In collaborazione con Digitmovies, Home Movies rende disponibile in blu-ray Meridian. Ma facciamo qualche passo indietro. Fu nell’estate del 1990 sulla mitica rivista Nosferatu che vedemmo per la prima volta in Italia le immagini di questa curiosa pellicola.
Diretta dal re dei b-movie Charles Band, nonché tra le primissime produzioni della sua Full Moon, una rilettura erotica del mito della bella e la bestia.
Prima che divenisse nota l’anno successivo grazie al popolare serial tv I segreti di Twin Peaks, ne è protagonista una sexy Sherilyn Fenn. Veste i panni (pochi) di una giovane americana giunta nel castello di famiglia dove risiede per lavoro di restauratrice un’amica. La Charlie Spradling (ma qui accreditata solo come Charlie) che per la factory di Band interpretò nello stesso anno anche Puppet Master II, quest’ultima.
E, in una sensuale sequenza resa ancor più tale dall’ampio utilizzo di ralenti, sono proprio le generose nudità delle due a rientrare tra gli elementi maggiormente memorabili di Meridian.
Perché, drogate da due fratelli gemelli appartenenti ad una compagnia itinerante di artisti, vengono sedotte e abusate. Ma senza immaginare che uno dei due – entrambi incarnati da Malcolm Jamieson – muti in una creatura dai connotati licantropeschi quando fa sesso. Creatura realizzata dal Greg Cannom poi aggiudicatosi quattro premi Oscar nella categoria miglior trucco nel corso della sua lunga carriera. Creatura la cui trasformazione si presenta alla vecchia maniera, con abbondante ricorso a dissolvenze fotografiche, e che, ovviamente, si rivela l’attrazione horror del film.
Un film che, più che sul sensazionalismo da effetto speciale, punta sulle magiche atmosfere garantite dal Castello di Giove e dal Parco dei mostri di Bomarzo.
Man mano che, nell’evolversi lentamente e nel tirare in ballo le apparizioni di una misteriosa ragazza vestita di bianco, porta alla luce una vecchia maledizione. Rendendo Meridian una favola erotica infarcita di stilemi da racconto dell’orrore, comprendente nel cast anche il nano Phil Fondacaro, volto noto ai fan di Band. Con trailer originale e cinque minuti di dietro le quinte dell’epoca nella sezione extra del disco.