FESTIVAL DI CINEMA

MOVIEMOV ITALIAN FILM FESTIVAL, TANTI PROTAGONISTI PER LA RASSEGNA DI CINEMA

Published

on

In occasione della sua decima edizione, Moviemov Italian Film Festival ospiterà numerosi incontri online con attori e registi, a cui sarà possibile partecipare anche dall’Italia.

Tra gli ospiti che parteciperanno alla rassegna, ci saranno i registi Claudio NoceMauro ManciniChiara BellosiFrancesca Mazzoleni (appena candidata al David di Donatello), Michele Pennetta, gli attori Rocco PapaleoMaurizio LombardiDaphne ScocciaGiovanni AnzaldoPaola Lavini, la sceneggiatrice Tania Pedroni, lo scenografo Paki Meduri, il costumista Massimo Cantini Parrini e lo scrittore Marco Franzoso.

La manifestazione si terrà dal 1° al 6 febbraio 2021, grazie alla collaborazione con My Movies, e porterà ancora una volta il cinema italiano nelle Filippine.

Madrina della decima edizione sarà l’attrice Sara Serraiocco, uno dei volti internazionali del cinema italiano.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Lunedì 1° febbraio, ore 13.00 (ora italiana) – VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti
Incontro con l’attrice Paola Lavini e la sceneggiatrice Tania Pedroni, moderato da Carlo Cerofolini

– Martedì 2 febbraio, ore 11.30 (ora italiana) – PUNTA SACRA di Francesca Mazzoleni
Incontro con la regista Francesca Mazzoleni, moderato da Laura Delli Colli

– Martedì 2 febbraio, ore 14.00 (ora italiana) – PADRENOSTRO di Claudio Noce
Incontro con il regista Claudio Noce e lo scenografo Paki Meduri, moderato da Chiara Nicoletti

– Mercoledì 3 febbraio, ore 11.30 (ora italiana) – PALAZZO DI GIUSTIZIA di Chiara Bellosi
Incontro con la regista Chiara Bellosi e gli attori Daphne Scoccia e Giovanni Anzaldo

– Giovedì 4 febbraio, ore 11.30 (ora italiana) – I PREDATORI di Pietro Castellitto
Incontro a seguire con il cast.

– Venerdì 5 febbraio, ore 11.30 (ora italiana) – PINOCCHIO di Matteo Garrone
Incontro con gli attori Rocco Papaleo e Maurizio Lombardi e il costumista Massimo Cantini Parrini.

– Venerdì 5 febbraio, ore 14.00 (ora italiana) – NON ODIARE di Mauro Mancini
Incontro con il regista Mauro Mancini, moderato da Ilaria Ravarino

– Sabato 6 febbraio, ore 11.30 (ora italiana) – IL MIO CORPO di Michele Pennetta
Incontro con il regista Michele Pennetta e il produttore Giovanni Pompili

Inoltre, mercoledì 3 febbraio alle ore 14.00, i registi Silvia Luzi e Luca Bellino presenteranno il cortometraggio Princess, che racconta del terribile rogo che nell’agosto scorso ha distrutto le abitazioni di una comunità filippina di Roma.

Come in un Parasite italiano, i protagonisti del cortometraggio sono invisibili alla città, e mentre gli adulti cercano di salvare ciò che resta delle loro vite, tre bambine immaginano che per avere una casa nuova basti esprimere un desiderio. Un piccolo film che ha la grande ambizione di azzerare le distanze e creare un contatto tra mondi apparentemente lontani.

OMAGGIO A PINOCCHIO

La manifestazione ospiterà anche un omaggio a Pinocchio.

A 140 anni dalla prima apparizione del personaggio protagonista del romanzo per ragazzi di Carlo Collodi, che inizialmente pubblicò la prima metà dell’opera a puntate, tra il 1881 e il 1882, sul periodico settimanale “Giornale per i bambini”.

Per l’occasione, oltre a Pinocchio di Matteo Garrone, saranno proiettati alcuni titoli dedicati all’amato burattino, tra cui il film d’animazione Pinocchio (2012) di Enzo D’Alò. Le avventure di Pinocchio diretto da Luigi Comencini. La  miniserie televisiva Pinocchio (2009) diretta da Alberto Sironi con Luciana Littizzetto nel ruolo del Grillo Parlante, Violante Placido in quello della Fata Turchina e Alessandro Gassman nei panni di Carlo Collodi. Infine Pinocchio (2002) diretto e interpretato da Roberto Benigni.

Con una masterclass condotta dallo scrittore Marco Franzoso, l’omaggio sarà un percorso tra libri e cinema e sarà realizzato grazie al sostegno dell’Ambasciata italiana a Manila.

Commenta
Exit mobile version