Connect with us

Prime Video Film

Schizofrenia. Esce un film che ne parla: Quello che tu non vedi

Quello che tu non vedi è il titolo semplificato, tradizione tutta italiana, del film Words on Bathroom Walls tratto dall’omonimo romanzo di Julia Walton.

Pubblicato

il

Quello che tu non vedi, il film di Thor Freudenthal è un teen movie sulla schizofrenia, disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video.

Si tratta del film Words on Bathroom Walls tratto dall’omonimo romanzo di Julia Walton. Film drammatico, con una seconda storia romantica, l’opera per la regia di Thor Freudenthal, nonostante sia rigido e lineare nella costruzione del plot, denota la capacità di addentrarsi in una tematica particolarmente ostica, qual’ è una patologia grave come la schizofrenia, costruendoci intorno un universo variopinto di personaggi che popolano l’immaginario “malato” del protagonista.

Questa presa di posizione creativa, se da una parte popola il film di macchiette come il bodyguard, il malato di sesso e la ninfetta peace and love, dall’altra serve a creare empatia con lo spettatore, toccando delle corde importanti dell’evoluzione di ogni essere umano. La storia vede Adam impegnarsi nel nuovo liceo dopo essere stato espulso dal precedente, seguendo la sua tutor di fiducia Maya, la quale arrotonda sfruttando le sue qualità di prima della classe.

Trama

Adam è in cura per una grave forma di schizofrenia.  Espulso dal liceo perché ritenuto pericoloso, Adam è convinto di dover rinunciare ad avere una vita normale ma la madre, incapace di arrendersi alle difficoltà del figlio, lo convince a sperimentare un farmaco che produce subito effetti positivi. Ammesso in un nuovo istituto, Adam comincia lentamente ad ambientarsi nel nuovo sistema scolastico, aiutato da Maya, l’allieva più in gamba della scuola. Quando quell’amicizia potrebbe trasformarsi in amore, e il diploma si avvicina, gli effetti collaterali dei farmaci cominciano ad affiorare. Adam prenderà una decisione coraggiosa: quella di affrontare la verità della sua condizione senza vergognarsene.

Schizofrenia e psicanalisi

Interessanti sono le sedute psicanalitiche di Adam che non evidenziano mai lo psichiatra ma fanno guardare in macchina Adam come se si confessasse coi suoi spettatori, rompendo la cosiddetta quarta parete. Il comportamento del patrigno, che ha sostituito il pessimo padre di Adam, viene travisato dalla paranoia schizofrenica di Adam, che lo evidenzia quale fonte di tutte le avversità che deve affrontare.

Due ferite a confronto

Importante è la svolta nella struttura narrativa, che vede la ferita di Adam confrontarsi a metà narrazione con la ferita di Maya, la quale pur essendo la migliore dell’istituto, nasconde una famiglia di provenienza piena di problemi, tanto da scomparire per la vergogna. Tra i due nasce qualcosa di più di una semplice amicizia tra studenti, portando la storia di Adam ad un salto qualitativo e trasformando il dramma personale in crescita condivisa. La crescita di Adam consisterà proprio nel prendere coscienza del fatto che la diversità deve essere accettata per quello che è, senza nascondersi, senza mentire, senza creare una realtà che non esiste. Così Adam supera le sue paure relativamente al non essere accettato, riuscendo nell’avviare il suo progetto di vita.

Il trailer di Quello che tu non vedi

Ottima, in Quello che tu non vedi, è la gestione degli effetti speciali, non a caso tra le iniziali specializzazioni del regista. Il passato del regista è costellato di teen movie, quali Hotel for Dogs, Diary of a Wimpy Kid e Percy Jackson: Sea of Monsters. Freudenthal ha girato una molteplicità di corti ed ha gestito la regia anche di episodi di serie tv importanti quali Arrow, The Flash, Supergirl e The Expanse.

Quello che tu non vedi

  • Anno: 2020
  • Durata: 110'
  • Distribuzione: 01 Distribution
  • Genere: Dramma, Romantico, Teen movie
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Thor Freudenthal
  • Data di uscita: 15-March-2021