Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Florence Korea Film Fest, la XIX edizione omaggia Kim Ki-duk

Dal 21 al 28 maggio la manifestazione si svolgerà in presenza al cinema La Compagnia di Firenze e online sulla piattaforma Più Compagnia, in collaborazione con MyMovies.it. Omaggio a Kim Ki duk

Pubblicato

il

Il Florence Korea Film Fest, XIX edizione, ha annunciato le date: si terrà dal 21 al 28 maggio, e sarà sia in presenza, al cinema La Compagnia di Firenze, sia online, sulla piattaforma Più Compagnia, in collaborazione con MyMovies.it.

Nel programma 2021 del festival dedicato alla cinematografia sudcoreana, diretto da Riccardo Gelli, ci sarà l’omaggio a Kim ki-duk.

 Il Festival celebra il cinema di uno dei registi sudcoreani più famosi a livello internazionale, scomparso lo scorso dicembre.

Kim ki-duk é vincitore di un Leone d’Oro, con il film Pietá, del 2012, di un Leone d’Argento per La samaritana, nel 2004, film che, nello stesso anno, gli è valso un Orso d’Argento alla Berlinale.

Leggi anche :

Kim Ki-duk il poeta del vero, genio ribelle senza dimora

Un regista spesso incompreso, che ha messo in scena il disagio interiore del vivere contemporaneo. Poche parole e molta fisicità tra violenza, odio e passione.

 

Il suo è un cinema che parte dal “sentire” e arriva con irruenza  allo spettatore. La sua é anche critica alla società contemporanea e al capitalismo sfrenato del suo paese, la Corea del sud. Nel film Pietá, mostra il lato più crudo e oscuro dell’animo umano e di un sistema, dove non c’è spazio per la redenzione.

Agli esordi non fu compreso in patria ma tra Parigi (dove si era trasferito a vivere fin da giovane) Cannes, Berlino, Locarno e Venezia – aveva trovato chi lo apprezzasse come autore nascente.

Florence korea film fest: La rassegna dedicata a Kim Ki-duk

Dopo l’omaggio del festival del 2005, il Florence Korea Film Fest celebra dunque il cinema di Kim Ki-duk, con una rassegna di film rappresentativi della sua carriera.

“A Kim Ki Duk abbiamo dedicato un omaggio nel 2005 , ha detto Riccardo Gelli, direttore del festival,  e come festival lo abbiamo poi incontrato e premiato a Torino insieme al Museo del cinema. E’ doveroso continuare a celebrare un regista coraggioso e anticonformista, che ha saputo valorizzare il cinema in ogni sua forma e contaminazione”. 

Si parte dalla sua opera prima Crocodrile (1996), per passare poi a Wild Animals e a Birdcage Inn del 1997, per arrivare fino a Real Fictionfilm appena restaurato in 4K.

Sarà poi la volta di due pellicole del 2011, Bad Guy Address Unknown, titolo, quest’ultimo, che ha aperto Venezia 58 e che tratta la tematica dell’occupazione militare statunitense in Corea del Sud, ricorrente anche in altri suoi film, come in The Coast Guard (altro titolo della selezione). La rassegna di film si concluderà con il documentario-intervista di Antoine Coppola, Kim Ki-duk, cinéaste de la beauté convulsive, del 2006.

Leggi altro su Kim ki-duk 

Korean new wave

Tra le grandi novità del festival la sezione Korean New Wave, che racconterà il meglio della cinematografica sudcoreana dal 1990 al 2004, anni che hanno portato l’industria di Seoul ad essere protagonista tra i grandi colossi del mercato cinema. Una selezione che proietterà i miglior film, campioni d’incasso nella storia della Corea del Sud; i film che hanno vinto i premi dei festival internazionali e quelli che hanno rappresentato la nazione agli Oscar.

Florence korea film fest programma

​Come ogni anno, il programma presenta quest’anno un ricco cartellone di oltre 100 film, tra cortometraggi e documentari; oltre all’omaggio a Kim Ki-duk, in programma una retrospettiva dedicata ad un regista o un attore/attrice (il cui nome sarà svelato nel corso dei prossimi mesi).

Le sezioni competitive sono Orizzonti Coreani (maggior successi in patria nel 2020). Independent Korea (una panoramica dei lavori più interessanti di autori emergenti) e K-Documentary (una selezione delle migliori opere documentaristiche).

Tra gli eventi speciali anche quelli dedicati alla cultura sudcoreana come “Feeling Korea 2021 – Music, Dance, Culture & Korean” (si svolgeranno online a causa dell’emergenza sanitaria).

Florence korea film fest: Corti corti

Protagonista la sezione “Corti, Corti!”, dedicata ai film brevi con giovani promesse del cinema sudcoreano . Una nutrita selezione capace di spaziare fra i più svariati generi che vanno dalla fiction all’animazione, selezionati Confermata la sezione “Virtual Reality Experience” in collaborazione con la Barunson Entertainment.

Leggi tutte le notizie e recensioni su Kim ki-duk