Fellinopolis, il documentario diretto da Silvia Giulietti e prodotto da iFrame, arriva nelle sale il 27 maggio.
La trama
La regista ricostruisce, attraverso i filmati realizzati da Ferruccio Castronuovo, una città immaginaria, Fellinopolis. Gli abitanti di questo luogo sono i tipici personaggi del grande maestro: I vitelloni, i clown, le ballerine, i nani e le veggenti. Tutto ciò, però, ha una collocazione ben precisa, il teatro 5 di Cinecittà, dove Federico Fellini viveva giorno e notte.

Silvia Giulietti
L’omaggio al grande regista
“È per essere capitata su un suo set, Fellini mi ha fatto innamorare di questo mestiere, questo è il mio modo migliore di rendergli omaggio”.
Con queste parole Silvia Giulietti ricorda quando aveva solo 17 anni e capita come spettatrice su un set di Federico Fellini, e decide di fare cinema.
In realtà poi non lavorerà mai con il regista riminese, ma diventerà una collaboratrice di Luchino Visconti.
Federico Fellini, però, resterà un suo punto di riferimento, come uomo e come artista e nell’anno del suo centenario decide di realizzare questo interessante documentario.
Un’opera originale, ma soprattutto utile per chi fa cinema e per chi lo studia, ma anche per il semplice spettatore che si sente attratto dal mondo di Federico Fellini.
Le testimonianze
Fellinopolis ripropone immagini del regista durante la lavorazione dei suoi film. Lo vediamo dare ordini con il megafono, scherzare con le comparse e dirigere grandi attori.
Nel documentario di Silvia Giulietti vengono proposte le testimonianze dei collaboratori più stretti di Federico Fellini. La vita del set è ricordata da Lina Wertmuller, Nicola Piovani e Dante Ferretti.
E poi c’è la testimonianza di Norma Giacchero, segretaria di edizione del regista. Personaggio sconosciuto al grande pubblico, ma fondamentale per la vita artistica di Federico Fellini.
Norma Giacchero è stata la memoria storica del maestro, al suo fianco per più di vent’anni. La Giacchero si sofferma sull’amore di Federico Fellini per gli attori, sentimento ricambiato, nonostante la sua mania per la perfezione.
Per una scena di Amarcord costrinse Nando Orfei a mangiare 23 cosce di pollo. Tutto doveva essere falso nei suoi film e tutto più vero del vero.
I filmati di Ferruccio Castronuovo
Fellinopolis è un documentario che ricostruisce una parte sostanziale della vita di Federico Fellini. Silvia Giulietti lo esegue riportando alla luce dei filmati girati da Ferruccio Castronuovo, il quale dal 1976 al 1986 ha realizzato i bakstage di Casanova, La città delle donne, La nave va e Ginger e Fred.
Silvia Giulietti ha digitalizzato il girato di Ferruccio Castronuovo, che da 40 anni era conservato alla Cineteca Nazionale. Il risultato è di alto profilo e restituisce al pubblico il profilo del più grande regista del cinema italiano.
#RomaFF15 I Fellinopolis – YouTube