Assassin’s Creed, il video gioco più famoso nel mondo, diventerà una serie tv.
Netflix ha annunciato un accordo con Ubisoft per lo sviluppo di contenuti basati sul franchise del videogioco. La prima serie è già in fase di sviluppo e promette di essere un epico adattamento live action unico nel suo genere.
Mentre il ruolo di showrunner non è ancora stato assegnato, la produzione esecutiva è affidata a Jason Altman e Danielle Kreinik di Ubisoft Film & Television.
Dichiarazioni:
Ubisoft: “Per oltre 10 anni milioni di fan in tutto il mondo hanno aiutato a trasformare il brand di Assassin’s Creed in un franchise leggendario”, ha dichiarato Jason Altman, responsabile di Ubisoft Film & Television a Los Angeles.
Peter Friedlander, Vice President, Original Series di Netflix ha aggiunto “Siamo pronti a trarre ispirazione dagli incredibili mondi storici e dall’enorme appeal globale di uno dei franchise di videogiochi di maggior successo di sempre per creare con cura contenuti epici ed elettrizzanti,
Assassin’s creed : Fenomeno di intrattenimento
Fin dall’uscita nel 2007, la serie di videogiochi Assassin’s Creed ha venduto oltre 155 milioni di copie in tutto il mondo. Il franchise è entrato tra i titoli di maggior successo della storia dei videogiochi. Assassin’s Creed è riconosciuto come il prodotto con la narrazione più ricca e avvincente del settore e trascende il mero mondo dei videogiochi. Si espandende infatti in numerosi altri canali di intrattenimento. La serie include anche numerosi romanzi, fumetti, cortometraggi, lungometraggi. Assassin’s Creed è riuscito a distinguersi per anni, grazie soprattutto alla combinazione di narrativa storica e ambientazioni memorabili. La struttura del gioco ha permesso ai giocatori di “visitare” luoghi come la Firenze rinascimentale di Leonardo, l’America della Guerra d’Indipendenza o la Grecia della Guerra del Peloponneso. Nel 2016 uscì un film con Michael Fassbender nel ruolo del protagonista (nel cast anche Jeremy Irons, Charlotte Rampling e Marion Cotillard) che però deluse gran parte dei fan.