fbpx
Connect with us

Magazine

Steven Soderbergh, regista produttore e sceneggiatore, 57 anni e 15 fim da vedere

Nella sua carriera ha diretto più di trenta lungometraggi e già nei suoi primi lavori era visibile il suo stile originale e inconfondibile

Pubblicato

il

Oggi è il compleanno di Steven Soderbergh. Il regista, produttore, direttore della fotografia, montatore e sceneggiatore compie 57 anni. Con Sesso, bugie e videotape (1989), sua prima fatica cinematografica, si è aggiudicato la Palma d’oro al Festival di Cannes, ottenendo un grande successo internazionale.

Steven Soderbergh ha sempre dimostrato una grande confidenza con la macchina da presa. Nella sua carriera ha diretto più di trenta lungometraggi e già nei suoi primi lavori era visibile il suo stile originale e inconfondibile. I suoi film hanno una grande potenza visiva e sebbene non siano tutti indimenticabili, riescono a sfruttare al meglio il linguaggio cinematografico.

Sesso bugie e videotape, di Steven Soderbergh. La recensione

Sesso, bugie e videotape

Nato il 14 gennaio 1963, cresce a Baton Rouge, in Luisiana. Inizia a girare i suoi primi cortometraggi quando era poco più che un bambino. Fresco di diploma si trasferisce a Los Angeles, dove inizia a lavorare come montatore e freelance. A soli 26 anni dirige e scrive Sesso, bugie e videotape.

Il film, interpretato da Andie MacDowell e James Spader, racconta di un uomo tormentato che registra su delle videocassette la vita sessuale di alcune donne. Questa vicenda si intreccia con quella di una giovane coppia in crisi e a la storia di Cynthia, che non riesce a provare un vero orgasmo.

Con questa pellicola Steven Soderbergh diventa il regista più giovane a vincere il Festival di Cannes. Il film ebbe un lancio pubblicitario davvero ridotto e inizialmente fu distribuito in pochissime sale cinematografiche.

Traffic

Ma ben presto incassò più di venti milioni di dollari e venne distribuito in tutta l’America e in Europa. Ottenne anche una nomination all’Oscar come migliore sceneggiatura.

Steven Soderbergh vince l’ambito premio cinematografico nel 2001 con Traffic, realizzato l’anno prima. Il regista anche in questo caso intreccia varie storie, ma la trama resta di facile lettura e sono evitati inutili sofisticherie.

Tre vicende legate al traffico della droga tra gli Stati Uniti e il Messico. Javier (Benincio del Toro), onesto poliziotto messicano, controlla la frontiera con gli Stati Uniti. Durante un’operazione sequestra un carico di cocaina, ma viene fermato dai militari dl generale Salazar (Tomas Milian).

A Washington, invece, Robert Wakefield (Michael Douglas) viene nominato capo del dipartimento antidroga. Ma la sua giovane figlia, una studentessa modello, inizia a fare uso di sostanze molto pericolose e si ritrova in un brutto giro di amicizie. Robert sembra più interessato al lavoro, piuttosto che a salvare sua figlia. Ma dopo un viaggio in Messico, dove ha incontrato il generale Salazar, viene a sapere che sua figlia è scappata e decide di cercarla.

La terza storia è ambientata a San Diego, dove due agenti conducono un’indagine che porta all’arresto di un narcotrafficante. Quest’ultimo in cambio dell’immunità decide di testimoniare contro il suo capo.

Traffic, sebbene duri più di due ore, è un film avvincente e mai noioso. Il tutto è sostenuto dalle interpretazioni di grandi attori, come Michael Douglas, Tomas Milian e Catherine Zeta Jones. La regia e il montaggio sono utilizzati in modo da catturare lo spettatore in ogni cambio di ambientazione.

Steven Soderbergh utilizza un espediente molto affascinante per segnalare il passaggio tra le varie storie. Dimostrando di essere anche un ottimo direttore della fotografia, utilizza una particolare tecnica e sfrutta al meglio la luce naturale e non solo.

Le vicende ambientate in Messico, infatti, sono connotati con un forte colore giallo. Diversamente per l’ambientazione statunitense usa un blu intenso. Questa scelta, ovviamente, richiama ad innumerevoli riferimenti di carattere politico, sociale e narrativi. In ogni modo dal punto di vista visivo è tutt’altro che fastidioso.

SolarisSolaris (film 2002) - Wikipedia

Il regista si misura anche con il genere fantascientifico. È il 2002, quando realizza Solaris con George Clooney e Natascha McElhone. Il film è tratto dal romanzo omonimo di Stanislaw Lem.

Chris Kelvin (George Clooney), psicoanalista, riceve un messaggio dalla piattaforma che orbita intorno al pianeta Solaris. Qui stanno accadendo cose strane e si decide di inviarlo per indagare. Una volta arrivato a destinazione scopre che il pianeta ha la capacità di creare una realtà virtuale nella mente degli uomini, facendo comparire persone morte. Chirs, partito per salvare l’equipaggio, si ritrova vittima dei suoi ricordi e schiavo di Rheyna (Natascha McElhone), sua moglie morta.

Solaris è stato accolto da molti come un remake del film realizzato dal 1972 da Andrej Arsen’evic Tarkovskij. Ma Steven Soderbergh ha più volte affermato che della pellicola realizzata dal maestro russo ha ripreso solo qualche riferimento a mo’ di citazione.

Il film di Steven Soderbergh fu un flop commerciale, anche se gran parte della critica lo apprezzò. Solaris è in effetti un film difficile, non certo in sintonia con il gusto del grande pubblico. È un’opera fantascientifica, ma non ci sono grandi effetti speciali. Il futuro è evocato con attento uso della macchina da presa e della costruzione scenografica.

 Il genere viene usato come un pretesto. La sua attenzione è posta su questioni che riguardano l’inconscio umano, il ricordo, il suicidio e l’amore.

Kafka

 Kafka (1991) è liberamente tratto dalla vita e dalla opera dell’autore de Il processo. Il film, interpretato da Jeremi Irons, ripropone alcuni scritti di Kafka. Steven Soderbergh sceglie di utilizzare una fotografia in bianco e nero e mescola eventi realmente accaduti con altri di pura fantasia. Il regista raffigura una Praga degli anni ’20 dove i personaggi si muovono i labirintici percorsi, tipici della scrittura del romanziere.

UnderneathThe Underneath (1995) directed by Steven Soderbergh • Reviews, film + cast  • Letterboxd

Underneath(1995) in Italia esce con il titolo Torbide ossessioni. Michael Chambers (Peter Gallagher) torna a casa per celebrare il nuovo matrimonio di sua madre. Fuggito dalla sua città a causa di alcuni debiti di gioco, si ritrova a ricostruire il rapporto con la famiglia e gli amici. E soprattutto con Rachel (Alison Elliot), sua ex moglie. Michal trova un nuovo lavoro e anche il rapporto con Rachel sembra recuperato, ma ad un certo punto si inserisce un terzo incomodo.

Schizopolis

Schizopolis (1996) Racconta Le vicissitudini di un uomo che lavora per il guru di un movimento religioso. Quest’ultimo si trova in grave pericolo, dopo che un sicario si è messo sulle sue tracce per farlo fuori. Il film è interpretato da Betsy Brantley, David Jensen e Mike Malone. È una commedia surreale dove la narrazione non sempre lineare. Per questo film il regista decide di curare anche la colonna sonora, avvallandosi della collaborazione di Cliff Martines.

Out of SinghtOut of Sight (film) - Wikipedia

Out of Singht (1998) Amore a prima vista dopo il primo corpo a corpo, tra Jack Foley (George Clooney), ladro gentiluomo e lo sceriffo federale Karen Sisco (Jeenifer Lopez) incline alle attrazioni fatali per i criminali che deve catturare. Il film è tratto dal romanzo omonimo di Elmore Leonard e ottenne due nomination all’Oscar.

The Limey

The Limey (1999) Un ex carcerato indaga sulla morte della figlia e scopre i dettagli della relazione che quest’ultima aveva con un uomo maturo. Il film venne presentato fuori concorso al Festival di Cannes. Steven Soderbergh, in questo caso decide di percorrere un strada del tutto sperimentale, di montardoil suono e le immagini volutamente fuori sincrono.

Forte come la verità

Forte come la verità(2000) Erin Brockovich (Julia Roberts) è in un momento di difficoltà a causa di un incidente stradale di cui è rimasta vittima e per il quale il suo avvocato Ed Masry non riesce a farle avere un risarcimento. Senza denaro, lavoro, né prospettive, la donna implora il legale di darle un lavoro nel suo studio. Tratto da una storia vera, il film ebbe cinque nomination all’Oscar.

Ocean’s ElevenOcean's Eleven: un virtuosistico divertissement | CiakClub

Ocean’s Eleven (2001). Uno scaltro criminale appena uscito di prigione riunisce una squadra di ladri d’eccellenza per derubare l’amante della ex moglie. Il film, interpretato da George Cloney e Brad Pitt, è il remake di Colpo grosso (1960) di Lewis Milestone con Frank Sinitra.

Full Frontal

Full Frontal (2002). Linda cerca l’amore, Carl è fedele alla moglie Lee mentre lei è invaghita di Calvin. Nicholas scopre di nutrire una passione smisurata per Catherine. La festa di compleanno di Gus è l’occasione perchè tutti questi personaggi si incontrino nello stesso posto. Ne segue un dramma dove i desideri inespressi la fanno da padrone.

Effetti collaterali

Effetti collaterali(2013). Quando il marito di Emily viene rilasciato, dopo quattro anni di carcere, il suo stato di salute peggiora rapidamente. La donna accetta di assumere un nuovo farmaco antidepressivo in via di sperimentazione, ma le conseguenze si rivelano pericolose.

Logan Luky

Logan Lucky (2017) Tre fratelli e un esperto di demolizioni organizzano il colpo del secolo, ma non poche complicazioni sorgono quando capiscono di dover fare i conti con una gara automobilistica e con un implacabile agente dell’FBI.

UnsaneUnsane" di Steven Soderbergh - NonSoloCinema

Unsane (2018). Costretta dai medici a rimanere ricoverata in un istituto psichiatrico, una donna è convinta che uno dei membri del personale sia l’uomo che la perseguita e fa di tutto per rimanere al sicuro, cercando di uscire dalla clinica.

Panama Papers

Panama Papers (2019). É basato su uno dei più eclatanti scandali legati al riciclaggio di denaro e all’evasione fiscale, legato a politici e personalità della finanza, dello spettacolo e dello sport.

Let Them All Talk

Let Them All Talk (2020) Alice Hughes è un’autrice vincitrice del Premio Pulitzer che lavora al suo ultimo manoscritto, che il suo editore spera sarà un sequel del suo lavoro più noto,YouAlways/You Never. Alice riceve un premio letterario nel Regno Unito e salpa a bordo della nave Queen Mary 2 per attraversare l’oceano Atlantico.

Steven Soderbergh, regista produttore e sceneggiatore, compie 57 anni

    Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
    Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers