Il terremoto di Vanja. Alla ricerca di Č̌echov è un docufilm di Vinicio Marchioni, con la produzione esecutiva di Maurizio Vassallo e Pepsy Romanoff della casa di produzione Except, la partecipazione di Anton e la collaborazione di Rai Cinema e Simone Isola.
Il terremoto di Vanja. Alla ricerca di Čechov, con la voce narrante di Toni Servillo, debutta il 27 marzo su Nexo+.
E con la partecipazione amichevole di Marco Polci, Daniela Polci, Dario Polci, Adriana Marinelli e Giulia Polci.
Il terremoto di Vanja. Alla ricerca di Čechov racconta le prove e la tournée dello spettacolo tratto da Zio Vanja di Anton Č̌echov fino alla replica al teatro ridotto de L’Aquila. Vinicio Marchioni ci accompagna nella provincia italiana distrutta dal terremoto e nei luoghi dello scrittore russo. Marchioni condivide il laboratorio creativo, il dietro le quinte e la sua passione/ossessione per Č̌echov fino ai luoghi più importanti nella vita dello scrittore russo.
5 cose da sapere
Lo spettacolo è adattato da Marchioni con Milena Mancini e Letizia Russo.
Il docufilm debutta nella Giornata mondiale del teatro
Toni Servillo è la voce di Anton Č̌echov
Nel film la partecipazione straordinaria Andrej Konč̌alovskij, Gabriele Salvatores, Fausto Malcovati e Letizia Russo
Il docufilm è stato realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Direzione Generale Cinema
A dieci anni dal terremoto che ha distrutto L’Aquila e a tre da quello di Amatrice, Il terremoto di Vanja. Alla ricerca di Č̌echov parte dal capolavoro di Č̌echov per indagare l’immobilità italiana post-terremoto attraverso lo sguardo tragicomico di Č̌echov, mostrando al pubblico la straordinaria forza umana dello scrittore e riportando l’attenzione sulle persone che ancora oggi combattono contro i danni subiti da quei tragici eventi.
Grazie al dialogo ideale tra Marchioni e Č̌echov, all’alternanza dei luoghi e delle situazioni filmate ora a colori, ora in bianco e nero e ai contributi di Andrej Konč̌alovskij, Gabriele Salvatores e Fausto Malcovati, il documentario prende per mano lo spettatore e lo conduce in un molteplice viaggio: all’interno del lavoro teatrale, nei luoghi del terremoto, nelle parole e nell’anima di Anton Č̌echov.
Il terremoto di Vanja. Alla ricerca di Č echov : il commento di Vinicio Marchioni
“All’inizio di questo viaggio dentro Č̌echov credevo di avere una meta da raggiungere, al massimo un successo da ottenere grazie allo spettacolo Uno Zio Vanja, se fosse andato bene. Poi l’ho fatto e, dopo gli applausi alla fine della tournée, mi sono ritrovato immerso in quel silenzio assordante in mezzo alle macerie del terremoto che avevo voluto mettere in scena. Avevo speso ogni sera degli ultimi tre, quattro anni a leggere di Č̌echov, mi ero fatto un’idea abbastanza precisa su di lui e sulla sua opera; ero riuscito a farmi seguire da otto attori, quattro tecnici, due produzioni che mi hanno dato fiducia per mettere in scena una mia visione, che a oggi considero folle: quella di raccontare le crepe dell’Italia attraverso i temi di Č̌echov. E quelle crepe riviste prima della recita al teatro ridotto de L’Aquila mi hanno preso a calci dentro all’anima” – spiega Marchioni- “Cosa volevo cambiare? Che senso aveva il mio spettacolo davanti a quelle macerie? Con quale coraggio andare in scena proprio a L’Aquila e fargli rivivere quella tragedia? Lì sotto i morti c’erano stati davvero, delle vite erano state spezzate in due e dopo nove anni in molti paesi lì intorno non era stato toccato neanche un sasso. Quell’abbandono e quella desolazione della provincia italiana post terremoto che avevo sovrapposto a quelli della provincia russa di Č̌echov mi si paravano davanti con tutta la forza distruttiva del terremoto che li aveva causati. Per la prima volta in vita mia ho sentito di essere completamente inutile, che fare l’attore o il regista fosse completamente inutile. E per la prima volta ho sentito di essere perfettamente in asse con un personaggio che facevo, quello Zio Vanja che incarna tutto il fallimento possibile. Ma a che prezzo? Sono tornato a casa dopo la tournée, e anziché buttare tutti gli appunti come faccio di solito alla fine di un lavoro, li ho riaperti e riletti tutti da capo. Ho avuto la sensazione fisica di essere diverso rispetto a quello che aveva scritto quegli appunti due, tre o quattro anni prima. Credo migliore, non so spiegare perché. Ho chiuso tutto e sono stato in silenzio per un po’. La verità è che mi mancava Č̌echov, mi mancava come un amico lontano che non ti scrive più. Allora ho deciso di andare io da lui. Per conoscerlo ancora meglio, o anche solo per ringraziarlo per avermi insegnato a non giudicare le mancanze e fallimenti, ma ad amarli. I miei e quelli del prossimo. ”
Vinicio Marchioni
Nato a Roma, classe 1975. Diventa famoso per il suo ruolo nella serie Romanzo Criminale, dove interpreta il Freddo.
Grazie al successo della serie, Marchioni ha recitato in diversi film, serietv e spettacoli teatrali. Tra i film ricordiamo 20 sigarette, Cavalli, Scialla!, Drive me home. Prossimamente lo vedremo in L’ombra di Caravaggio di Michele Placido e Il giorno e la notte di Daniele Vicari. Attualmente sta girando Siccità, il nuovo film di Paolo Virzì.
Il suo debutto da regista è nel 2015 quando scrive e dirige il cortometraggio La ri-partenza. In seguito, a teatro dirige Uno Zio Vanja da cui trae Il terremoto di Vanja. Alla ricerca di Č̌echov.