FESTIVAL DI CINEMA

FAR EAST FILM FESTIVAL 13: “Wandering home” di Higashi Yoichi

FAR EAST FILM FESTIVAL 13: “Wandering home” di Higashi Yoichi. Higashi Yoichi approda al Far East Film Festival con un lavoro ostico nell’accogliere lo spettatore all’interno della finzione scenica, ma che rivela uno sguardo sensibile e onesto a chi ha la pazienza di restare a guardare. Il cineasta nipponico è un esploratore di generi difficile da inquadrare in una categoria, non ha mai conquistato la fama mondiale, nonostante i riconoscimenti ricevuti (tra cui l’Orso d’Argento a Berlino nel 1996 per Village of Dreams). A cura di Francesca Vantaggiato

Published

on

Higashi Yoichi approda al Far East Film Festival con un lavoro ostico nell’accogliere lo spettatore all’interno della finzione scenica, ma che rivela uno sguardo sensibile e onesto a chi ha la pazienza di restare a guardare. Il cineasta nipponico è un esploratore di generi difficile da inquadrare in una categoria, non ha mai conquistato la fama mondiale, nonostante i riconoscimenti ricevuti (tra cui l’Orso d’Argento a Berlino nel 1996 per Village of Dreams).

Con Wandering home Higashi esplora l’alcolismo sotto una luce diversa, si concentra sulla quotidianità e l’intimità di chi ne è vittima per firmare un ritratto personale, pacato e riflessivo, privo di colpi di scena drammaticamente esasperati. Il film si ispira al romanzo autobiografico dello scrittore e fotografo Kamoshida Yutaka, morto all’età di 42 anni per un cancro al fegato. Il senso realistico che pervade tutto il film – intervallato da brevi incursioni in stile surreale – ci introduce alla vita di Tsukahara Yasuyuki (Asano Tadanobu), ex fotografo di guerra caduto nella spirale dell’alcol. Tsukahara beve fino allo svenimento e, una volta giunto a casa, vomita sangue. La crudezza di questi primi istanti è accompagnata dalla naturalezza con cui la madre (Kayama Yoshiko) e la ex moglie (Nagasaku Hiromi) gestiscono il problema. La salute di Tsukahara è gravemente compromessa, corpo e mente hanno bisogno di un’intensa riabilitazione, per cui la guarigione dalla dipendenza è solo il primo passo verso il pieno recupero. Il ricovero in un ospedale psichiatrico prima e per alcolisti poi segnano i passaggi obbligati a cui il protagonista deve sottoporsi per rileggere la sua vita e i suoi turbamenti al fine di individuarne i punti di rottura e ritrovare la felicità perduta.

La rappresentazione del tema è coraggiosamente non convenzionale. Intenzionalmente sottotono rispetto ai canoni, il film osserva le zone grigie dell’alcolismo, esplora le reazioni di un uomo a cui viene chiesto di confrontarsi col suo demone e di liberarsene. Tsukahara accetta di iniziare un viaggio nel suo rovinoso passato segnato dalla vista di condizioni umane estreme e da un’atmosfera famigliare compromessa dall’alcolismo del padre. Tenue e delicato nei colori, così come nello stile narrativo, il dramma dell’uomo è alleggerito, in alcuni momenti, da scelte comiche che danno respiro agli attori e, insieme, allo spettatore. Il percorso iniziatico teso verso la consapevolezza e la guarigione è scandito da divertenti scene legate al cibo, elemento strettamente connesso alla quotidianità ricercata e mostrata in ogni istante a cui viene iniettata una dose di ilarità squisita.

Tra risate e lacrime, Higashi punta la macchina da presa sulla semplicità dei gesti che accompagnano le fatiche della lotta contro la dipendenza di un uomo dignitoso nell’accettazione, e agitato da un tumulto di emozioni irrisolte, mostrando inoltre un circondario fatto non solo di affetti tenaci e di solidarietà ma anche di ostilità e distacco.

Francesca Vantaggiato

Commenta
Exit mobile version