Film da Vedere

Stanotte su Rai 3 (Fuori Orario) Cosmos di Andrzej Zulawski e La via lattea di Luis Buñuel

Published

on

La notte di Fuori Orario (Rai 3) comincia alle 01,15 con Cosmos (2015), l’ultimo film di Andrzej Zulawski, e prosegue alle 02,20 con La via lattea (1969) di Luis Buñuel.

Cosmos è un film del 2015 diretto da Andrzej Żuławski, basato sul romanzo Cosmo (Kosmos) del 1965 di Witold Gombrowicz. Ultimo film del regista polacco, è stato definito dal cineasta un “thriller noir metafisico”. Con Sabine Azéma, Victória Guerra, Ricardo Pereira, Johan Libéreau, Andy Gillet.

Sinossi
Una notte di luglio Wiltold scappa dalla città con un amico per vedere e vivere nuove cose in una campagna lontana. I due arrivano in un ostello familiare gestito da una coppia in pensione, in cui vivono con la loro figlia e una domestica. La bocca della figlia è pura e verginale, quella della domestica deformata e orrenda. Immediatamente sedotto da quelle labbra, Wiltold sviluppa un’ossessione per le due ragazze. È inoltre attirato da una serie di strani segni legati tra loro in un’atmosfera che diviene a poco a poco soffocante.

La via lattea (La Voie lactée) è un film del 1969 diretto da Luis Buñuel. Impiegando il surrealismo e la narrativa non lineare, il film racconta la storia delle eresie e delle contraddizioni della religione cattolica. Il film ebbe una première “mondiale” a Torino il 28 Febbraio 1969 (tanto che persino in Francia uscì due settimane dopo, il 15 Marzo), presente in sala il produttore Serge Silberman, uscendo poi regolarmente a Marzo in tutta Italia. Il doppiaggio fu affidato alla SAS ed è l’ultimo in assoluto di Tina Lattanzi. In testa ai titoli di coda del film è scritto: «Tutto ciò che, in questo film, riguarda la religione cattolica e le eresie che essa ha suscitato, particolarmente dal punto di vista dogmatico, è rigorosamente esatto. I testi e le citazioni sono conformi sia alle sacre scritture, sia a delle opere di teologia e di storia ecclesiastica antiche e moderne». Con Paul Frankeur, Laurent Terzieff, Alain Cuny, Edith Scob, Pierre Clementi.

Sinossi
Attraversando Francia e Spagna, Pierre e Jean, due pellegrini sul Camino de Santiago, incontrano una serie di personaggi in costume ed eventi storici, incluse scene della vita di Gesù, che suscitano discussioni sulla dottrina e sulle eresie cristiane (in particolare priscillianesimo e giansenismo).

Commenta
Exit mobile version