Connect with us

Netflix SerieTv

EQUINOX, la serie Netflix sui riti horror della Pasqua

Il rito pagano dell'Equinozio è alla base di un libro, il Grimorio, che sarà causa di sciagura per un gruppo di ragazzi

Pubblicato

il

EQUINOX è una serie in sei episodi disponibile dal 30 dicembre su Netflix.

Astrid, speaker radiofonica, porta dentro di sé un trauma infantile: la sorella Ida è sparita nel nulla quando era adolescente insieme ad altri 21 ragazzi della sua stessa classe di scuola.

L’avvenimento torna alla luce quando durante il suo programma notturno arriva la telefonata di Jacob, uno dei soli tre ragazzi superstiti di quel fatto. Inizia per la donna un viaggio all’indietro, verso le sue radici e verso misteri rimasti sepolti ma che sconvolgeranno la sua vita.

EQUINOX

Il folk horror è forse uno dei (sotto)generi più interessanti: perché legati alle radici della tradizione, e perché mette in luce aspetti profondamente inquietanti di usanze e riti quotidiani che colorano la nostra vita di ogni giorno.

Sono recentissimi gli exploit al cinema di MIDSOMMAR di Ari Aster e THE VVITCH di Robert Eggers -due piccoli capolavori-, e risalendo ancora più indietro si arriva al nostrano LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO di Avati; mentre è solo di qualche mese fa THE THIRD DAY, bizzarra e coraggiosa miniserie Sky Original.

Si inserisce nel filone EQUINOX, interessante proposta Netflix di fine 2020 che unisce in maniera appassionante una detection enigmatica all’approfondimento di rituali oscuri poco conosciuti che invece sono alla base di ricorrenze comuni come la Pasqua e gli equinozi.

EQUINOX sfrutta il perturbante nel suo significato più asciutto (in psicanalisi, tutto ciò che si presenta come estraneo e non familiare al soggetto, generando in lui angoscia e terrore, e la cui origine si connette, contraddittoriamente, a ciò che gli era già noto da lungo tempo, ma che era diventato oggetto di una rimozione) con una struttura drammaturgica che si incunea lentamente sotto pelle.

EQUINOX

È questa anomalia a rendere ancora più convincente EQUINOX, serial danese che invece all’inizio della visione lascia perplessi per l’apparente vicinanza ad un serial geograficamente continuo, il DARK tedesco di Baran Bo Odar (cult assoluto sempre targato Netflix): la storia di Astrid, interpretata da Danica Curcic, è un mosaico costruito con abilità che mostra come passato e presente siano ineluttabilmente collegati, e anzi forse esistono in un tessuto cronologico unico e contemporaneo, influenzandosi a vicenda- ma è anche un mosaico che accosta le sue tessere vicine lentamente, con il passo lento e misterioso di un procedural, che accompagna la discesa della protagonista nelle brume di un passato mai passato e di un trauma mai risolto.

Che poi i risvolti siano soprannaturali poco importa: la ricchezza di EQUINOX sono le sue atmosfere rarefatte e vischiose che restituiscono l’immobilità emotiva forzata dei protagonisti, fermi in uno stallo psicologico dovuto all’interferenza nelle loro vite del re Lepre e del mito di Ostara. Ed è anche quest’innesto a rendere particolarmente interessanti i sei episodi della serie, la (ri)scoperta di una storia del folklore nordico da cui nacque la ricorrenza delle uova di Pasqua: Ostara era una donna umana di cui il Re Lepre si innamorò perdutamente durante un equinozio, appunto. Furono tuttavia costretti a separarsi, ma lei cominciò a percepire la di lui presenza ovunque appena iniziò a notare le famose uova nei luoghi in cui loro erano stati insieme.

Le uova poi si schiudono, con la conseguente proliferazione di coniglietti / leprotti.

EQUINOX (così come il citato MIDSOMMAR) riporta ad una dimensione altra non solo in senso metafisico, ma anche e probabilmente soprattutto da un punto di vista sacrale, mettendo al centro della sua indagine il senso del sacrificio inteso come compimento di un’azione sacra che, in quanto tale, celebra il sacro, ciò che importa, il valore che dà un senso a noi stessi e alla vita. La storia del Re Lepre che si fa uomo, di Ostara che si incarna ogni 21 anni in una donna, riportano allora al sacrificio come gesto rituale con cui dei beni (o anche esseri umani) vengono tolti dalla condizione profana e consegnati al sacro: senza dimenticare l’accuratezza psicologica dei personaggi e un gusto sottile e intelligente per l’horror giocato sull’assenza.

Siamo capaci di fare molti sacrifici nelle cose grandi, ma di rado siamo in grado di sacrificare le piccole” (W. Goethe)

EQUINOX

  • Anno: 2020
  • Durata: 1 stagione, 6 episodi
  • Distribuzione: Netlfix
  • Genere: folk horror
  • Nazionalita: Danimarca