Alida di Mimmo Verdesca: la straordinaria vita di Alida Valli.
Arriva in sala il documentario dedicato alla grande attrice italiana.
Il film è prodotto da VeniceFilm e Kublai Film, in associazione con Istituto Luce Cinecittà e Fenix Entertainment, in collaborazione con Rai Cinema e Unione Degli Istriani, con il contributo del Mibact e con il contributo determinante del Centro Sperimentale di Cinematografia e Cineteca Nazionale.

Alida : cosa c’è da sapere
- Alida è uno dei pochissimi documentari internazionali ad essere selezionato ufficialmente nell’edizione2020 di Cannes Classics, la prestigiosa sezione del Festival di Cannes
- il film di Verdesca è stato candidato ai Nastri d’Argento 2021 come Miglior documentario sul cinema
- Giovanna Mezzogiorno è la voce di Alida Valli
- Federico Annicchiarico è direttore della fotografia, Andrea Lucarelli autore delle musiche
- Il documentario è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma
Alida : il documentario
Alida Valli è stata una delle attrici più celebri e amate del cinema e del teatro del ‘900. Una vera leggenda. Ha lavorato in tutto il mondo con registi del calibro di Visconti, Hitchcock, Welles, Antonioni, Pasolini, Bertolucci, Argento, Vadim, Chabrol e tanti altri, in una luminosa carriera lunga 70 anni.
Attraverso la carriera e la personalità unica di una stella, brani di capolavori filmici e voci di grandi protagonisti, con Alida riviviamo una storia del cinema mondiale: dai film sotto il fascismo all’apparire rivoluzionario del realismo italiano, dalla Hollywood degli anni d’oro ai grandi autori europei e americani, passando per il grande Teatro e i ‘giovani’ (divenuti poi maestri affermati) che dagli anni ’70 videro in Valli una nuova musa creativa.
Il racconto include testimonianze di grandi protagonisti di cinema e teatro internazionale e italiano.
Tra loro: Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Charlotte Rampling, Vanessa Redgrave, Dario Argento, Piero Tosi, Marco Tullio Giordana, Thierry Frémaux, Felice Laudadio, Margarethe von Trotta, Pierpaolo e Larry De Mejo.

“Il regista Mimmo Verdesca dipinge con grande delicatezza e grande affetto il ritratto di un’attrice italiana dal destino e dal talento straordinari: Alida Valli.”
Mimmo Verdesca
Mimmo Verdesca ha vinto due Nastri d’Argento per i suoi documentari sul cinema, In arte Lilia Silvi e Sciuscià 70.
Il regista ha lavorato dal 2001 come assistente di casting e dopo ha affiancato Ferzan Ozpetek per cui ha realizzato il Making of di Magnifica Presenza. Nel frattempo lavora anche come regista teatrale e nel 2009 realizza il documentario L’occhio dietro il sipario. Nel 2010 Il piacere dell’onestà, a cui segue In arte Lilia Silvi e Protagonisti per sempre.
Scopri il canale ufficiale di Mimmo Verdesca

Il film arriva in sala il 17 Maggio con VeniceFilm, in occasione del centenario dell’attrice, il 31 Maggio.
“Il cinema italiano non può fare a meno delle sale e le sale hanno bisogno di film da programmare. È fondamentale offrire agli spettatori la possibilità di vedere nuovi film, come il nostro Alida, per dimostrare che il cinema italiano oltre al suo grande passato ha anche un lungo futuro”.