Dio salvi la regina, commedia scritta da Sibilla Barbieri e diretta da Andrés Arce Maldonado
Dio salvi la regina, scritto da Sibilla Barbieri e diretto da Andrés Arce Maldonado, è una commedia lieve e felicemente ironica. Nel cast la stessa Sibilla Barbieri, Igor Mattei e la partecipazione di Graziano Graziani.
Dio salvi la regina è un film diretto da Andrés Arce Maldonado e scritto da Sibilla Barbieri.
Dio salvi la regina è una commedia lieve e felicemente ironica, che guarda al molto piccolo per parlare del grande: pone sul tavolo un tema profondo e quanto mai attuale, ma lo fa in maniera gentile, ricordandoci che alla fine, un popolo, è soprattutto una grande famiglia.
Diana, madre e medico della mutua, è una donna normale con una vita normale. Un giorno decide di fare un poetico atto di insubordinazione sociale, dichiarando l’indipendenza della sua casa dallo Stato italiano. La spinge la speranza di salvare il suo “popolo”.
La sua piccola famiglia e gli amici saranno condizionati da questa singolare scelta e proiettati verso un nuovo modo di rapportarsi alla vita.
Dovranno affrontare grandi temi: la scelta della lingua, le basi su cui si fonda il diritto, le norme che creano il tessuto sociale, la filosofia con cui educare i figli e futuri cittadini ma, soprattutto, dovranno confrontarsi con la responsabilità che comporta esercitare un potere.
Dio salvi la regina è interpretato da Sibilla Barbieri, Igor Mattei, Mariano Rigillo, Babak Karimi e Vittorio Allegra. Silvia Mazzotta, Marta Jacopini, Paola Migneco, Elena Baroglio e con la partecipazione di Graziano Graziani e Jun Ichikawa.
“Dio salvi la Regina è figlio dello stato di salute, cagionevole, della democrazia come forma di governo; una riflessione in questo senso trovo sia più che urgente. La distanza tra cittadino e politica, che nel tempo si fa sempre più ampia, è allarmante; la crescente disillusione poi è spaventosa. A preoccupare di più è la rinascita delle destre, per dirla con parole di altri il fascismo non è mai morto, è solo annidato nell’ignoranza e nella paura” ha spiegato Andrès Arce Maldonado (Carta Bianca).
Il film, prodotta da La Silan, è in sala dal 30 Settembre.