Il ladro di Cardellini distribuito e prodotto da Minerva Pictures, insieme a Bronx Film e P.F.A. Films, sarà al cinema dal 29 ottobre.
Pasquale Cardinale, maresciallo della forestale, è vedovo e padre di una figlia problematica. Per ripianare i suoi debiti di gioco commette alcuni fatali errori che ne causano il licenziamento.
Privo di alternative e pressato dagli strozzini, si ritrova costretto a passare dall’altro lato della barricata, entrando a far parte di una banda di bracconieri ultraottantenni, specializzati nella cattura di cardellini di pregio: i cardellari.
Per conto di un veterinario e collezionista di specie protette, il gruppo dovrà impossessarsi di duecento pregiatissimi cardellini bianchi, sostituendoli con dei cardellini comuni preventivamente dipinti. Con il passare delle settimane, Pasquale comincia ad avvicinarsi al mondo di quei piccoli volatili, fino quasi a stabilire con loro una sorta di comunicazione interiore.
Il film è diretto da Carlo Luglio. L’ambientazione è una Napoli senza spazio e senza tempo, a tratti inedita e mai stereotipata. La città è lo sfondo di una commedia agrodolce, definita dallo stesso regista “mediterranea”.