OKTOBERFEST: BIRRA E SANGUE, la serie storica su Netflix nella Monaco del 1900
La storia e le origini della Theresienwiese, il "prato di Teresa" dove si svolge ogni anno la celebrazione della birra di Monaco di Baviera, sono al centro della serie di Christian Limmer e Ronny Schalk in streaming
L’ultima serie Netflix di stampo teutonico OKTOBERFEST: BIRRA E SANGUE ha avuto di certo un’ottima risonanza è successo, tutto però accompagnato anche da acerrime critiche dei Bavaresi, che si sono sentiti defraudati della loro identità, ritenendo che la storia non sia aderente a quella reale.
La ricostruzione infatti mancherebbe di alcuni fatti, concentrandosi solo sull’ascesa del protagonista Prank e sull’acerrima e infinita lotta tra la Bavaria e la Franconia in termini di monopolio della birra.
La sceneggiatura non fa sconti a nessun personaggio in quanto a istinti violenti e volontà di sopraffare per poter raggiungere i propri obiettivi.
Arrivata in Italia dal 1° ottobre con 6 episodi di ben disagi, ed è stata creata da C. Limmer, R. Schalk, A. Wittgenstein, ha scalato da subito i primi posti in classifica.
Il titolo al completo comprende assieme al nome della nota manifestazione tedesca i termini «Birra e Sangue» per sottolineare il carattere cruento, affaristico, spietato che accompagna nell’anno 1900 l’ evento a Monaco, creato nel 1810 per le nozze di Luigi I, poi centrale per la capitale della Baviera.
Nonostante la verosimiglianza dei fatti, in cui viene narrata l’ascesa del protagonista Curt Prank (l’attore Mišel Matičević, già famoso in Babylon Berlin), il birraio arrivista, senza scrupoli venuto da piccolo dalla Franconia, perde il padre, che viene assassinato per questioni di controllo del territorio lavorativo.
La sua ascesa non si ferma mai: da gestore di una casa chiusa a Norimberga, in corsa sfrenata fino conquistare la ‘festa’ e la città, in occasione della quale vuole impiantare la struttura più grande di sempre, per 6000 persone, fin barattando le nozze della figlia Clara (Nicole Mercedes Müller).
Curt ricorre a qualsiasi mezzo possibile pur di arrivare al suo obiettivo: affari sporchi, estorsioni, omicidi pur di sbaragliare i concorrenti. Si assiste così a un intreccio molto corposo degli eventi, che molto spesso sono caratterizzati da momenti torbidi, colpi di scena, suicidi, amore, morte.
I personaggi di OKTOBERFEST: BIRRA E SANGUE sono ben delineati ed emerge con forza sopratutto l’affermata attrice del cinema tedesco Monica Gefeck, nei panni di una birraia, Frau Hoflinger in cerca di vendetta per l’omicidio del marito è implacabile di fronte a qualsiasi fatto, sacrificando addirittura i figli e la loro felicità.
Molti sviluppi della trama lì si hanno anche grazie ai figli della Hoflinger. In primis la scoperta del mondo omosessuale di Ludwig e la frequentazione della storica rivista Simplicissimus, per cui hanno scritto i più importanti intellettuali tedeschi di tutti i tempi: Hesse, Thomas Mann, Wedekin, Rilke, Hugo von Hoffmansthal, oltre ad artisti, disegnatori quali Kubin, Barlach, poi la tormentata storia d’amore del figlio maggiore Roman con la bellissima figlia di Prank.
La serie dedicata all’Oktoberfest non è di sicuro una pubblicità per favorirne l’immagine idilliaca di divertimento e leggerezza, ma al contrario concentra le proprie forze sul quell’accennato gusto espressionista tipico della letteratura tedesca dei primi del 900’, che non sarà sfuggito ai palati più fini.
OKTOBERFEST BIRRA E SANGUE
Anno: 2020
Durata: 1 stagione, 6 episodi
Distribuzione: Netflix
Genere: storico
Nazionalita: Germania
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers