Magazine

La nostra strada di Pierfrancesco Li Donni tra disoccupazione, criminalitá e abbandono scolastico

Published

on

Recensione La nostra strada di Pierfrancesco Li Donni

La nostra strada visibile oggi gratis su Mymovies alle ore 21 è il secondo documentario di Pierfrancesco Li Donni ed é il racconto di quattro tredicenni (Desirée, Simone, Daniel, Morena) alle prese con la quotidianità frustrante del quartiere Zisa di Palermo, noto per essere uno dei maggiori fulcri palermitani i cui i tassi di disoccupazione e di dispersione scolastica sono arrivati a livelli agghiaccianti.

Pierfrancesco Li Donni, che nel 2015 aveva già trattato temi analoghi con Loro di Napoli, continua la sua indagine sociologica lasciando allo spettatore il giudizio finale sui “pedinamenti” realizzati, in un rimando spiazzante tra romanzo di formazione e precariato, illusione e verità, ribellione e rassegnazione.

I ragazzi, tutti compagni di classe, frequentano la scuola media rionale, in via Colonna Rotta. E proprio qui, tra banchi vuoti e consumati, il professore di lettere Giovanni Mannara, lungo il piano didattico, cerca di farli riflettere sul loro futuro, di spronarli al dibattito culturale attraverso il dialogo, il confronto, il divertimento: «Rappami i versi della Divina Commedia» chiede l’insegnante a Daniel, oppure “scuote” Desirée con: «Se due uomini adottano un bambino, possiamo ritenerli una famiglia?». Mannara diventa il loro punto di riferimento, una sorta di faro nel buio temporaneo per evitare “fughe” premature verso un mondo non troppo distante, quello del lavoro.

Ad un certo punto, Li Donni filma un dialogo tra Desirée e Morena, in cui immaginano cosa faranno i compagni di classe in futuro: «Simone diventerà un malavitoso», «Denise la vedo bene a mungere vacche», «Io non potrò mai fare la commessa perché non so starmi zitta…». Fantasticherie che non sono poi così lontane dalla realtà dei fatti, concretizzate dopo l’esame di terza media, quando Mannara incontra Daniel, uno dei pochi con cui ha mantenuto i contatti. Il ragazzo afferma che vuole continuare a studiare, perché «un diploma fa la differenza», ma non è così per Desirée, già lanciata nel mondo del lavoro, a 14 anni, come commessa di una panetteria o Simone, che aiuta un fruttivendolo di strada. E mette angoscia vedere ragazzini di quell’età dai volti ancora acerbi, ma dai vissuti ormai logori: il tempo dei giochi è stato accantonato dalla lotta alla sopravvivenza. O forse, i giochi non sono mai esistiti.

È La nostra strada, il nuovo film del regista e documentarista Pierfrancesco Li Donni in concorso al 16° Biografilm Festival in programma dal 5 al 15 giugno, e visibile in streaming sulla piattaforma MyMovies.it. 

GUARDA IL FILM LA NOSTRA STRADA: https://bit.ly/2AVrMtv

TRAMA 

L’ultimo anno delle medie per quattro ragazzi di Palermo è dominato dal cambiamento e dall’incertezza. Il quartiere dove vivono è una gabbia ma a tredici anni la vita è un’avventura da attraversare. Tra la scuola e il lavoro, i primi amori e la famiglia, Daniel, Morena, Desirée e Simone si affacciano all’adolescenza andando in cerca della loro strada.

REGIA

Pierfrancesco Li Donni esordisce alla regia nel 2012 con il documentario Il Secondo Tempo e l’anno dopo realizza il corto documentario Sempre Vivi: entrambi raccontano gli anni delle stragi di mafia a Palermo. Loro di Napoli (2015), il suo secondo lungometraggio documentario, è vincitore del miglior film italiano al Festival dei Popoli, del premio Télérama al FIPA di Biarritz, del Docs MX di Città del Messico). In seguito, realizza il film breve Massimino (Premio Zavattini 2017). Come filmmaker ha collaborato con Repubblica Tv e realizzato spot pubblicitari per Rai per il Sociale e Fox4dev. Insegna filmmaking in corsi di formazione professionali. È tutor didattico del corso di regia del documentario al Centro Sperimentale di Cinematografia-Sede Sicilia.

LA NOSTRA STRADA AI FESTIVAL

Dopo la partecipazione ad Alice nella cittá e al Biografilm, “La nostra strada” sarà presentato in concorso alla prossima edizione del Sole Luna Doc Film Festival che si svolgerà dal 6 al 12 luglio a Palermo.

Altri film di Li Donni

Commenta
Exit mobile version