Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Sudestival – Il Festival lungo un inverno: una rassegna cinematografica che si articolerà in ben dieci fine settimana

La manifestazione sarà aperta con un omaggio per i venti anni dalla uscita de I cento passi (2000) di Marco Tullio Giordana, che sarà il grande protagonista del Festival, assieme alla figura di Carlo Delle Piane

Pubblicato

il

Sudestival

Sudestival, il Festival lungo un inverno: una rassegna cinematografica che si articolerà in ben dieci fine settimana si aprirà con un omaggio a Marco Tullio Giordana e alla figura di Carlo Delle Piane

Sudestival: gli omaggi a Marco Tullio Giordana e Carlo Delle Piane

Mercoledì 11 novembre, la Casa del Cinema di Roma ha ospitato la presentazione della 21° edizione del SudestivalIl Festival lungo un inverno, che si terrà nella cittadina pugliese di Monopoli (Bari), dal 10 Gennaio al 13 Marzo 2020.

Una lunga rassegna cinematografica, che si articolerà in ben dieci fine settimana.

La manifestazione sarà aperta con un omaggio per i venti anni dalla uscita de I cento passi (2000) di Marco Tullio Giordana, che sarà il grande protagonista del Festival, assieme alla figura di Carlo Delle Piane (1936 – 2019), a cui verrà dedicata una retrospettiva, valente attore “minore” del nostro cinema, il quale ebbe purtroppo soltanto nello stupendo film Regalo di Natale (1986) di Pupi Avati un ruolo che gli permise di mettere pienamente in risalto le sue qualità artistiche.

Sudestival: ospite Stefano Rulli

Alla presentazione, sono intervenuti Simonetta Dellomonaco, Presidente dell’Apulia Film Commission, che gestisce e organizza numerosi eventi nella regione incentrati sulla Settima Arte, e Michele Suma, Direttore Artistico del Sudestival.

Il Festival, come di consueto, sarà caratterizzato da opere prime e anteprime ed esplorerà le complesse e apprezzate dinamiche della cinematografia italiana, intercettando una pluralità di generi e un’ampiezza di contenuti oltre a una frastagliata geografia ambientale.

Il programma prevede la presenza di varie sezioni tematiche: lungometraggi, corti e documentari, come pure incontri e “Lezioni d’Autore” – in particolar modo, Sabato 11 Gennaio una proprio con Giordana e lo sceneggiatore Stefano Rulli – dirette ai giovani delle scuole superiori, con l’obiettivo di avvicinarli alla fruizione del cinema.

Per conoscere tutti i dettagli e il programma completo, che è in continuo aggiornamento, si rimanda al sito ufficiale della Rassegna: www.sudestival.org.

Il gemellaggio con l’Armenia

In ultima battuta, possiamo dire che nella connotazione forse anche troppo giovanilistica del Festival pugliese, fa piacere notare la continua attenzione rivolta ai paesi del Bacino Orientale del Mediterraneo.

Difatti, nell’edizione che si andrà ad aprire all’inizio del prossimo anno un occhio di riguardo, nel segno di un vero e proprio gemellaggio culturale, sarà per la Capitale della Armenia, Erevan.