Dal 14 al 17 novembre 2019 si tiene l’Italian Film Festival Cardiff che, a partire da quest’anno, diventa l’unico festival dedicato al cinema italiano nel Regno Unito che esca dal perimetro della “rassegna” per esprimere un vero e proprio riconoscimento internazionale sia al mondo del cinema che a quello del documentario.
Fra i temi al centro di questa quinta edizione edizione – prima nella veste di Premio – le lingue minoritarie italiane, le migrazioni e le lingue migranti. Fra gli ospiti di quest’anno: l’attrice Roberta da Soller, protagonista di Effetto Domino, il musicista e compositore Marco Testoni (autore della colonna sonora del trailer del Festival), la sceneggiatrice Vanessa Picciarielli, i registi Enrico Lando, Laura Lucchetti, Luca Miniero, Rebecca Basso, e Francesca Oliviero. Ospiti speciali Aldo Baglio e Jacki Ido.
Fra i film in concorso: Vivere di Francesca Archibugi, Effetto domino di Alessandro Rossetto, Momenti di trascurabile felicità di Daniele Lucchetti, Simple Women di Chiara Malta, Arbëria di Francesca Oliviero, L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca, Dafne di Federico Bondi, Drive Me Home di Simone Catania, Sono tornato di Luca Miniero, Il primo re di Matteo Rovere, Fiore gemello di Laura Lucchetti, Bangla di Phaim Bhuyan. Fuori Concorso Scappo a casa di Enrico Lando.
Mentre i premi per la sezione cinema saranno annunciati domenica 17, Il Premio per il miglior documentario – il Canfod Award – è stato assegnato a Bassil’Ora di Rebecca Basso.
Sabato 16 novembre saranno proiettati fuori concorso i corti selezionati dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Animazione di Torino.
Domenica 17 una Tavola Rotonda affronterà il tema della migrazione nel cinema.