Cinesophia dedica all’autore la sua quarta edizione, che si terrà sul web. Il festival di Ascoli Piceno che indaga la filosofia nel cinema realizza il 31 maggio alle 21.30 una diretta digitale dal Teatro Ventidio Basso, dove il direttore artistico Lucrezia Ercoli si collegherà con gli ospiti in un evento interamente incentrato su Clint Eastwood. Le riprese live saranno trasmesse in streaming su popsophia.com. Chi vorrà partecipare potrà farlo prenotando gratuitamente il suo posto virtuale sul sito www.popsophia.com
Gli eroi sono stanchi, questo il tema della serata, vede al centro del dibattito le forti figure del cinema di Clint Eastwood. Dieci filosofi indagheranno il pensiero filosofico del suo lavoro cinematografico: i loro interventi saranno accompagnati dalla proiezione di alcuni estratti dei film che hanno visto la leggenda protagonista come attore o regista.
Si parlerà di eroismo con Gianluca Briguglia, che analizzerà Trilogia del dollaro; Umberto Curi, massimo esperto della filosofia del regista, ci parlerà del Corriere – The Mule; Massimo Arcangeli rifletterà sull’Ispettore Callaghan; Ilaria Gaspari commenterà Brivido nella notte; Cesare Catà, accompagnando la visione dei Ponti di Madison County, parlerà di amore romantico e dell’importanza della connessione emotiva nel mondo culturale; Simone Regazzoni indagherà la figura dell’allenatore-filosofo di Million Dollar Baby; Salvatore Patriarca si interrogherà sui meccanismi dell’odio a partire dal film GranTorino. E ancora, si parlerà di diritti con Angela Azzaro che interverrà su Invictus – L’invincibile; Umberto Croppi approfondirà i temi degli Spietati; mentre Riccardo Dal Ferro, divulgatore filosofico e youtuber, ci racconterà il pensiero di Richard Jewell.
La serata sarà intervallata da brani musicali eseguiti dal musicista Gianluca Pierini, presente nel Teatro Ventidio Basso da cui sarà trasmesso l’evento.
«La quarta edizione del festival, prevista per lo scorso marzo e annullata a causa dell’emergenza Covid-19, era dedicata proprio a Clint Eastwood. Vogliamo cogliere l’occasione del suo novantesimo compleanno per uscire dall’asfissiante storytelling della pandemia che ha riempito tutti gli spiragli creativi della cultura italiana. L’evento del 31 maggio segna un punto di svolta: torniamo a produrre eventi culturali in modo nuovo e con soluzioni creative, come abbiamo sempre fatto» ha detto Lucrezia Ercoli.
Cinesophia è organizzato dall’Associazione Culturale Popsophia grazie al sostegno del Comune di Ascoli Piceno e della Regione Marche.