Connect with us

Reviews

Lessons in courage: insegnare la guerra ai bambini

Presentato al Festival Mente Locale, il documentario mostra l'addestramento dei bambini russi al combattimento.

Pubblicato

il

lessons in courage

Il cortometraggio Lessons in courage del bielorusso Alexander Zubovlenko, è  in anteprima nazionale al Festival Mente Locale. 

Mente Locale – Visioni sul territorio è il primo festival italiano dedicato a promuovere e valorizzare il racconto di territori multiformi e diversissimi tra loro, spaziando dal documentario fino ai corti di fiction e di animazione.

Trama:

La pellicola di Alexander Zubovlenko è una testimonianza agghiacciante sull’addestramento dei bambini russi per diventare soldati, tra armi che sembrano giocattoli, allenamenti sfiancanti e tanta stanchezza. E’ Una delle tante scuole volute dal governo russo per preparare i bambini a difendere la patria fin dalla tenera età. In realtà dal 2001, l’ iniziazione militare obbligatoria è rientrata in tutte le scuole. Dall’ ottavo all’ ultimo anno, femmine comprese, un’ ora alla settimana è riservata all’ “Addestramento militare nazionale”.

Tra gioco e realtà:

hUiPF5R54HVuGbFkGDHxdcLW0Zh.jpg


hUiPF5R54HVuGbFkGDHxdcLW0Zh.jpg

Qui imparate a prendervi cura degli altri, impariamo a difenderci, impariamo il coraggio di proteggere il nostro paese da attacchi”.

Come una sorta di mentore si rivolge l’istruttore della scuola/caserma dove è stato girato Lessons in courage.

Seduto di fronte ai ragazzini, vestiti da soldati ma con lo sguardo ancora fresco, l’istruttore li osserva e gli elenca quelli che sono i principi ispiratori di quel luogo e il fine ultimo.

Il cortometraggio parte dal mostrare questi giovani, ragazzi e ragazze, alle prese con armi da montare e smontare, come fossero giocattoli con cui trastullarsi, sorridendo e chiaccherando tra loro e prendendosi gioco di quei 22 secondi battuti al maestro dalla ragazzina in erba. La ragazza sorride fiera del suo record e distrattamente guarda il sangue che gli circonda le unghie distrutte delle mani. In classe si scherza col “prof” , tra i banchi di scuola, e, tra una recita e un balletto, trascorre gaia la mattinata.

Il regista volutamente alterna i momenti ludici e di “normalità” quasi, alla visione dei duri addestramenti. Le corse nelle campagne fangose, i percorsi da attraversare con il fucile in spalla, le esercitazioni in acqua tra un colpo di fucile e l’altro. Tutto mentre altri bambini del luogo si avvicinano in bici, curiosi di osservare quello “strano” gioco o altri fanno il bagno al lago in una normale giornata d’estate. Zubovlenko mostra senza indugiare e lasciando che le immagini parlino da sè.

Fa davvero specie vedere i bambini più piccoli rotolare in mimetica in mezzo al campo o le ragazzine piangere di colpo sotto il peso della fatica di addestramenti duri da sopportare.

Il candore dell’infanzia traspare ancora nei larghi sorrisi sotto il flash dei genitori orgogliosi e fieri dei loro soldati, e fare la foto ricordo con il fucile in mano non è poi tanto diverso dal farla con un trofeo sportivo o canoro conquistato a scuola.

Nessuna retorica.

Ma non c’è mai retorica nel raccontare tutto questo. Nè esaltazione alla guerra o alla morte. Si sottolinea il valore dell’ascoltare anche quello che viene insegnato e di come la conoscenza, la cultura, l’imparare cose nuove sia valore di crescita fondamentale per diventare persone migliori.

Il corto si chiude con l’arrivo delle famiglie, le foto ricordo e la presentazione dei risultati ottenuti. L’allenamento del giorno finisce e cala il sipario sulla scena.

La prova è da adulti, i fucili sono veri, ma la stanchezza è tanta. Giusto un po’ di riposo sulla panca, al calar della sera e arriva il sonno. I soldati-bambini giocano alla guerra e sognano di sfondare trincee: ma si preparano a combattere o a non essere uccisi in battaglia, quando saranno adulti. Sogneranno pure la guerra, nemici da combattere, terre da liberare, famiglie da difendere, ma in fondo sono solo ragazzi.

Lessons in courage

  • Anno: 2018
  • Durata: 29'
  • Genere: documentario