fbpx
Connect with us

Mubi Film

Hey There! Un film musicale sulle bizzarie delle relazioni online nella Istanbul in lockdown

la commedia musicale del regista e sceneggiatore turco Reha Erdem si muove all'insegna del paradosso, grande protagonista delle relazioni sociali costrette tra immobilismo e tecnologia, e di un cast di bravi caratteristi.

Pubblicato

il

Visibile sulla piattaforma Mubi, l’ultimo lavoro del regista, montatore e sceneggiatore turco Reha Erdem ci trasporta in una Istanbul in lockdown da Coronavirus nella quale due compari, apparenti abili truffatori, decidono di sfruttare le circostanze pandemiche e di mettere a punto un piano per raggirare ignari individui della locale classe media. Kerim è la mente e Alì Felek il braccio.

La trama

Il film Hey There! è dotato di un’apparente linearità narrativa con al centro il personaggio di Alì Felek Gursoy, Serlkan Keskin,  che sotto le mentite spoglie di un ufficiale della Quarta Divisione addetto alle Cyber-investigazioni si presenta negli schermi dei computer hackerati di ignari cittadini. Le sue vittime, accuratamente scelte dal suo socio a distanza Kerim, reclusi nelle proprie case o costretti a una mobilità ridotta a causa del lockdown, vengono accusate di reati amministrativi che si rivelano quasi sempre veritieri o addirittura spia di comportamenti abitudinari al di fuori della morale. Ma non tutto va come dovrebbe e non tutte le vittime reagiscono allo stesso modo. Lentamente i ruoli si invertono, i paradossi si compiono e le conseguenze diventano imprevedibili.

 

Ora che ti ho trovata!

Ancor prima dell’azione, è il titolo originale, Seni Buldum Ya! (Ora che ti ho trovata!), che svela la vera personalità del signor Felek.  Il suo ruolo in commedia muta dopo ogni confronto con le sue vittime, fino a rimanerne lui stesso preda. Ben pressto si arrenderà al fascino di Nurperi, Nihal Yalçin, finta anche lei ma con un irresistibile sorriso ammaliante. Un espediente, quello confezionato da Erdem, che sottolinea gli aspetti più marcatamente di commedia del suo lavoro, a fronte del titolo internazionale maggiormente legato ai paradossi e alle declinazioni della comunicazione online. In questo senso, nonostante il lockdown, chi resta fuori dalla porta di questa storia è proprio il Covid-19, difficile trovarne traccia persino nelle rare sequenze in esterno.

Hey There! Un film musicale in playback

La camera fissa che contraddistingue l’intero film Hey There! è un occhio indiscreto che obbliga tutti i personaggi della pellicola di Erdem a mostrare le proprie espressioni, a denudarsi del proprio ruolo nella società per liberarsi di ogni solida apparenza. Contornati da vari tormentoni musicali con la Milonga a farla da padrona, Kerim e Felek ne sono innamorati, lasciano tutti insieme un messaggio che va oltre i temi delle apparenze, dei paradossi e dei vari presunti Grandi Fratelli.  Il personaggio di Ceren, Ecem Uzun, la ragazzina viziata che da subito coglie l’impostura di Felek e capovolge i ruoli in nome dell’abbattimento di tutte le ipocrisie e i falsi moralismi della società, è il grillo parlante a cui si affida il pensiero di Erdem . Un fulmine a ciel sero che dietro le maschere in commedia e l’amore al tramonto ci racconta di una sola parola: libertà.

 

Hey There!

  • Anno: 2021
  • Durata: 88 minuti
  • Distribuzione: Dubi
  • Genere: Commedia Musicale
  • Nazionalita: Turca
  • Regia: Reha Erdem

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers