Connect with us

Reviews

#RIFF: Marina, Marina! e Lo spirito giusto – i due cortometraggi italiani

I due cortometraggi italiani al Roma Indipendent Film Festival di Sergio Scavio e Andrea della Monica. Opere nate entrambe da due esigenze artistiche dei registi.

Pubblicato

il

Lo spirito giusto

Nella sezione dei cortometraggi del Roma Indipendent Film Festival troviamo due autori nostrani; rispettivamente Sergio Scavio con Marina, Marina! e Lo spirito giusto firmato da Andrea della Monica.

Marina, Marina!: Sergio Scavio

Nasce a Sassari nel 1976, dirige il suo primo cortometraggio, La Notte di Cesare nel 2018. Il cortometraggio ha avuto la sua anteprima a El Gouna Film Festival ed è stato in concorso a Go Short Int. Short Film Festival. Sergio ha diretto vari festival e rassegne di cinema in Sardegna, è presidente dello storico cineclub Aguaplano di Sassari. Ha fondato e diretto la Scuola civica di cinema di Sassari.

Marina, Marina!

MarinaM3

Il cortometraggio si svolge nell’arco di una sola giornata, nella quale si vede crescere il difficile amore tra due giovani.

Marina, Marina! racconta una realtà sfilacciata, con quella ferma volontà di raccontare una storia fuori dal dal coro. Una realtà di una scuola nella periferia di Sassari in un quartiere povero e abitato principalmente da stranieri.

Il regista segue le vicende di una classe di 22 studenti dei quali 21 sono stranieri. La sceneggiatura nasce seguendo le dinamiche all’interno della stessa classe nella quale sboccia così una semplice storia d’amore. Filmato con pochi mezzi si percepisce, tuttavia, il totale l’amore per la storia raccontata.

La macchina da presa si sofferma su una realtà ghettizzata, evidenziandone la polifonia di voci e di lingue che la abitano. La sensazione che ne rimane è quella di una pacatezza e dolcezza per ciò che sta dietro la macchina da presa fra piccoli piaceri e primi amori.

Lo spirito giusto: Andrea della Monica

Il regista nato e cresciuto a Napoli; dopo la laurea in Filosofia, si trasferisce a Londra diplomandosi presso la London Film School. I suoi cortometraggi sono stati selezionati in numerosi festival a livello internazionale. Nel 2020 ha diretto James, lungometraggio documentario su leggendario sassofonista James Senese, presentato a Venezia nella selezione ufficiale delle Giornate degli Autori.

Lo spirito giusto

Lo spirito giusto - Rome Independent Film Festival - RIFF Awards - YouTube

Tutto gira intorno alla scomparsa di Michele. Sua madre Anna riesce ancora a sentire le note del suo clarinetto riecheggiare per casa. Un’amica la invita a prender parte a una seduta spiritica, tentando di scoprire cosa sia successo al figlio.

Come lo stesso regista ha confessato il film ruota intorno a tre esigenze artistiche: prima fra tutte l’ossessione del suono del clarinetto, una curiosità prettamente laica verso le sedute spiritiche e, infine, l’esigenza di filmare da un punto di vista femminile.

Lo spirito giusto si distingue per la presenza di straordinarie attrici femminili, in particolare la protagonista Alessandra Borgia.

Con una fotografia fra chiari e scuri, il regista segue pedissequamente la protagonista, e per sottofondo il film utilizza la colonna sonora di un clarinetto precisa e puntigliosa.

 

Altri articoli di Alessia Ronge in https://www.taxidrivers.it/?s=alessia+ronge

Marina, Marina - Lo spirito giusto

  • Anno: 2020
  • Durata: 18 minuti - 15 minuti
  • Genere: Cortometraggio
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Sergio Scavio - Andrea della Monica