Film del contagio, della contaminazione, della infezione. In una parola film che hanno anticipato il Coronavirus.
In questo periodo il nostro Paese attraversa un momento difficile, a causa dell’epidemia di Coronavirus che ha finito per sconvolgere gli equilibri mondiali. Come tutti sanno anche il settore cinematografico ha risentito fortemente di questa crisi, con conseguente chiusura delle sale, ed uscite di film rimandate a data da destinarsi. Per sdrammatizzare gli effetti di quanto sta accadendo in queste ore, la nostra redazione ha deciso di affrontare il tema dal punto di vista di vari film che parlino anche in maniera veritiera e scientifica del diffondersi di malattie di questo tipo.
Si è deciso quindi di proporre un elenco di film che sono assolutamente da non perdere, anche per chi non è appassionato del genere. Nella lista che segue abbiamo dato spazio infatti a film facilmente reperibili in videoteca o in streaming. A seguire invece film meno noti e piú per intenditori, il tutto grazie ai commenti dei membri del nostro gruppo facebook Taxidrivers3000 a un post dove chiedevamo suggerimenti sul tema.
Cassandra Crossing: Dopo il fallimento dell’attentato al palazzo dell’OMS, due terroristi penetrano in un laboratorio dove i servizi segreti americani conducono esperimenti su armi chimiche e batteriologiche e contraggono un terribile virus. Mentre uno dei due muore, l’altro riesce a fuggire su un treno diretto a Ginevra diffondendo il virus. Le autorità decidono quindi di dirottare il treno in Polonia verso un vecchio ponte in disuso, il Cassandra Crossing. Intanto tra i passeggeri serpeggia il panico. Prodotto da Carlo Ponti, il film vanta un cast stellare nel quale figurano Sophia Loren,Burt Lancaster, Richard Harris ed Ingrid Tulin. Una coralità che guarda al grande filone americano unendo spy story e disaster movie.
Contagion: Steven Soderbergh avvalendosi di un cast di tutto rispetto nel quale figurano Matt Damon, Jude Law, Marion Cotillard e Gwyneth Paltrow affronta il propagarsi di un misterioso virus sfruttando vari punti di vista come quello di chi ne è colpito in prima persona, un giornalista alla ricerca della verità e soprattutto chi lo combatte stando in prima linea come ricercatori e medici. Un film che affronta la reazione dell’essere umano di fronte alla paura dell’ ignoto che improvvisamente lo travolge costringendolo a mettere in atto ogni tipo di misura per contrastarlo. L’evolversi delle vicende segue un ritmo lento che ricorda quello di una cronaca giornalistica che nonostante tutto appassiona lo spettatore.
Il Contagio un film di Sung su Kim: A Budang, distretto di Seoul si diffonde una grave epidemia di un virus che sembra molto simile ad un’influenza aviaria dopo che un trafficante di immigrati muore dopo essersi ammalato gravemente. Il governo mette a punto misure estreme che comprendono anche l’eliminazione fisica dei contagiati. Unica speranza è riuscire a trovare gli anticorpi per un vaccino. Questo film coreano mostra con grande chiarezza il meccanismo del caos che viene a crearsi in situazioni del genere puntando molto sull’incapacità politica di affrontare la situazione. La spettacolarità delle scene di massa fa il resto.
The Road: Tratto dal romanzo di Cormac Mc Carthy, il film di John Hillcoat è ambientato in uno scenario post-apocalittico dove la terra è ridotta ormai ad un deserto di ghiaccio nel quale è impossibile sopravvivere. La lotta per la sopravvivenza ha portato alla creazione di bande di cannibali disposte a tutto. Unico segno di speranza sono un padre ed un figlio che tentano di attraversare a piedi il continente americano alla ricerca di un clima migliore tra le varie avversità avendo come unica fonte di sopravvivenza un carrello per la spesa ed una pistola. Forte dell’interpretazione di Viggo Mortensen, il tutto si concentra sulla relazione padre e figlio trasportata in un viaggio estremo che diventa scoperta della natura umana in tutti i suoi aspetti, dall’egoismo alla generosità, dal bisogno di soddisfare i propri istinti all’ importanza della condivisione. Un messaggio di speranza che vuole arrivare al cuore dello spettatore.
28 giorni dopo: A Londra un gruppo di attivisti animalisti libera degli scimpanzé usati come cavie da laboratorio. Non sanno però che gli animali sono stati infettati da un virus sconosciuto che dopo 28 giorni dall’accaduto trasformerà gli abitanti di Londra in terribili creature. Danny Boyle si cimenta dopo il successo di Trainspotting con il genere horror producendo un film a basso costo che tiene con il fiato sospeso lo spettatore grazie ai suoi toni cupi e non banali.
L’esercito delle 12 scimmie: Anno 2035. L’ umanità è stata decimata da un virus letale ed i pochi sopravvissuti sono costretti a vivere nel sottosuolo. Il governo decide di inviare James Cole (un ergastolano interpretato da Bruce Willis) indietro nel tempo per impedire la diffusione e trovare una cura. Anche in questo film apocalittico, lo stile visionario di Terry Gyllian riesce a non smentirsi, con toni decisamente lugubri e salti temporali che disorientano lo spettatore. Ma questo non può non fargli apprezzare il film che ha ricevuto candidature agli Oscar e ai Golden Globe con il plauso della critica.
Light of my life: Metà della popolazione femminile è stata decimata da un virus misterioso. Un uomo è costretto a vagare con sua figlia per i boschi fingendola un maschio per salvarla evitando contatti con la popolazione maschile, che si mostra in tutta la sua brutalità. Presentato alla Festa del Cinema di Roma con grande successo, il film segna il debutto alla regia di Casey Affleck che si cimenta con il genere apocalittico riuscendo a ricalcare atmosfere di film come The Road e I figli degli uomini senza fare ricorso ad effetti speciali tipici del genere ma puntando tutto sull’amore dimostrato da un padre per sua figlia. Le tematiche di genere irrompono anche in un genere che sembra alquanto lontano da loro.
I figli degli uomini: Il film di Alfonso Cuaròn tratto dal romanzo di P. D James mostra una Inghilterra che nel 2027 è rimasta l’unica nazione immune da un misterioso morbo che causa la sterilità. Theo (Clive Owen), viene rapitoda una suaex fidanzata, Julian (Julian Moore ) per scortare una ragazza verso un santuario vicino al mare per evitare l’estinzione dell’intera umanità. Con l’uso di una scenografia cupa che rimanda ad un mondo alquanto buio e l’uso di tecniche come la soggettiva il film riesce ad appassionare per la sua suspence veicolando un messaggio molto chiaro: Per far si che il futuro dell’umanità riguardi tutti e non il singolo non bisogna cedere all’egoismo. La scelta di una donna nera come fonte di salvezza del mondo sta proprio a dimostrarlo.
Contagious Epidemima mortale: Un virus, noto come Necroambulist, che trasforma lentamente gli umani in creature simili a zombie, si sta propagando per tutto il globo. In questo scenario distopico e post-apocalittico, la società continua lo stesso a sopravvivere e a funzionare ma a caro prezzo: gli agricoltori bruciano i loro campi e le colture per prevenire ulteriori contaminazioni, mentre le metropoli ancora abitate seguono rigide leggi marziali per garantire l’integrità di coloro che non sono infetti e quindi la salvezza della razza umana. Maggie Vogel, che è intrappolata in città durante il coprifuoco notturno, termina una chiamata per suo padre per poi essere presa da alcuni funzionari armati e portata in un ospedale con altre persone infette. Maggie è stata morsa sul braccio e l’infezione sta per diffondersi gradualmente su tutto il corpo. Il padre di Maggie, Wade, va a recuperare la figlia in ospedale e grazie all’aiuto da parte del dottor Vern Kaplam ottiene il permesso di portarla a casa per trascorrere il tempo insieme prima che il virus progredisca fino al punto in cui lei dovrà essere messa in quarantena. Sul viaggio di ritorno, Wade e Maggie si fermano in un autogrill per fare il pieno. Mentre Maggie si prende degli occhiali da sole nuovi, Wade scopre che il proprietario della pompa è completamente infetto quando questi lo assale, ma Wade riesce ad eliminarlo e prosegue con la figlia.
Quelli che seguono sono titoli sul tema Contagio e Virus e sono suggeriti dai nostri lettori e dai membri della pagina Facebook