Connect with us

Netflix Film

The Block Island Sound, il mare, il cielo e l’orrore dentro di noi

Su Netflix il terzo lungometraggio dei fratelli McManus, un Thriller/Horror/Sci-Fi che ci offre spunti di riflessione

Pubblicato

il

Block Island Sound

Dall’11 marzo è disponibile in streaming su Netflix l’horror thriller fantascientifico The Block Island Sound, diretto da Kevin e Matthew McManus, con Neville Archambant, Chris Sheffield, Jim Cummings, Michaela McManus, Ryan O’Flanagan e Matilda Lawler.

The Block Island Sound, il Trailer

The Block Island Sound, la storia

Block Island Sound è il braccio di mare che separa gli Stati Uniti dall’isola di Block Island. Qui avvengono fatti oscuri e inspiegabili, legati a improvvise morie di pesci e uccelli. La vicenda inizia con l’anziano pescatore. Tom (Neville Archambault) che si risveglia in stato confusionale sul suo peschereccio messo a soqquadro: pesci morti dappertutto e un guinzaglio col collare ma senza cane. E l’inquietante suono di una specie di ruggito lamentoso provenire dalla radio malfunzionante.

Tom vive in una bella casa di fronte all’oceano col figlio Harry (Chris Sheffield), un giovane disadattato che ha come unico amico lo strampalato complottista Dale (Jim Cummings). Harry ben presto nota i comportamenti strani e il sonnambulismo del padre, indotti, a suo dire, dall’alcol. Nel frattempo Audry (Michaela McManus), sorella maggiore di Harry, riceve l’incarico dall’agenzia per l’ambiente per la quale lavora, di andare proprio a Block Island per indagare sulle strane morie di pesci. Audry si stabilisce quindi nella casa paterna insieme al collega Paul (Ryan O’Flanagan), che la accompagna, e a sua figlia Emily (Matilda Lawler). La convivenza fa riemergere alcune tensioni familiari innescate in precedenza dalla morte della madre, ma il vero incubo comincia quando una notte la quiete è turbata dalle urla di Emily, spaventata dallo strano comportamento del nonno Tom che, in preda a un disturbo del sonno aleggia minaccioso nella stanza.

Tranquillizzando la piccola Emily, gli adulti minimizzano la cosa ma devono poi arrendersi alla gravità della situazione quando Tom esce in barca nel cuore della notte e svanisce senza lasciare traccia. Quando l’imbarcazione di Tom viene trovata vuota, Audry accetta la tesi della polizia di considerare il padre morto annegato per un incidente, mentre Harry non si dà per vinto. A maggior ragione quando il corpo del padre viene ritrovato pieno di lividi. Le circostanze della morte del padre e gli elementi che non quadrano legati ad essa, diventano per lui una vera ossessione.

La condizione mentale di Harry peggiora quando l’altra sua sorella, Jen (Heidi Niedermeyer), che si era da tempo allontanata dalla famiglia, torna a casa a Block Island da New York per il funerale, durante il quale Harry litiga con un uomo più anziano e finisce in prigione. Dopo il rilascio, si confida con l’amico Dale e scopre che fenomeni inspiegabili simili a quelli che stanno succedendo a Block Island si sono verificati in tutto il mondo. Harry decide di indagare e s’immerge nella zona in cui è annegato suo padre. Si risveglia privo di sensi sul peschereccio mentre la radio emette rumori inquietanti.

Per Harry il percorso verso un abisso di follia sembra inarrestabile. Una notte ruba il cane del vicino per portarlo con sé in barca al largo dove, improvvisamente un vortice d’aria risucchia in alto cose, persone e animali. Poco dopo Harry si schianta sulla barca ma il cane scompare, lasciandosi dietro solo il guinzaglio.

Infuriata per questo episodio Audry va a trovare un uomo che si dice abbia sofferto degli stessi disturbi di. Harry, ma l’uomo la spaventa affermando che la sua paranoia è il risultato dell’influenza di forze ultraterrene.

Harry, ormai preda di deliranti visioni del padre morto che gli ordina sacrifici umani, rapisce la nipote Emily e la porta con sé in barca. Poco prima che la barca lasci il molo per il mare aperto. Audry riesce a saltarvi dentro e chiudersi con la figlia in cabina per proteggersi dalla violenza di Harry.

Inizia un gran frastuono e torna l’inquietante ruggito lamentoso, tutto vola nuovamente in aria verso il cielo tranne la piccola Emily legata a una corda. La mattina dopo, le autorità locali ritrovano Emily da sola nella cabina della barca. Poco dopo Audry, rilasciata dal cielo, precipita in un altro punto dell’oceano.

The Block Island Sound

Un thriller subito promettente

The Block Island Sound è un thriller che ci immerge subito nelle atmosfere da brivido che il genere promette. Ma a dare il benvenuto alla nostra inquietudine non sono tanto i ruggiti lamentosi provenire dalla radio di bordo, quanto il grillo parlante. Dale, l’amico del nostro protagonista e la sua tesi sulla Toxoplasmosi. In effetti gli studi scientifici hanno dimostrato che i topi infettati da Toxoplasma gondii, il parassita della toxoplasmosi, non hanno paura dei gatti. La capacità di questo e altri parassiti, di alterare il comportamento dell’ospite ha un chiaro senso evolutivo. Un topo infettato che non ha più paura dei gatti diventa facile preda del felino e il parassita riesce a entrare nell’apparato intestinale del gatto, l’unico luogo in cui è in grado di riprodursi sessualmente e quindi di continuare il suo ciclo vitale.

Una chiave di lettura

E questa è forse la chiave di lettura della storia perché questo è quello che un po’ succede a Tom e Harry.

I due sono vittime sacrificali immolate nel vasto altare del mare, dove entità invisibili domandano con sempre più forza il loro tributo. Un Moloch che si ciba delle stesse esistenze dei suoi servitori, una tranquilla famiglia di pescatori lacerata da lutti e separazioni. Ma qual è la colpa che richiede uno scotto così alto? Il ricorrere all’alcol per sanare le proprie lacerazioni non basterebbe a giustificare. E allora necessario allargare il campo e trasferire per rappresentanza le colpe di un’intera umanità sul dualismo padre-figlio come inizio di una catena di dannazione.

Nel film la causa di quanto avviene la si vuole ricondurre alla presenza nell’isola di impianti eolici. Quando poi la dottoressa che ha in cura Harry dice che l’unico modo per guarire da questi disturbi è quello di allontanarsi dalle apparecchiature elettroniche, il processo alla tecnologia moderna sembra bello che apparecchiato.

Ma in realtà non è questo quello che conta. Sono le dinamiche familiari che, anche se offuscate dalle cose tremende che vi succedono intorno, rimangono al centro della narrazione. Una famiglia dispersa si riunisce a causa di uno strano accadimento, ma anziché godere del semplice fatto di essere di nuovo insieme, si scervella per cercare spiegazioni a cose che una spiegazione non ce l’hanno. È lo stolto che guarda il dito e non la luna. Come fa Harry quando lascia andar via la sorella Jen e preferisce andare a sbattere contro la sua ossessione.

La regia

Kevin e Matthew McManus, fratelli di Michaela che in questo film è. Audry, hanno già diretto, sempre e solo assieme, altri quattro film tra corti e lunghi. Inoltre sono produttori e sceneggiatori di numerose altre opere per il cinema e la tv.

The Block Island Sound è il loro terzo lungometraggio, un film di genere che ha avuto un’accoglienza di critica favorevole ma che forse pone delle aspettative più alte dei risultati. È un film riuscito, ben eseguito e diretto; la struttura narrativa pecca tuttavia di una distribuzione non ottimale dei carichi. Ciò rischia di farla crollare dopo un inizio folgorante quando, per una mezz’ora abbondante, i personaggi si ritrovano a girare in tondo, salvo poi ritrovarsi, sul finale, in trionfante risalita.

The Block Island Sound è stato prodotto da 30 Bones Cinema, Hood River Entertainment, Captain Intertia Productions, Title Media e 79th & Broadway Entertainment.

Presentato in anteprima al Fantasia International Film Festival il 28 agosto 2020, è stato poi distribuito su Netflix dall’11 marzo 2021.

The Block Island Sound

  • Anno: 2020
  • Durata: 1h 39min
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: Horror, Thriller, Sci-fi
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Kevin e Matthew McManus
  • Data di uscita: 11-March-2021