Filming Italy – Los Angeles giunge alla sua sesta edizione. Per l’occasione, sarà presentato dal 18 al 21 marzo 2021 a Los Angeles in modalità streaming per il 90%, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e col sostegno del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles.
Si terrà, infatti, in modalità digitale, sulla piattaforma streaming di MYMovies, che creerà una sala virtuale apposita per una disponibilità totale di 1000 posti per il pubblico di Los Angeles. Produttori, distributori, dipartimenti e studenti di cinema avranno accesso a proiezioni di film, serie TV, docufilm inediti e non inediti, cortometraggi e masterclass. Una di quest’ultime sarà tenuta, ad apertura del Festival, proprio dall’attrice Claudia Gerini, nonché Presidente onorario della seguente edizione.
Il Festival è creato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e Valeria Rumori, Istituto Italiano di Cultura Los Angeles. Sarà, inoltre, introdotto da Silvia Chiave: Console Generale d’Italia a Los Angeles. Da anni, funge da ponte tra la cultura americana e quella italiana, promuovendo i prodotti audiovisivi italiani e favorendo le relazioni interculturali tra le varie figure del settore.
Il Direttore Artistico, Tiziana Rocca, commenta quest’edizione con le seguenti parole: “Negli anni, questo festival è diventato un appuntamento molto atteso, perché rappresenta una rara occasione per tanti artisti italiani di raggiungere una platea più ampia in un contesto internazionale.”
“Nonostante il periodo storico complicato che il mondo intero si è trovato ad affrontare, il Filming Italy ha proseguito la sua corsa, dalla Sardegna fino a Venezia, credendo fermamente nell’importanza e nel potere della cultura, auspicando a una pronta rinascita per il cinema e le sue produzioni”.
Per quanto riguarda le tematiche affrontate, il Festival tratterà “i diritti umani e le pari opportunità, con un focus sulla valorizzazione delle donne nel mondo lavorativo, soprattutto in quello del Cinema, e poi ancora delle problematiche ambientali che stanno affliggendo il Pianeta e minacciano il futuro stesso dei giovani.”
Da quest’anno, ci sarà infatti un nuovo premio, il “Woman Power Award“, a supporto delle donne lavoratrici del cinema. Anche in quest’edizione, infatti, Filming Italy – Los Angeles si avvale della collaborazione di WIF (Women in Film, TV & Media Italia) che dal 1976 si batte per la parità dei diritti attraverso incentivi, campagne di sensibilizzazione e attività di sostegno legale.
Si commemoranno, inoltre, i 700 anni dalla morte di Dante: il 25 marzo è infatti la giornata dedicata al poeta italiano. In tale occasione, ci sarà la proiezione del film muto L’inferno di Francesco Bertolini con la Cineteca di Bologna; si terranno anche delle letture significative per onorarlo nel migliore dei modi.
Anche quest’anno, poi, Filming Italy – Los Angeles è partnership in collaborazione con Italy for Movies (www.italyformovies.it): il portale coordinato dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiBACT, gestito da Istituto Luce-Cinecittà con Italian Film Commissions. Esso, disponibile tra l’altro anche su app e scaricabile sugli store digitali, fornisce tutte le informazioni utili su location e incentivi disponibili per chiunque voglia girare in Italia un film, ma anche innumerevoli curiosità riguardanti i luoghi dei film.