Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

RAI CINEMA AL 71. FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI BERLINO

PRIMA MONDIALE DI "PIER LUCIO" NELLA SEZIONE​ BERLINALE SPECIAL​ DELLA 71ª EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE​ DEL CINEMA DI BERLINO

Pubblicato

il

RAI Cinema​ è​ al​ 71. Festival Internazionale del Film di Berlino​ con​ il film documentario di Pietro Marcello​ “Per Lucio”​ nella sezione​ Berlinale Special.​

Un​ ritratto, con lo stile inconfondibile di un autore come Pietro Marcello, che attinge da un bacino infinito di materiali di repertorio pubblici e privati per creare​ un viaggio visivo e sonoro nell’immaginario poetico​ di uno dei nostri cantautori più amati, Lucio Dalla.​

​ ​

Nella sezione​ Forum, inoltre, il film di Fabrizio Ferraro​ “La veduta luminosa”,​ il racconto del viaggio di una strana coppia, un regista e l’assistente di un produttore assente, che parte da Roma per raggiungere Tubinga, inoltrandosi nella Foresta Nera, alla ricerca dei luoghi del poeta Friedrich Hӧlderlin.​

​ ​

Partecipare​ quest’anno alla Berlinale, anche se in​ una​ modalità virtuale e insolita focalizzata soprattutto sulle attività dell’European Film Market,​ rappresenta per tutta l’industria cinematografica un appuntamento a cui non si può mancare, dice Paolo Del Brocco amministratore delegato di Rai Cinema.​

Dopo mesi in cui la pandemia ci ha costretti a casa, ha forzato la chiusura delle sale e annullato tantissimi eventi,​ tornare ad occuparci di cinema in uno dei maggiori festival internazionali diventa​ l’occasione per​ riannodare un dialogo con il pubblico e provare a immaginare le prospettive future del mercato”.​

​ ​

Di seguito​ i​ titoli presentati alla Berlinale che​ Rai Cinema​ ha contribuito a produrre:​

​ ​

Berlinale Special

“PER LUCIO”​ di Pietro Marcello,

​Prodotto da IBC Movie con Rai Cinema in collaborazione con Avventurosa e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. ​

Per Lucio​ è un viaggio visivo e sonoro nell’immaginario poetico e irriverente del cantautore bolognese​ Lucio Dalla. Una narrazione inedita del suo mondo condotta attraverso le parole del suo fidato manager Tobia e del suo amico d’infanzia Stefano Bonaga. Il film unisce biografia e storia, realtà e immaginario, dando vita a un ritratto che attinge dall’infinito bacino dei repertori pubblici e privati, storici e amatoriali. Liriche e musiche dipingono un’Italia sotterranea e sfumata, immergendo lo spettatore in una libera narrazione del Paese attraverso i tragici eventi del periodo e il boom economico.

Questa è l’Italia degli ultimi e degli emarginati, questa è l’Italia di Lucio.

Questo film non è il ritratto puntuale di un famoso cantante

e nemmeno la sua celebrazione.

Quello che vedrete è un’evocazione

attraverso la voce di qualcuno che lo ha conosciuto

dapprima come uomo, amico,

e poi artista al servizio della poesia. (Pietro Marcello)

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ 

​ ​Forum

“LA VEDUTA LUMINOSA”​ di Fabrizio Ferraro.

, prodotto da Boudu/Passepartout e Eddie Saeta con Rai Cinema.​ Dopo la proiezione al Festival di Berlino sarà trasmesso in anteprima nazionale su​ Rai Trenel programma Fuori orario Cose (mai) viste.