fbpx
Connect with us

Trailers

L’agnello di Mario Piredda: il dramma sulla questione del radioattivo in Sardegna

L'agnello di Mario Piredda, è un dramma famigliare che apre lo sguardo sulla condizione dell'incidenza tumorale legata alla presenza di materiale radioattivo in Sardegna. In sala e nelle arene estive dal 20 Luglio

Pubblicato

il

L’agnello è il primo lungometraggio di Mario Piredda.

Sullo sfondo di una Sardegna ruvida e contaminata, L’agnello racconta la storia di Anita, un’adolescente in lotta contro tutto e tutti pur di ricucire i rapporti all’interno della sua famiglia e salvare il padre, gravemente malato.

Anita ha diciassette anni e vive da sola con suo padre Jacopo, che è malato di leucemia e avrebbe bisogno di un trapianto con urgenza. I tempi d’attesa per la ricerca di un donatore sono troppo lunghi rispetto al progredire della malattia, e anche se i parenti hanno più probabilità di essere compatibili, non lo sono né Anita né suo nonno Tonino. Jacopo ha un solo fratello, Gaetano, che vive dall’altra parte dell’isola. I due non si parlano da anni a causa di un feroce litigio che non sembrano intenzionati a dimenticare. Con l’aiuto del nonno, ad Anita non resta che presentarsi a casa dello zio, determinata a ricucire gli strappi del passato, pur di convincerlo a fare le analisi che potrebbero salvare la vita di suo padre.

L’Agnello è la storia di resistenza di una ragazza di diciassette anni, in piena ribellione da una condizione sociale e culturale che a stento riesce a comprendere, perché è troppo maldestramente impegnata  a risolvere dei problemi.

L’Agnello è il primo lungometraggio di Mario Piredda, vincitore del David di Donatello 2017 per A casa mia .

Il film è interpretato da Nora Stassi, Luciano Curreli (Io sono tempesta), Piero Marcialis e Michele Atzori

 

Il regista voleva realizzare un film che raccontasse le traversie di un padre e una figlia che vivono vicino a un’ipotetica base militare in Sardegna. Il territorio sardo ospita il 60% di tutto il demanio militare italiano. Ai margini di questi territori, l’incidenza tumorale ha raggiunto picchi altissimi imputabili all’ingente presenza di polveri radioattive, residui delle esplosioni e delle esercitazioni. Della relazione tra attività militari e salute si parla da quasi vent’anni. In vari documentari, in inchieste giornalistiche, nelle aule dei tribunali. E’ una relazione che non riguarda solo i soldati, ma anche i pastori, i civili che lavorano nelle basi e gli abitanti dei centri vicini. È un dato di fatto per chi vive in Sardegna, ma è meno noto per tutti gli altri.

L’Agnello è stato presentato nella sezione Alice nella città al Festival del Cinema di Roma . 

Distributio da Articolture, sarà in sala dal 20 Luglio.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers