Alicesi conclude ma rilancia con un progetto in sostegno del Cinema e del difficile momento che sta attraversando: l’ashtag #bealice.
LA NUVOLA, CON I SUOI ENORMI SPAZI, SI METTE A DISPOSIZIONE DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO PER PROSEGUIRE IN SICUREZZA DURANTE L’ANNO.
Fabia Bettini e Gianluca Giannelli creatori e direttori della sezione Alice nella Cittàhanno dichiarato :
Alice nella città si conclude ma non si ferma. Sentiamo molto forte la responsabilità di sostenere l’industria audiovisiva, gli autori e tutti i protagonisti del settore, immaginando il futuro in cui i film potranno nuovamente uscire nelle sale e il pubblico potrà andare nei cinema.
“Resteremo accanto alle Distribuzioni e a tutti i titoli che abbiamo proposto nella nostra diciottesima edizione, quella della maturità. Abbiamo creato l’hashtag #bealice ovvero. Essere Alice non è solo il festival ma durante tutto il corso dell’anno accanto anche alle istituzioni scolastiche. Resilienza e appartenenza. #Bealice non è identità personale ma collettiva. Da subito la piattaforma ‘Scelte di Classe’ si renderà attiva per tutte le scuole con le quali già collaboriamo e che ne faranno richiesta. Riuniremo tutti i partner che sono al nostro fianco per studiare assieme a loro e azioni concrete”.
image0011-1.png
L’apertura della Sala Alice TIMVISION La Nuvola all’EUR ha intercettato un nuovo pubblico che non frequentava il festival e ha creato un nuovo polo nella città di Roma che rimarrà acceso.
“Si conclude stasera – dichiara Antonio Rosati Amministratore delegato di Eur Spa, l’esperienza della Nuvola nel settore cinematografico con la chiusura di questa edizione di Alice nella Città, che si conferma una realtà innovativa e di talento.
È stata la nostra prima esperienza -continua Rosati – con il Cinema e con piacere abbiamo registrato un grande successo di pubblico, nonostante il delicato momento che stiamo tutti vivendo.
Il mio appello è alle case di distribuzione e produzione cinematografica. Venite alla Nuvola, una straordinaria cornice per le vostre opere e, grazie agli ampi spazi, riusciremo a garantire gli spettacoli in totale sicurezza.
Sono state 115 le proiezioni totali e 69 le opere, tra film e cortometraggi, che Alice nella Città ha proposto nel suo programma in questa edizione.
I riconoscimenti assegnati hanno premiato la grande originalità creativa, l’impegno, i temi forti e la visioni di opere provenienti da cinematografie internazionali completamente diverse tra loro come quelle statunitense, europea o italiana.
Il Premio Miglior Film Alice 2020 è andato a “Kajillionaire” di Miranda July
Il Premio Camera d’Oro Alice / MyMovies è andato a “Ibrahim” di Samir Guesmi
Il Premio Raffaella Fioretta è andato a “Il Mio Corpo” di Michele Pennetta
Il Premio Speciale della Giuria è andato a “Punta Sacra” di Francesca Mazzoleni
Alice e Tim vision
In esclusiva su TIMVISION dalla prossima settimana saranno disponibili i 25 cortometraggi in concorso nella sezione realizzata in collaborazione con l’Accademia del David di Donatello. E sempre sulla TV di TIM potranno essere seguiti on demand i TIMVISION Talks, le masterclass che quest’anno Alice nella Città ha dedicato al mestiere dell’attore e del regista.