GILMOREGIRLS (in Italia tradotto con UNA MAMMA PER AMICA) il più celebre serial di Amy ShermanPalladino, è disponibile in streaming su Netflix con tutte le sue sette (più una di revival) stagioni. Interpreti principali Lauren Graham e Alexis Bledel.
Caratterizzata soprattutto da dialoghi fiume brillanti, Gilmoregirls ( Una mamma per amica) è l’ intramontabile serie Pop ideata dalla geniale Amy Sherman Palladino e con protagoniste le ormai icone televisive Lorelai Gilmore ( Lauren Graham) e Rory Gilmore (Alexis Bledel).
Le prime sette serie furono trasmesse tra il 2000 e il 2007, una ottava successiva nel 2016 sulla piattaforma streaming di Netflix.
Una mamma per amica: trama
Ambientata nell’immaginaria Stars Hollow, cittadina del Connecticut, Gilmore girls racconta di Lorelai Gilmore, figlia di un’ agiata famiglia di Hartford, scappata di casa perchè rimasta incinta a soli 17 anni.
Lorelai trova rifugio e lavoro all’ Independence Inn e qui cresce la figlia Rory. Nel corso degli anni tra le due si sviluppa un legame che sta a metà tra un rapporto di sana ed elettrizzante amicizia e un ugualmente attenta e prudente gestione “materna” da parte di Lorelai. Per iscrivere la figlia Rory alla prestigiosa scuola privata Chilton Lorelai dovrà chiedere l’aiuto finanziario dei suoi genitori e riprendere dunque i contatti con loro.
Le Gilmore Girls
Nel corso delle lunghe 7 stagioni assistiamo così all’evoluzione delle Gilmore, con storie personali che confluiscono spesso in un acceso confronto fra le due.
Tanti i personaggi ma i principali sono sicuramente loro, le Gilmore.
Da una parte c’è Lorelai, dinamica direttrice prima e proprietaria dopo di un albergo importante . Intraprendente, coraggiosa, sentimentalmente instabile, ironica, spirito libero, cinefila e appassionata di musica e cibo a portar via, anticonformista, ma tradizionale nei valori importanti, Lorelai è il cuore del serial.
“Caffè, grazie. E un’iniezione di cinismo”.
Grande amica della figlia che ama al di sopra di ogni cosa, a cui concede ogni genere di sorpresa e che colma di creatività e magia, Lorelai non è però priva di severità e regole se ritiene che Rory stia sbagliando strada e cerca di indirizzarla in modo obiettivo stimolandone autostima e creatività.
Dall’altro lato c’è Rory, suo alter ego, dolce, affettuosa, grande lettrice e aspirante giornalista, particolarmente intelligente e legata a forti sentimenti di appartenenza familiare.
Il mio curriculum è desolatamente vuoto… Paris lo aveva già riempito fin dalle elementari
Rory in realtà è molto più esigente di Lorelai e dotata di una forte fragilità emotiva. Ordinata, puntigliosa e metodica, soffre un po’ la schiacciante personalità del vulcano mamma. Nei momenti più importanti della sua vita tenderà infatti paradossalmente ad eludere la partecipazione della madre di cui teme fortemente il giudizio.
Tanti personaggi curiosi
Accanto alle Gilmore ruota un carnevale di personaggi curiosi, tutti interessanti e ognuno di loro parte importante del successo del Serial.
Richard ed Emily sono i genitori di Lorelai e i nonni di Rory. Integerrimi, severi e incomunicativi con la “figlia del disonore” si rivelano invece molto premurosi e permissivi con l’ adorata nipote verso cui nutrono un amore incondizionato.
Per Lorelai il rapporto conflittuale con i genitori è sicuramente uno dei motivi centrali dei suoi problemi personali, ma anche motivo di alcune delle scene più esilaranti di tutta la serie. Come dimenticare le famose cene del Venerdì a casa Gilmore? Alcuni degli sketch nonsense più celebri avvengono proprio durante queste famose cene a base di succulenti e meravigliosi cibi, domestici surreali e tanta ironia.
Luke Danes è il proprietario del caffè “da Luke”, il ristorante dove le Gilmore consumano abitualmente i loro pasti. Irascibile, misogino e solitario, grande amico e spalla di Lorelai nonché indispensabile figura paterna per Rory, Luke è uno dei cardini della serie Tv e sicuramente la più stabile figura maschile nel mondo Gilmore. Luke è casa, famiglia, porto a cui approdare.
Chef dell’Hotel e migliore amica di Lorelai, Sookie ( interpretata dall’attrice di successo MelissaMcCartney) è il contraltare di Lorelai in quanto a stabilità sentimentale e familiare. Legata da sempre a Jackson, condivide con Lorelai la maggior parte dei suoi più importanti traguardi, nonostante possieda un sottile lato di celato egoismo.
Le due amiche più importanti per Rory non potrebbero essere più diverse tra loro. Studentessa geniale, competitiva e di ricca famiglia Paris , semplice, amorevole e rockettara Lane. Entrambe saranno due punti fermi nella vita di Rory.
Nel circo di Stars Hollow si muovono poi tanti altri personaggi, ognuno dotato di forte personalità e caratteristiche non certo comuni.
Da Taylor, estroso sindaco della città, ligio al dovere quanto rompiscatole a Babette, vicina di casa di Lorelai, chiacchierona ma materna; da Patty, insegnante di danza romantica e passionale a Michelle, irascibile receptionist dell’Hotel; dalla signora Kim, madre di Lane, conservatrice e cattolica proprietaria di un negozio di antiquariato ad April, la dolce e curiosa figlia di Luke fino ad arrivare a Kirk, tuttofare di Stars Hollow surreale, felliniano e geniale: sicuramente il personaggio di contorno più interessante della serie Tv.
Le Gilmore e l’amore
Nel corso delle 7 stagioni Lorelai e Rory saranno protagoniste di intense storie d’amore con personaggi maschili diversissimi tra loro. L’amore non sarà mai una cosa semplice da vivere per le Gilmore, entrambe in realtà mai davvero pronte a mettere radici.
Gli uomini più importanti nella vita di Lorelai saranno Christopher, Max Medina, Jason Styles e ovviamente Luke.
Con Christopher, padre di Rory, Lorelai avrà una storia in realtà senza fine. Nonostante i due giungano poi ad una svolta non riusciranno mai ad uscire dalla dimensione adolescenziale a cui appartiene il sentimento che li lega. Molto simili caratterialmente rappresentano quasi le due facce di una stessa persona.
Max Medina è il professore di letteratura di Rory al liceo. Interessante, paziente e rassicurante Max è una figura stabile per le due Gilmore e rappresenta il rapporto più sereno vissuto da Lorelai.
Una mamma per amica
Jason Styles è l’ ambizioso socio di Richard Gilmore e amico di infanzia di Lorelai. Ironico e divertente ma troppo schematico.
Infine, con Luke Lorelai vivrà la storia decisiva conoscendo per la prima volta le sofferenze dell’amore. Dopo un lungo percorso non lineare le loro strade si incontreranno con risvolti da non anticipare.
Rory avrà invece tre grandi storie : Dean, Jess e Logan.
Dean è il primo grande amore di Rory e simbolo della freschezza e del romanticismo. Dolce e premuroso è il ” perfetto primo fidanzato“ e sarà anche protagonista di un momento importante della sua vita.
Jess Mariano.Turbolento, vulcanico, ribelle e intelligente, il nipote di Luke sarà per Rory fonte di grande sofferenza. Paradossalmente sarà proprio sempre Jess a riportare Rory sulla giusta strada nei momenti di confusione della vita.
Logan Huntzberger. Ricco e viziato rampollo di una delle più ricche famiglie del luogo, Logan sarà per Rory l’amore maturo e consapevole. Insieme a lui stravolgerà i suoi schemi mettendosi in discussione ma col tempo costruiranno un rapporto saldo e importante.
Stars Hollow e i luoghi del serial
Ma Unamamma per amica è anche e soprattutto Stars Hollow.
L’immaginaria cittadina del Connecticut è protagonista indiscussa delle vicende delle ragazze Gilmore. Con i suoi festival colorati, i cantastorie, il gazebo illuminato, le gare di ballo, i negozi caratteristici e le imperdibili riunioni cittadine, Stars Hollow è davvero un Universo speciale attorno a cui ruota tutto il mondo di Lorelai, Rory e degli altri personaggi. Tutti gli ambienti della serie sono in realtà essi stessi personaggi vivi con una loro personalità e contribuiscono alla crescita e determinazione dei singoli personaggi. Dalla casa di Lorelai, regno di disordine ma dinamicità alla locanda Dragonfly, espressione del sogno realizzato da Lorelai. Da casa Gilmore, lussuoso regno dei nonni di Rory, al caldo locale di Luke ; dall’università di Yale alle meravigliose cucine di Sookie; ogni stanza, ogni luogo in GILMORE GIRLS ha un’anima ben precisa che lo definisce e che ne fa parte integrante della storia.
Una mamma per amica. Di nuovo insieme. Il dietro le quinte.
Una mamma per amica: Il Revival (2016)
Dopo 7 stagioni il serial si concluse. Rory ormai laureata si apprestava a partire da Stars Hollow per lavorare come giornalista.
Nel 2016, dopo tante richieste da parte dei fan, Netflix si decise ad organizzare un Revival grazie alla disponibilità di Amy Sherman Palladino e di tutto il cast.
4 lunghi episodi divisi fra le 4 stagioni dell’anno per raccontare il seguito della storia. Lorelai vive con Luke, Rory torna a casa per un periodo di tempo, Emily deve affrontare la morte di Richard. Alcune cose non cambiano mai ma molto altro è ormai irrimediabilmente diverso.
Il Revival ottenne critiche contrastanti: nonostante qualche buon spunto ( soprattutto nel personaggio di Rory) e la presenza di quasi tutto il cast, la nuova serie non ha risposto alle aspettative ( alte) dei tanti fan.
Critica più frequente l’assenza dell’ energia, del brio e dell’ottimismo che avevano decretato da sempre il successo delle Gilmore. Una scelta sicuramente coraggiosa quella di mostrare le Gilmore in difficoltà con la vita (e con un finale ancora aperto) ma non unanimamente condivisa.
Questo perchè il Revival si scontra troppo con tutto ciò che rappresenta da sempre UNA MAMMA PER AMICA: un trascinante trionfo di buoni sentimenti, di musica e cultura pop, di grande cinema, di ironia e surrealismo, di pizza, cioccolato, patatine e gelato davanti alla TV e soprattutto di tanto caffè, caffè, caffè.