Cattani.

I film in concorso al Festival Cinema di Spello

Film italiani

Undici i film italiani in concorso, tra opere prime e non.

Tra i titoli ci sono Abbi fede di Giorgio Pasotti (qui per la recensione e qui per l’intervista al regista), Assandira di Salvatore Mereu (qui per il trailer) e I predatori di Pietro Castellitto (qui per la recensione e qui per l’intervista al regista). Ma anche Il grande passo di Antonio Padovan (qui per il trailer e qui per la recensione), La guerra di Cam di Laura Muscardin e Non odiare di Mauro Mancini (qui per l’intervista al regista). Poi ancora Quasi Natale di Francesco Lagi, Regina di Alessandro Grande (qui per la recensione e qui per l’intervista al regista), Rosa pietra stella di Marcello Sannino, Spaccapietre di Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio e Sul più bello di Alice Filippi (qui per la recensione e qui per l’intervista alla regista).

Film giudicati dai professionisti del dietro le quinte che premieranno, con l’ulivo firmato Andrea Roggi. Nell’ambito della stessa categoria verranno assegnati due ulteriori riconoscimenti: quello di cinemaitaliano.info e, novità 2021, quello della stampa umbra.

festival cinema spello

Film internazionali

A concorrere anche 7 film internazionali: Gaugin di Edouard Deluc, In viaggio verso un sogno di Tyler Nilson, Imprevisti digitali di Benoît Delépine, Gustave Kervern, Undine – Un amore per sempre di Christian Petzold, Roubaix une lumiere di Arnaud Desplechin, Corpus Christi di Jan Komasa e Non conosci Papicha di Mounia Meddour Gens.

12 backstage

Ma non solo. Anche 12 backstage tra film e serie tv: Padrenostro di Daniele Santonicola (qui per il trailer e qui per l’intervista al regista), I diari di Hammamet di Daniele Santonicola, Permette? Alberto Sordi (qui per l’intervista al regista) prodotto da Rai Fiction, La concessione del telefono – C’era una volta Vigata prodotto da Palomar in collaborazione con Rai Fiction, Speciale Zerozerozero e Speciale Zerozerozero – La colonna sonora di Federico Chiarini. E poi ancora Speciale – Diavoli di Laura Allievi e Domenico Brandellero, Speciale – I delitti del Berlume 8 di Tiziana Cantarella. Ma anche Speciale PetraUn giorno con Alicia Bartelett, Speciale Petra – Indagine dietro le quinte e Cops una banda di poliziotti – Speciale dietro le quinte di Sara Albani. E infine Mental prodotto da RaiFiction.

17 documentari

Ci saranno poi 17 documentari: Tony Driver di Ascanio Petrini (qui per la recensione e qui per l’intervista al regista), Il vangelo più antico del mondo prodotto da Officina della Comunicazione, Petite creature di Roberto Cardonici, La Napoli di mio padre di Alessia Bottone, Movida di Alessandro Padovan, La yurta nel bosco di Carla Pampaluna, Manuale di storie dei cinema di Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli e Prayers the wind di Michele Piasco. Poi ancora Criseide e Terrigena di Max Leonida, Un film su Tonino Delli Colli Cinematographer di Claver Salizzato, Il sistema sanità – Le pietre scartate Napoli, Rione Sanità di Andrea De Rosa, Abbandonati di Claudio Moschin, Io una giudice popolare al maxi processo di Francesco Miccichè. E poi In prima linea/On the front line di Matteo Balsamo e Francesco del Grosso, La forma delle cose e Odissea di Domenico Iannacone.

18 cortometraggi

A completare il tutto 18 cortometraggi. È stato solo un click di Tiziana Martini, Better than Neil Armstrong di Alireza Ghasemi, The cloud is still there di Mickey Lai, Mousie di David Bartlett, Voices of the city di Annamaria Pernazzi, The gift di Lorenzo Sisti, Finis terrae di Tommaso Frangini, Inverno di Giulio Mastromauro (qui per la recensione e qui per l’intervista al regista), Ninnaò di Ernesto Maria Censori, Ape Regina di Nicola Sorcinelli, La confessione di Benedicta Boccoli, La particella fantasma di Giuseppe Willia Lombardo, Bataclan di Emanuele Aldrovandi, Where the leaves fall di Xin Alessandro Zheng, Close your eyes and look at me di Andrea Castoldi, Like ants di Gaetano Capuano, Fame di Giuseppe Alessio Nuzzo e American Marriage di Giorgio Arcelli Fontana.

festival cinema spello

Anche premi speciali al Festival Cinema di Spello

Come ogni anno verranno poi assegnati dei premi speciali, a cominciare dal Premio all’Eccellenza che verrà quest’anno assegnato all’attrice veronese Valeria Fabrizi.

Per il Premio Carlo Savina per l’eccellenza alla musica a salire sul palco sarà, invece, il 42enne musicista, compositore e sound designer Lorenzo Tomio.

Terza edizione, poi, per il Premio Ermanno Olmi, consegnato dalla famiglia del grande maestro ad un regista che più si avvicina per sensibilità, poetica, autenticità, semplicità e realismo allo stile del grande maestro. Quest’anno è assegnato a Salvatore Mereu, regista del film Assandira.

Mostre e eventi collaterali

Tre le mostre allestite al Palazzo Comunale di Spello e inaugurate venerdì 11 giugno. Il Palazzo del Cinema ospiterà l’esposizione Cinema e legalità, omaggio a Leonardo Sciascia a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia. E anche La memoria della luce dedicata a Tonino Delli Colli, tra i maggiori interpreti della fotografia cinematografica. Ed infine la mostra Effetti speciali – SFX, divisa in due sezioni: una composta da immagini e filmati e l’altra pensata per regalare al pubblico un’esperienza sonora in 3D.

Diversi, poi, gli eventi collaterali in cartellone alla X edizione del Festival Cinema di Spello. Se ne segnalano alcuni.

L’incontro Il cinema restaurato che vedrà intervenire il responsabile restauri del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Sergio Bruno. Poi l’evento La musica nel cinema, curato da Federico Savina, docente di tecnica del suono al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, che vedrà l’esibizione degli studenti delle scuole comunali di musica di Foligno, Bastia Umbra, Todi e Marsciano, diretti dal maestro Fulvio Chiara.

La presentazione del libro Sciascia e il cinema, conversazione con Fabrizio. L’opera è curata dal nipote Fabrizio Catalano e dal giornalista e responsabile Eventi e Marketing del centro Sperimentale di Cinematografia, Vincenzo Aronica. Ma ancora l’evento La danza sulle note di Ennio Morricone.

Un altro momento sarà la premiazione di Meno di Trenta. Un’iniziativa curata da Silvia Saitta e Stefano Amadio e dedicata agli artisti del cinema e della serialità televisiva con meno di trent’anni. Saranno premiati quattro giovani talenti: il miglior attore e la migliore attrice per la categoria cinema e per la categoria dedicata alla serialità televisiva. Tutti con meno di trent’anni. Oltre ai vincitori, scelti da una giuria stampa, saranno consegnati anche due premi speciali. Essi avranno lo scopo di valorizzare categorie professionali diverse dalla recitazione. Uno andrà al regista ventottenne Ludovico Di Martino e l’altro al sound editor e designer Matteo Bendinelli.

La cerimonia di premiazione

Infine la cerimonia di premiazione della X edizione del Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del cinema. Saranno presenti il padrino Alessandro Sperduti e la madrina Ester Pantano, ma anche altre personalità del mondo dello spettacolo. Tra questi Francesco Montanari (presidente della giuria dei Film internazionali), Pilar Fogliati, Francesco Foti e Maria Chiara Giannetta. Ma anche Francesco Castiglione, Liliana Fiorelli, Alessio Praticò e Greta Esposito

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers