Il prossimo 25 maggio prenderà il via l’ottava Edizione di Cinema al Maxxi; l’evento proseguirà fino al 21 luglio. Le proiezioni si terranno dal vivo fra l’Auditorium e la piazza del Maxxi (via Guido Renzi, Roma).
In programma Exstra Doc, il primo festival di Roma che tornerà a svolgersi con la partecipazione del pubblico. Il concorso ospiterà i migliori documentari italiani, i quali saranno resi disponibili anche online sulla piattaforma di digital.romacinemafest.ogr.
L’evento ospiterà inoltre il nuovo appuntamento con il Video Essay Film Festival, unico in Italia nel suo genere.
All’ottava Edizione di Cinema al Maxxi sarà presente anche Alice nella città, con due serate dedicate ai più giovani.
Extra Doc Festival
Extra Doc Festival, a cura di Mario Sesti, è un concorso dedicato alle migliori espressioni del documentario italiano. Giunto alla sua IV edizione, quest’anno ospiterà 10 lavori, la maggior parte inediti.
I documentari in programmazione tratteranno vari temi. Si va dal ritratto biografico all’inchiesta, dal cinema sull’arte all’esplorazione storica. Non mancheranno omaggi ai grandi protagonisti della settima arte e al cinema poetico.
Le proiezioni saranno introdotte da autori e registi, che dialogheranno con il curatore, Mario Sesti.
La giuria, presieduta dal regista Agostino Ferrente, è composta di: Esmeralda Calabria, Fulvia Caprara, Gea Casolaro, Virman Cusenza e dal regista Sydney Sibilia.
Video Essay Film Festival
All’interno dell’ottava edizione di Cinema al Maxxi, sarà ospitato anche il Video Essay Film Festival, che Mario Sesti curerà con la collaborazione del Professore Andrea Minuz della Sapienza di Roma.
Dopo il successo ottenuto nel 2020, il festival torna a premiare una delle forme più innovative di critica e riflessione cinematografica. In questa edizione si aggiungerà una nuova sezione: Video Essay – Classic.
In occasione dei cinquant’anni di Arancia meccanica di Stanley Kubrick, infatti, il festival ha deciso di invitare studiosi, cinefili e studenti a esercitarsi con un video essay su un film che ha profondamente segnato il cinema d’autore.
La giuria, presieduta da Daniele Ciprì, è composta di Chiara Francini, Cristina Paternò e Francesca Via.
Alice nella città
Gli eventi promossi da Alice nella città, a cura di Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, puntano alla valorizzazione del cinema italiano. L’obiettivo è quello di premiare i giovani talenti, fuori dai consueti circuiti, ma capaci di raccontare storie intense e coraggiose.
La sezione presenterà a Cinema al Maxxi 2021 due documentari presentati ad Alice nella città 2020: Mavida, esordio del giovane regista Alessandro Padovani, e Il mio corpo di Michele Pannetta.
Quest’ultima opera ha vinto il premio Raffaella Fioretta come miglior film italiano tra le opere prime e seconde alla diciottesima edizione di Alice nella Città.
Il programma completo di Cinema al Maxxi
Martedì 25 maggio
ore 19.00
ERA LA PIÙ BELLA DI TUTTE NOI. LE MOLTE VITE DI VERONICA LAZAR di Leonardo Celi, Roberto Savoca, Italia, 2020, 52
Docu-film che racconta la vita di Veronica Lazar, attrice di teatro e di cinema, ebrea esule dalla Transilvania, moglie di Adolfo Celi.
Ore 21.00
PINO di Walter Fasano, Italia, 2020, 60’
Roma, estate 1968. Pino Pascali, all’apice di un percorso che segna l’orizzonte dell’avanguardia artistica di quegli anni, muore giovanissimo in un incidente.
Martedì 8 giugno
ore 19.00
AL LARGO di Anna Marziano, Italia, 2020, 61’ .
Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival. Ha il coraggio e la densità lirica del cinema di poesia che usa per raccontare come la malattia e il dolore lavorano sul nostro corpo come su un paesaggio.
Ore 21.00
WE ARE THE THOUSAND – L’INCREDIBILE STORIA DI ROCKIN’1000
di Anita Rivaroli, Italia, 2020, 90’.
Maggio 2014. 1000 musicisti provenienti da tutta Italia si ritrovano a Cesena per suonare “Learn to Fly” dei Foo Fighters con l’obiettivo di convincere Dave Grohl a fare un concerto in città.
Giovedì 17 giugno
ore 19.00
L’OCCHIO DI VETRO di Duccio Chiarini, Italia, 2020, 86’.
26 aprile 1945. Ferruccio Razzini, di quindici anni, figlio di un eroe della Prima Guerra Mondiale, è tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò.
Or 21.00
50 – SANTARCANGELO FESTIVAL di Michele Mellara, Alessandro Rossi, Italia, 2020, 76’.
Dal teatro politico / popolare dei primi anni Settanta a quello delle compagnie, al Terzo Teatro degli anni Ottanta, dal teatro dell’attore al mito della performance.
Mercoledì 23 giugno
ore 21.00
DISCO RUIN – 40 ANNI DI CLUB CULTURE ITALIANA di Lisa Bosi, Francesca Zerbetto, Italia, 2020, 115’.
Ascesa e declino dell’Italia del clubbing, dai lampi stroboscopici e le pedane incandescenti ai ruderi di oggi.
Venerdì 25 giugno
ore 21.00
MOVIDA di Alessandro Padovani, Italia, 2020, 68’.
Alcuni bambini giocano alla guerra tra le case abbandonate di un paese di montagna. Gli adolescenti Tommaso e Riccardo costruiscono un triciclo a motore, passando l’estate con altri ragazzi tra parcheggi e capannoni abbandonati.
Mrcoledì 30 giugno
ore 21.00
IL MIO CORPO di Michele Pennetta, Italia / Svizzera 2020, 82’.
Oscar – poco più che bambino – raccoglie la ferraglia per suo padre che si occupa di rivenderla.
Giovedì 8 luglio
ore 21.00
FELLINI – IO SONO UN CLOWN di Marco Spagnoli, Italia, 2021, 52’.
Nel 1967, Peter Goldfarb, un produttore americano, convinse Federico Fellini a lavorare per la televisione americana.
Martedì 13 luglio
ore 21.00
Premiazione dell’Extra Doc Festival
a seguire
Alida (fuori concorso) di Mimmo Verdesca, Italia 2020, 104’.
I biglietti (al costo di 5 euro) si possono acquistare presso la biglietteria del MAXXI o on-line