La Fuga, il film di Sandra Vannucchi, arriva on demand.
Il lungometraggio affronta il complesso rapporto genitori e figli partendo da un episodio autobiografico della regista. Protagonisti due attori tra i più interessanti nel panorama cinematografico italiano: Donatella Finocchiaro e Filippo Nigro.
Accanto a loro l’esordiente Lisa Ruth Andreozzi. Il film sarà disponibile sulle principali piattaforme on demand a partire da giovedì 4 marzo.
Inoltre proprio il 4 marzo 2021, alle ore 21:00 La Fuga sarà trasmesso in streaming gratuito grazie a CG Premiere e sarà preceduto da una presentazione esclusiva del film della regista Vannucchi insieme al produttore Michael King; l’introduzione al film sarà visibile in diretta su www.cgentertainment.it/premiere e anche sui canali social di CG Entertainment: Facebook, Youtube, Instagram.
Il film, opera d’esordio di Sandra Vannucchi, uscito nelle sale italiane nel 2019 dopo un lungo percorso festivaliero tra cui Tallinn Black Night Film Festival e Giffoni, e dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale ( come il premio Fice 2018 per la miglior attrice a Donatella Finocchiaro e quello come miglior attore a Filippo Nigro al Festival di Minsk), sarà disponibile sulle piattaforme CG Digital, APPLE TV, ITUNES, CHILI, e GOOGLE PLAY.
Leggi e guarda il trailer de La fuga
Trama
La Fuga è la storia di Silvia, una bambina undicenne la cui vita a casa è consumata dalla depressione clinica della madre. Capendo che nessuno realizzerà il suo sogno di visitare Roma, scappa, determinata a farlo da sola. Sul treno incontra una ragazza, Emina, e la segue per le vie di Roma fino al suo campo. Girato in un vero campo nomadi con suoi componenti non-attori.
Le immagini del film, catturate dal pluripremiato direttore della fotografia Vladan Radovic, mostrano il tenero, spaventoso ed emozionante percorso emotivo di una ragazzina che prende in mano la propria vita.
Racconto di formazione
“La Fuga” è un racconto di formazione ispirato da un’esperienza personale della regista, che ha voluto raccontare il modo in cui una bambina che si sente sola e inascoltata tenta di approcciarsi alla malattia di una persona amata.

Girato in parte all’interno di un campo Rom alle porte di Roma, anche con attori non professionisti provenienti dallo stesso campo, (come la giovane coprotagonista Emina Amatovic), il film vuole offrire anche uno spaccato della loro cultura, mostrando come possa nascere un’amicizia tra due ragazzine di diversa estrazione che si incontrano. Due mondi agli antipodi che finiscono per supportarsi a vicenda andando oltre il pregiudizio.
LEGGI L’INTERVISTA ESCLUSIVA DI TAXIDRIVERS ALLA REGISTA
produzione : Perché No Films, Zas Film, RSI – Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana
distributori: Lo Scrittoio