Helena Bonham Carter: infanzia e Formazione
Helena Bonham Carter è nata a Golders Green, un noto quartiere di Londra il 26 Maggio del 1966. Suo padre è Raymond Bonham Carter, banchiere e figlio del politico liberale Maurice Bonham Carter. Sua madre è la psicoterapeuta Elena Propper de Callèjon. A soli cinque anni soffre per l’esaurimento nervoso della madre e a soli tredici anni assiste suo padre paralizzato per le conseguenze di un intervento al cervello. Nonostante tutto, nello stesso periodo vince un concorso di poesia e con i primi soldi inizia a partecipare a qualche casting. Assume poi un agente che la lancia nel mondo dello spettacolo.
Primi ruoli
La sua carriera inizia nel 1986 con il ruolo di Lady Jane nell’omonimo film di Trevor Nunn. Il successo arriva con il film Camera con vista di James Ivory dove recita al fianco di Maggie Smith e Judi Dench. Dopo l’esperienza negli Stati Uniti, dove gira due episodi della serie Miami Vice, ritorna in Inghilterra ed è nel cast di Amleto con Mel Gibson e Glenn Close nel 1990, partecipa ad alcuni adattamenti dei romanzi di Edward Morgan Foster, come Dove gli angeli non osano mettere piede nel 1991 e Casa Howard nel 1992
L’esperienza ad Hollywood
Da questo momento inizia a farsi conoscere anche in grosse produzioni hollywoodiane come il Frankenstein di Mary Shelly diretto da Kenneth Branagh al fianco di Robert De Niro nel 1994. Con Branagh ha una relazione dal 1994 al 1999. Seguono La dea dell’amore di Woody Allen nel 1995, La dodicesima notte di Trevor Nunn nel 1996 e Le ali dell’amore di Iain Softley nel 1997, per il quale riceve la sua prima nomination all’Oscar. Una delle sue più belle interpretazioni è però quella di Marla Singer in Fight Club di David Fincher.
L’incontro con Tim Burton
Nel 2001 è sul set di The Planet of The Apes di Tim Burton. Tra i due, oltre a un legame sentimentale, nasce una grande collaborazione artistica che inizia con il film Big Fish, dove interpreta il doppio ruolo di una strega e di Jenny, una ragazza innamorata del protagonista Edward Bloom, interpretato da Ewan McGregor.
Altri film con Tim Burton
Durante il sodalizio con Tim Bruton recita in film come La fabbrica di cioccolato e La sposa cadavere. Diventa una spalla ideale per il protagonista Johnny Deep. Dal 2007 al 2011 entra nel cast della saga di Harry Potter, dove interpreta una cattivissima Bellatrix Lestrage. Lo stesso anno ritorna al fianco di Deep per Sweeny Todd- Il diabolico Barbiere di Fleet Street, ancora per Tim Burton.
La copertina di Times e nuovi personaggi da interpretare
Nel 2009 viene inserita dalla rivista Times tra le più grandi attrici britanniche. Nel 2010 ottiene il ruolo della Regina Rossa in Alice in Wonderland. Mentre nel 2010 è la Regia Rossa in Alice in Wonderland e riceve la sua seconda nomination all’Oscar per Il discorso del re di Tom Hooper, dove interpreta la moglie di Re Giorgio VI. Per lo stesso regista entra a far parte del cast del musical Les Miserables. Torna a recitare per Tim Burton in Dark Shadows. Nel 2015 è una suffragetta nel film Suffragette con Meryl Streep e Cary Mullighan.
Ultimi successi
Nel 2016 riveste i panni della Regina Rossa per Alice attraverso lo specchio e nel frattempo inizia le riprese di Ocean’s 8 nella versione femminile della saga di Danny Ocean. Il suo ultimo ruolo è quello della principessa Margareth nella serie The Crowm.