fbpx
Connect with us

Giochi

Oggi scegliamo noi la trama: ecco i film e le serie tv interattivi su Netflix e non solo

Pubblicato

il

Tra i molti orizzonti che ci sono stati aperti dalla rete spicca anche la possibilità di accedere a sempre più servizi interattivi. Sembra infatti che il pubblico non sia più soddisfatto dall’essere un semplice spettatore passivo e anche online molti di noi ricercano sempre più interazione, comunicazione e la possibilità di esprimere le proprie opinioni. Il cinema, restando fedele alla sua anima di forma d’arte sempre innovativa, ha colto appieno quest’occasione e oggi possiamo guardare decine di film e serie tv interattivi in rete.

Contenuti sempre più interattivi

L’interattività è sempre stata uno dei punti di forza di internet. La sua capacità di connettere tra loro in qualsiasi momento persone da tutto il mondo non ha infatti eguali. Per molti anni, però, alcuni dei servizi offerti dalla rete sono stati a senso unico, da creatore a fruitore e chi ne faceva uso non poteva quindi far altro che accettare il prodotto che veniva proposto senza poter dire la sua e senza poter aggiungere quel tocco di umanità tipico dei rapporti sociali. Molti di questi servizi, infatti, includevano sterili relazioni che andavano dal computer all’uomo e mancava quell’elemento sociale che per alcuni è imprescindibile.

Tra i diversi settori quello dell’intrattenimento ha quindi approfittato al più presto della possibilità di aggiungere un tocco interattivo ai propri servizi digitali. Oggi possiamo giocare a distanza sfidando e chattando con amici e perfino sconosciuti a decine di giochi da tavolo online su piattaforme come BoardGameArena.com o agli scacchi grazie a Lichess.org. E non si tratta solo di giocare con persone in carne ed ossa: negli ultimi anni, infatti, sono sorti diversi casinò online, come quelli recensiti da Casinos.it, che sfruttano le tecnologie di live streaming per permettere ai loro visitatori di giocare a poker, blackjack, roulette e molto altro interagendo non con un software, ma con un croupier dal vivo, come se ci si trovasse in un casinò tradizionale.

Anche il mondo dell’intrattenimento video non ha potuto fare a meno dell’interattività, che per prima si è sviluppata sui social. Su siti come Facebook.com, YouTube.com o Instagram.com oggi è infatti possibile assistere a trasmissioni in diretta tenute dai nostri beniamini durante le quali possiamo inviare domande in tempo reale, chattare con gli altri utenti connessi e lasciare un feedback al video. Più difficile è stato però lo sviluppo di contenuti cinematografici in chiave interattiva e in questo caso il mondo del cinema si è ispirato ai celebri librigioco, detti anche librogame, in cui è il lettore a scegliere come andrà la storia prendendo determinate decisioni durante la lettura. L’avvento dei tanti servizi di streaming online di oggi ha reso possibile anche la nascita di questo nuovo filone

L’avvento dei tanti servizi di streaming online di oggi ha reso possibile anche la nascita di questo nuovo filone cinematografico, quello dei film e delle serie tv interattive.

Su Netflix e non solo

La piattaforma che per prima ha fatto parlare di sé con i film interattivi è stata Netflix.com che nel 2018 ha reso disponibile ai suoi abbonati un nuovo episodio della serie Black Mirror tutto interattivo. Dal titolo Bandersnatch questo film poneva lo spettatore davanti a determinati bivi e stava a noi scegliere quali decisioni sarebbero state prese dal protagonista. In questo modo Bandersnatch poteva dipanarsi lungo diverse trame alternative che potevano far concludere l’episodio in cinque diversi modi. Il colosso dello streaming non ha concluso questo esperimento con Bandersnatch, ma negli anni ha continuato a produrre nuovi contenuti interattivi. Tra questi spiccano ad esempio la serie di otto episodi Bear Grylls – Scuola di sopravvivenza e il film, tratto dalla serie tv omonima, Unbreakable Kimmy Schmidt: Kimmy vs il Reverendo, che offre dieci finali alternativi. Netflix.com si è anche premurata di rende questo servizio disponibile a tutti i suoi utenti. È infatti possibile accedere ai suoi contenuti interattivi da tutte le principali SmartTv, effettuando la scelta col telecomando, dai computer su browser e sulle app ufficiali di Netflix.com.

Sebbene i film e le serie interattivi più celebri siano firmati Netflix.com, esistono molti altri contenuti disponibili in rete che seguono questo filone. Alcuni di questi, come La notte dei morti viventi, si appoggiano a siti come YouTube.com e sono composti da brevi filmati alla fine dei quali sta allo spettatore fare una scelta e procedere con la visione tramite un altro video. Elemento comune di molti di questi film è il genere, che spesso rientra nel thriller, horror o giallo, e uno stile che si avvicina talvolta a quello dei videogiochi. Proprio in questo modo queste pellicole sono in grado di intrattenere lo spettatore e a trasmettere un senso di vera importanza riguardante la scelta che deve essere fatta. Altri film interattivi di questo genere disponibili in rete sono ad esempio Targeted Attack, il cui protagonista è un informatico che deve resistere a un attacco hacker, Five Minutes, in cui l’obiettivo è quello di sopravvivere a un’apocalisse zombie, e il cortometraggio Chatterbox Escape The Asylum in cui dobbiamo aiutare il personaggio principale a scappare da un manicomio.

Chi è stanco dei tradizionali film può tuffarsi nel mondo del cinema interattivo, sempre più diffuso su internet e che permette di diventare parte della storia e portare i protagonisti di film e serie tv al successo o alla rovina.

Fonte: Pexels

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers

Commenta